Chi è il presidente del Parmigiano Reggiano?
Il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Bertinelli, sottolinea la necessità di preservare i prodotti a Indicazione Geografica Protetta dalle tensioni commerciali internazionali, considerate ormai strumento di una nuova geopolitica. La tutela delle eccellenze agroalimentari italiane è prioritaria in questo contesto globale instabile.
Il Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Portabandiera della Tutela delle eccellenze Agroalimentari Italiane
In un panorama internazionale sempre più segnato da tensioni commerciali, il Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli, si erge a strenuo difensore delle eccellenze agroalimentari italiane.
In un’intervista rilasciata di recente, Bertinelli ha sottolineato l’importanza cruciale di preservare i prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP) dalle insidie della geopolitica odierna. Questi prodotti, infatti, rappresentano un patrimonio gastronomico insostituibile e un volano economico per il nostro Paese.
“Le tensioni commerciali internazionali non possono diventare territorio di contesa per i nostri prodotti”, ha affermato il Presidente. “La tutela delle nostre eccellenze agroalimentari deve essere una priorità, soprattutto in un contesto globale così instabile”.
Il Parmigiano Reggiano, in particolare, gode di una fama e di un prestigio consolidati a livello mondiale. La sua produzione, regolamentata da un rigido disciplinare, è legata indissolubilmente al territorio di produzione, che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova.
“La nostra forza”, ha proseguito Bertinelli, “risiede nell’unicità del nostro prodotto, che è frutto di un sapere tramandato di generazione in generazione”.
Per garantire l’autenticità e la qualità del Parmigiano Reggiano, il Consorzio svolge un’opera costante di vigilanza e controllo. Grazie a un sistema di tracciabilità all’avanguardia, ogni forma di Parmigiano Reggiano può essere identificata con precisione, assicurando al consumatore la massima trasparenza.
La tutela delle eccellenze agroalimentari italiane è un impegno che coinvolge tutti gli attori della filiera, dalle aziende produttrici ai distributori, passando per le istituzioni. Solo attraverso una collaborazione sinergica sarà possibile salvaguardare il patrimonio enogastronomico del nostro Paese e continuare a portare sulle tavole di tutto il mondo i simboli della tradizione e della qualità italiana.
#Parmigiano#Presidente#ReggianoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.