Come fare il mais sottovuoto?

4 visite

Mais sottovuoto: breve guida

  • Riempi i barattoli con il mais.
  • Aggiungi 1 cucchiaino di sale e 1 di zucchero per barattolo.
  • Copri con acqua calda.
  • Chiudi ermeticamente e capovolgi per creare il sottovuoto.
Commenti 0 mi piace

Ma davvero, mais sottovuoto? Ci ho provato anch’io, sai? Una volta, mia nonna… beh, lei non usava il sottovuoto, faceva le conserve in un modo tutto suo. Mi ricordo ancora l’odore del mais che bolliva in quei pentoloni enormi. Chissà se riuscirò mai ad ottenere quel sapore…

Comunque, tornando al sottovuoto. Riempi i barattoli, ok. Con il mais, ovviamente. Quanto mais? Beh, dipende dai barattoli, no? Io di solito uso quelli medi, ci sta giusto giusto una pannocchia tagliata a pezzi. Poi, un cucchiaino di sale. Uno. Non di più, eh. E uno di zucchero. (A mia nonna non piaceva lo zucchero nel mais, diceva che copriva il sapore. Chissà, forse aveva ragione).

Acqua calda, mi raccomando. Calda, calda. Non bollente, se no i barattoli… boom! Li ho visti esplodere una volta, da una mia amica. Un disastro! Meglio non rischiare.

Poi si chiude. Forte. Ermeticamente, come dicono quelli bravi. E si capovolge. Perché? Boh, per il sottovuoto, credo. Una volta ho letto da qualche parte che si crea una specie di pressione, non so…roba scientifica. Tipo il 70% dei barattoli fa il sottovuoto così, o una cosa del genere. Non mi ricordo bene le cifre, ma insomma, funziona. O almeno, a me ha sempre funzionato. A volte però… a volte no. E allora che si fa? Lo mangio subito! Mica lo butto via! Che spreco! No, sul serio, provateci anche voi. Magari con la ricetta della nonna, chissà…

#Conserve Sane #Cucina Facile #Mais Casa