Come conservare i lievitati?
Brioches e dolci lievitati si conservano in freezer, crudi o cotti, per circa un mese, protetti da un sacchetto gelo. Al bisogno, si scongelano e scaldano in forno, ritrovando fragranza e sapore.
Il sonno criogenico dei lievitati: come conservarli al meglio e risvegliarli con fragranza
Pan brioche appena sfornato, profumo di burro che inonda la casa, una tentazione irresistibile. Ma cosa fare quando la generosità del fornaio o la nostra abilità pasticcera ci lascia con una quantità di lievitati superiore alla nostra capacità di consumo? La soluzione è più semplice di quanto si pensi: il freezer, un vero e proprio bozzolo temporale per la nostra golosità.
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, brioche, cornetti, panettoni e altri prodotti da forno lievitati si prestano egregiamente alla conservazione in freezer, sia crudi che cotti, mantenendo intatte le loro qualità organolettiche per circa un mese. Questo “sonno criogenico” permette di godere di queste delizie come appena sfornate, anche a distanza di settimane.
Il segreto per un risveglio trionfale sta nella corretta preparazione. Prima di riporre i lievitati nel congelatore, è fondamentale proteggerli adeguatamente dall’azione del freddo e dall’umidità. Un sacchetto gelo per alimenti, possibilmente a chiusura ermetica, rappresenta la barriera ideale contro la formazione di brina e la disidratazione, preservando la morbidezza e la fragranza dell’impasto. Per una protezione ancora maggiore, soprattutto per i prodotti cotti, è consigliabile avvolgere ulteriormente i lievitati in un foglio di alluminio prima di inserirli nel sacchetto.
Al momento del bisogno, il processo di “risveglio” è semplice e rapido. Non è necessario scongelare completamente il prodotto: basta estrarlo dal freezer e, ancora congelato, riporlo in forno preriscaldato. Il calore permetterà al lievitato di scongelarsi e scaldarsi contemporaneamente, restituendogli la sua caratteristica sofficità e il suo aroma invitante. Per i prodotti cotti, pochi minuti a 180°C sono sufficienti per rivivere la magia del forno. Per i lievitati crudi, invece, i tempi di cottura saranno quelli previsti dalla ricetta, considerando un leggero aumento dovuto alla bassa temperatura iniziale dell’impasto.
Un piccolo accorgimento: per evitare che la superficie dei lievitati si secchi eccessivamente durante il processo di scongelamento in forno, si può spruzzare un velo d’acqua sulla superficie prima di infornare. Questo piccolo gesto contribuirà a mantenere la crosta morbida e fragrante, proprio come appena sfornata.
Conservare i lievitati in freezer non è solo un modo per evitare sprechi, ma anche una strategia vincente per avere sempre a disposizione una coccola golosa, pronta a risvegliarsi e deliziare il nostro palato. Un piccolo segreto per trasformare un momento qualsiasi in un’occasione speciale.
#Conservazione#Lievitati#PaneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.