Chi ha inventato la schiacciata?

14 visite
La schiacciata alla fiorentina, menzionata già nellOttocento da Pellegrino Artusi, vanta una storia antica. Precedentemente nota come schiacciata delle Murate, era preparata dalle suore del convento fiorentino delle Murate, in via Ghibellina. La sua origine è quindi fiorentina e risale ad un periodo precedente allOttocento.
Commenti 0 mi piace

La storia antica della schiacciata alla fiorentina

La schiacciata alla fiorentina, un delizioso pane schiacciato tipico della cucina toscana, ha una ricca e affascinante storia che risale a diversi secoli fa.

Le origini conventuali

Le prime testimonianze della schiacciata alla fiorentina risalgono all’Ottocento, quando il celebre gastronomo Pellegrino Artusi la menzionò nel suo famoso libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Tuttavia, le sue origini sono molto più antiche.

Storicamente, la schiacciata era nota come “schiacciata delle Murate” e veniva preparata dalle suore del convento fiorentino di Santa Verdiana, situato in via Ghibellina. Il convento originariamente si trovava nei pressi dell’attuale Palazzo Medici Riccardi e le suore erano note per le loro abilità culinarie, tra cui la produzione di pane tradizionale.

Una prelibatezza fiorentina

La schiacciata delle Murate era un alimento base della dieta dei fiorentini e divenne rapidamente popolare in tutta la città. Era spesso servita nei mercati e nelle locande locali, accompagnata da una varietà di piatti come salumi, formaggi e verdure.

Nel corso dei secoli, la schiacciata alla fiorentina ha mantenuto la sua popolarità a Firenze. Ancora oggi, è un alimento apprezzato sia dai residenti che dai visitatori, che possono gustarlo nei tradizionali forni e ristoranti della città.

Caratteristiche distintive

La schiacciata alla fiorentina è nota per la sua consistenza croccante all’esterno e soffice all’interno. È realizzata con un semplice impasto a base di farina, acqua, lievito, sale e olio d’oliva.

La forma caratteristica della schiacciata è ottenuta schiacciando l’impasto con le mani o con un matterello fino a ottenere una sottile focaccia. Viene poi cotta in forno fino a quando non diventa dorata e croccante.

Conclusioni

La schiacciata alla fiorentina è un’incarnazione della ricca storia culinaria di Firenze. Le sue origini conventuali e la sua popolarità secolare testimoniano il suo ruolo centrale nella tradizione gastronomica della città.

Ancora oggi, la schiacciata delizia i palati dei fiorentini e degli amanti del cibo in tutto il mondo, rappresentando un’icona culinaria di questa vibrante città toscana.