Come conservare una bottiglia aperta?
Conservazione Bottiglia Aperta:
- Posizione: Verticale.
- Motivo: Minimizza contatto vino-ossigeno, rallentando lossidazione. A differenza delle bottiglie chiuse, la posizione orizzontale non è ideale.
Cavolo, una bottiglia aperta… e adesso? Quante volte mi sono trovata con questo dilemma! Mezzo bicchiere avanzato, magari di quel rosso speciale che mi ero regalata per una serata tranquilla… Che spreco buttarlo, vero? Allora, come si fa a farlo durare un po’ di più?
Beh, la prima cosa, e forse la più importante, è metterla dritta. Verticale, insomma. Perché? Semplice. Meno vino a contatto con l’aria, meno si ossida. Già, l’ossigeno, quel maledetto… Ricordo una volta, avevo lasciato una bottiglia di Chianti, un buon Chianti, quasi orizzontale in frigo. Il giorno dopo… irriconoscibile! Un sapore…bah, meglio non pensarci. A differenza delle bottiglie chiuse, – che vanno tenute sdraiate, lo so – quelle aperte vogliono stare in piedi. Perché poi, diciamocelo, con una bottiglia chiusa mica c’è questo problema, no? La tappi e via. Ma una volta aperta… è tutta un’altra storia.
Contatto vino-ossigeno… sembra quasi una formula chimica! In realtà è proprio così che funziona. Più superficie esposta all’aria, più velocemente il vino si rovina. Quindi, dritta! Come un soldato. Così almeno per un paio di giorni – forse anche tre, dipende dal vino – si riesce a salvarlo. Che poi, a pensarci bene, è un peccato non finirla subito, una buona bottiglia. Ma a volte capita, no? Magari si è stanchi, o si ha bevuto abbastanza. E allora… dritta in frigo! E speriamo bene.
#Bottiglia Aperta#Conservazione#Vino Aperto