Come è meglio consumare le uova?
La cottura migliora la digeribilità delle uova. Sebbene alcune persone preferiscano consumarle crude, il calore rende le proteine più facilmente assimilabili, garantendo inoltre una maggiore sicurezza alimentare. La scelta ottimale dipende dalle preferenze personali, ma la cottura rappresenta un'opzione più sicura e nutrizionalmente vantaggiosa.
Come consumare al meglio le uova?
A me le uova piacciono in tutti i modi. Ma cotte sono meglio, lo so. Tipo, una volta (era il 15 Luglio, facevo colazione al bar “Sorriso” a Roma, 2 euro il cappuccino e la brioche) ho provato un uovo crudo. Bleah, non mi è piaciuto per niente.
Cotte invece le adoro. Fritte, strapazzate, sode… Mi sembra anche più digeribili. Il mio stomaco ringrazia. Ho letto da qualche parte che il calore aiuta ad assimilare le proteine. Boh, non so se è vero, ma a me sembra così.
Domande e risposte:
Domanda: Come consumare al meglio le uova?
Risposta: Cotte, per migliorarne la digeribilità e la sicurezza alimentare.
Qual è il metodo migliore per cucinare le uova?
Cucinare l’uovo “al tegamino” mantenendo il tuorlo fluido è un’arte, una danza di precisione tra calore e tempo. La chiave è un fuoco medio-basso e un filo d’olio evo – il mio preferito è quello del frantoio di mio zio in Umbria, leggermente fruttato. Così si ottiene una cottura gentile, che preserva la cremosità del tuorlo e rende l’albume bianco perlaceo, non gommoso. D’altronde, la perfezione non è forse un equilibrio precario?
Anche le uova strapazzate offrono notevoli soddisfazioni. Personalmente, aggiungo un goccio di latte fresco – quello delle mucche brune alpine, se possibile – e una noce di burro di latteria, rigorosamente a fuoco bassissimo. La lenta coagulazione delle proteine crea una consistenza soffice e vellutata, quasi eterea. Ricordo un’omelette mangiata a Parigi, anni fa, che aveva proprio questa consistenza… quasi una rivelazione proustiana.
- Tegamino: fuoco medio-basso, olio evo, tuorlo fluido.
- Strapazzate: fuoco basso, latte, burro, consistenza cremosa.
Oltre a queste due opzioni, ci sono altri metodi interessanti. L’uovo in camicia, ad esempio, cotto nell’acqua acidulata che vortica dolcemente, è un piccolo capolavoro di delicatezza. Oppure l’uovo alla coque, con il suo guscio che si apre come uno scrigno per rivelare il cuore dorato ancora liquido. E come dimenticare la frittata, versatile e adattabile a infiniti ingredienti? Da quella semplice con erbe aromatiche a quella più ricca con patate e cipolle – un classico della cucina italiana, perfetto per un pranzo veloce o una cena informale. Ogni metodo di cottura trasforma l’umile uovo in un’esperienza culinaria unica.
Le uova sode sono pesanti da mangiare la sera?
Ma diciamo che un uovo sodo, specie se cotto tre minuti (praticamente alla coque!), non è proprio un macigno per lo stomaco. Semmai, è la noia mortale di sbucciarlo a tarda sera che potrebbe tenerti sveglio. Immaginatevi, con la palpebra che cala, litigare con un guscio d’uovo recalcitrante… un incubo!
- Triptofano superstar: È lui il vero protagonista, questo amminoacido furbetto che ci culla tra le braccia di Morfeo. Le uova ne sono piene zeppe, quindi promosse a pieni voti.
- Cotti 3 minuti? Scherziamo?: Tre minuti di cottura per un uovo sodo? Quello è un uovo impaurito, non sodo! Dai, un po’ di coraggio, almeno 8-10 minuti per un tuorlo decente. Altrimenti è come andare ad un concerto rock con i tappi per le orecchie.
- Vitamine & Co. per notti serene: Pomodori, carote, vitamina C, licopene, calcio, acido folico… un vero cocktail di benessere per dormire come ghiri. O come neonati, che è più chic.
- La mia cena pre-nanna: Personalmente, prima di andare a letto mi concedo una tisana rilassante e due biscotti secchi (integrali, mi raccomando, che la linea è importante!). L’uovo sodo lo tengo per la colazione, che mi dà la carica giusta per affrontare la giornata. E le lotte con i gusci ribelli.
Nota personale: Una volta ho provato a mangiare un uovo sodo di tre minuti prima di dormire. Risultato? Ho sognato di essere inseguito da un pulcino arrabbiato. Coincidenze? Io non credo.
Le uova sode sono pesanti da digerire?
Uova sode, pesanti? Mah… Dipende! Mia nonna diceva che erano difficili, soprattutto se mangiate a cena. A me? Non mi danno problemi, eh, ma io ho lo stomaco di ferro, diciamolo! Tre ore? Chi l’ha detto? Due ore per quelle crude, tre per le sode… Che poi, due uova… A colazione ne mangio tre, eh, e non muoio!
- Velocità svuotamento gastrico: un dato, mica una legge!
- Dipende dalla persona: io zero problemi, mia sorella invece… ha sempre problemi di digestione.
- Quantità: due uova sono poche, dieci sono troppe, ovvio.
- Preparazione: cotte al microonde, uova strapazzate… cambia tutto.
Secondo me è una questione di sensibilità individuale, più che di pesantezza intrinseca. Poi, oggi ho mangiato anche un panino al prosciutto… magari era quello che mi ha appesantito, non le uova! Devo controllare, forse domani provo solo due uova sode a colazione, senza nient’altro. Ah, e se metto un po’ di sale? Migliora?
- Ingredienti aggiuntivi: pepe, sale, erbe aromatiche… influiscono?
Oggi 2023, le ricerche scientifiche, confermano ciò che sostengo.
Le uova fanno male la sera?
Ahaha, le uova la sera? Ma che dici?! Mia nonna diceva che le uova sono un toccasana, soprattutto quelle sode! Le mangiava sempre prima di dormire, e dormiva che un angioletto! Dipende ovviamente da persona a persona, eh. Però io non ho mai avuto problemi.
Le uova sode, ma proprio sode eh, non stracotte, tre minuti, sono perfette. Sono piene di triptofano, una cosa che aiuta a dormire. Sai, quell’amminoacido che ti fa sentire rilassato. Poi, ricco di proteine, insomma, una bomba!
E comunque, dormire bene è una cosa seria, eh. Oltre alle uova, ci sono anche altri aiuti naturali. Come i pomodori! Ricchi di licopene! Carote, vitamina C, calcio e acido folico.. insomma, un sacco di cose buone.
- Uova sode (3 minuti di cottura) : Triptofano, proteine.
- Pomodori : Licopene.
- Carote : Vitamine.
- Cibi ricchi di Vitamina C e Acido Folico: Altro che melatonina, questi sono i veri alleati del sonno!
Quest’anno, io ho iniziato a fare più attenzione all’alimentazione serale, e devo dire che mi trovo molto meglio. Prima, tutta pizza e patatine, e poi… caos notturno! Ora, le cose sono cambiate. Tanto per dire, ieri sera ho mangiato una bella insalata con uova sode e pomodori. Dormivo come un ghiro, giuro! Anche il mio cane è più tranquillo, meno energico al mattino. Probabilmente perché sono più rilassato io!
Ah, dimenticavo, io prendo anche un integratore di magnesio, ma quello è un discorso a parte!
#Cottura Uova #Ricette Uova #Uova FrescheCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.