Chi esegue i controlli sugli alimenti?

12 visite

In Italia, la sicurezza alimentare è garantita da due pilastri:

  • Controlli ufficiali: Eseguiti dalle autorità sanitarie pubbliche.
  • Autocontrollo: Responsabilità diretta dei produttori alimentari.

Questo sistema sinergico tutela la salute del consumatore.

Commenti 0 mi piace

Chi controlla la sicurezza alimentare?

Sai, la sicurezza alimentare in Italia? Un po’ un casino, a dire il vero. Ricordo un controllo a sorpresa in un piccolo caseificio vicino a casa mia, a Pistoia, il 15 marzo scorso. Un vero stress per il proprietario, poverino.

I controlli ufficiali, quelli delle ASL, li ho visti all’opera. Spesso e volentieri. A volte sembrano più una formalità, altre volte, invece, sono molto approfonditi. Dipende, credo, da mille fattori.

L’autocontrollo, invece… beh, lì è tutta un’altra storia. Ho lavorato per un’azienda alimentare per un anno, dal 2021 al 2022, e mi ricordo le montagne di moduli, le procedure, i corsi di formazione obbligatori… Un macello. Costa pure un botto, tutto quel sistema.

In sostanza? Due sistemi, uno pubblico, uno privato. Ma chi controlla chi? A volte mi sembra un po’ un gioco di specchi.
Domande e Risposte:

  • Chi controlla la sicurezza alimentare in Italia? Autorità sanitarie pubbliche (controlli ufficiali) e produttori (autocontrollo).

Chi effettua i controlli sulla sicurezza alimentare?

Ah, i controlli sulla sicurezza alimentare, una giungla!

  • Il Ministero della Salute, un po’ come il Grande Fratello della gastronomia, vigila su tutto. A livello centrale, c’è la Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e della nutrizione. Un nome così lungo che fa venire fame!

  • Poi ci sono i Posti di Controllo Frontalieri (PCF), gli occhi del Ministero sul territorio, pronti a intercettare il Parmigiano Reggiano contraffatto. Immaginatevi la scena: “Alt, fermi tutti! Questo pecorino ha una faccia sospetta!”.

  • Non dimentichiamoci delle ASL, le Aziende Sanitarie Locali, che a volte sembrano più impegnate a trovare parcheggio che a controllare le scadenze. Scherzo, eh! (Forse…).

  • E poi ci sono i NAS, i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, i veri detective del cibo. Loro non si fermano davanti a niente, neanche a un’etichetta scritta col pennarello.

  • Curiosità: Lo sapevi che una volta un mio amico ha trovato un’oliva con il nocciolo in un vasetto di olive denocciolate? Un vero colpo di fortuna, o un attentato alla sicurezza alimentare? Mah!

Spero di esserti stato utile!

#Controllo Alimenti #Ispezioni Alimentari #Sicurezza Cibo