Come conservare i fagiolini in freezer Benedetta Rossi?

3 visite

Lavati e mondati, i fagiolini vanno disposti in un contenitore ermetico e surgelati. Conservati così, mantengono la loro qualità per 8-9 mesi. Prima delluso, un rapido passaggio in acqua bollente li renderà perfetti per qualsiasi ricetta.

Commenti 0 mi piace

Congelare i Fagiolini: Un Metodo Semplice e Veloce per Gustarli Tutto l’Anno

I fagiolini freschi, croccanti e dal sapore delicato, sono un vero tesoro dell’orto estivo. Ma la loro breve stagione di raccolta ci lascia spesso con il desiderio di gustarli anche durante i mesi più freddi. Fortunatamente, congelarli è un’operazione semplice e rapida che permette di preservare intatte le loro proprietà organolettiche per un periodo considerevole. Dimenticatevi quindi la tristezza di dover rinunciare a questo versatile ortaggio: con pochi passaggi potrete goderne il sapore in ogni periodo dell’anno.

A differenza di altre tecniche di conservazione, il congelamento dei fagiolini non richiede particolari attrezzature o competenze culinarie. Il segreto sta nella preparazione iniziale e nella scelta del contenitore adatto. Iniziamo quindi con una guida passo-passo per ottenere un risultato impeccabile:

Fase 1: Pulizia e Preparazione

Prima di tutto, è fondamentale una accurata pulizia dei fagiolini. Lavateli abbondantemente sotto acqua corrente fredda, rimuovendo eventuali residui di terra o impurità. Successivamente, mondateli con precisione: eliminate le estremità, sia quella superiore che quella inferiore, e, se necessario, eliminate eventuali filamenti laterali. Per velocizzare il processo, potete optare per una mondatura manuale rapida oppure, per quantità maggiori, utilizzare un apposito attrezzo specifico per la mondatura dei fagiolini.

Fase 2: Il Congelamento

Una volta mondati, i fagiolini possono essere congelati in due modi:

  • Surgelazione diretta: Disponete i fagiolini, già mondati, su un vassoio o un piatto da portata rivestito di carta da forno, assicurandovi che non si sovrappongano. Questo passaggio è cruciale per evitare che i fagiolini si incollino tra loro durante il congelamento. Una volta congelati (ci vogliono circa 2-3 ore), trasferiteli in un contenitore ermetico, preferibilmente di plastica robusta e adatta al contatto con gli alimenti.

  • Blanching (sbollentamento): Per una maggiore conservazione del colore e del sapore, potete optare per una breve sbollentatura. Portate ad ebollizione una pentola con acqua salata, quindi immergete i fagiolini per 2-3 minuti. Scolateli immediatamente e passateli sotto acqua fredda corrente per bloccare la cottura. Asciugateli accuratamente con un panno pulito e procedete alla surgelazione diretta come descritto sopra. Questa tecnica, seppur leggermente più laboriosa, garantisce una migliore conservazione della consistenza e del colore dei fagiolini.

Fase 3: Conservazione e Utilizzo

I fagiolini congelati, conservati in un contenitore ermetico, mantengono la loro qualità per circa 8-9 mesi. Ricordate di indicare la data di congelamento sull’etichetta del contenitore per una migliore gestione delle scorte. Prima dell’utilizzo, è sufficiente scongelarli rapidamente immergendoli in acqua bollente per pochi minuti, oppure aggiungerli direttamente alle vostre preparazioni in fase di cottura. In questo modo, saranno perfetti per zuppe, minestroni, contorni, frittate e qualsiasi altra ricetta richieda l’utilizzo di fagiolini freschi.

Con questo metodo semplice ed efficace, potrete gustare il sapore autentico dei fagiolini freschi tutto l’anno, senza compromessi sulla qualità e sulla genuinità del prodotto.