Come funziona il bacaro tour?

0 visite

Un bacaro tour è unesperienza veneziana di convivialità: si visitano diversi bacari, assaggiando i cicchetti, squisiti stuzzichini, e sorseggiando vino locale, creando unatmosfera rilassata e gioviale tra amici, saltando da un locale allaltro.

Commenti 0 mi piace

Alla Scoperta di Venezia a Morsi e Sorsi: L’Arte del Bacaro Tour

Venezia, città sull’acqua, labirinto di calli e ponti, non si svela solo attraverso i suoi monumenti iconici. Per vivere un’esperienza autentica e immergersi nella vera anima veneziana, c’è un’attività che va ben oltre il semplice turismo: il bacaro tour.

Immaginate una serata frizzante, passata a vagare tra le strette vie della città, non con una mappa turistica in mano, ma con un bicchiere di vino e l’appetito pronto a scoprire nuovi sapori. Questo, in essenza, è un bacaro tour: un’odissea gastronomica e sociale che si snoda tra i bacari, le tipiche osterie veneziane.

Ma come funziona esattamente questa immersione nel cuore della cultura culinaria veneziana?

Il Punto di Partenza: La Scelta dei Bacari

Il bello del bacaro tour è la sua natura flessibile e personalizzabile. Non esiste un itinerario prestabilito, un percorso obbligato. La scelta dei bacari è la chiave per un’esperienza su misura. Si può optare per una selezione di locali storici, veri e propri baluardi della tradizione, oppure avventurarsi alla scoperta di nuovi bacari, magari consigliati da un veneziano doc. Alcuni bacari si distinguono per la loro atmosfera intima e accogliente, altri per la varietà di cicchetti offerti, altri ancora per la loro posizione privilegiata, magari con vista su un canale suggestivo.

L’Essenza: Cicchetti e Vino Locale

Il cuore pulsante del bacaro tour sono i cicchetti, i piccoli stuzzichini che rappresentano la vera essenza della cucina veneziana. Non sono semplici “tapas” italiane, ma vere e proprie creazioni culinarie in miniatura. Si va dalle classiche polpette fritte al baccalà mantecato su crostini, dalle sarde in saor (sarde marinate in cipolle, aceto e uvetta) ai folpetti (piccoli polpi bolliti). Ogni bacaro ha le sue specialità, i suoi cicchetti “signature”, che lo rendono unico e irrinunciabile.

Ad accompagnare i cicchetti, non può mancare il vino locale. Un ombra di vino, come si dice a Venezia (si dice che l’origine di questo termine risalga ai venditori che si spostavano all’ombra del campanile di San Marco per mantenere fresco il vino). Di solito si opta per un vino bianco frizzante come il Prosecco o un vino rosso leggero come il Raboso, ma la scelta è ampia e dipende dai gusti personali.

L’Atmosfera: Convivialità e Chiacchiere

Il bacaro tour non è solo una questione di cibo e vino, ma soprattutto di convivialità. Si passa da un bacaro all’altro in compagnia di amici, chiacchierando, ridendo e condividendo impressioni sui cicchetti assaggiati e sul vino bevuto. Spesso si incontrano altri gruppi di persone, si scambiano consigli sui bacari da visitare e si creano nuove amicizie. L’atmosfera è rilassata e gioviale, tipica delle osterie veneziane.

Il Ritmo: Lentezza e Scoperta

Il bacaro tour non è una corsa contro il tempo. Al contrario, è un’esperienza da assaporare lentamente, con calma e curiosità. Ci si ferma in ogni bacaro per un tempo sufficiente per gustare i cicchetti, bere un bicchiere di vino e godersi l’atmosfera. Si cammina tra le calli, si ammirano i palazzi, si ascoltano i suoni della città. Si lascia spazio all’improvvisazione, alla scoperta di angoli nascosti e di bacari inaspettati.

Oltre il Turismo: Un’Esperienza Autentica

Il bacaro tour è molto più di una semplice attrazione turistica. È un modo per entrare in contatto con la vera anima veneziana, per scoprire la sua cultura culinaria, la sua storia e le sue tradizioni. È un’esperienza che permette di vivere la città come un veneziano, di immergersi nella sua atmosfera unica e di creare ricordi indelebili.

In conclusione, il bacaro tour è un invito a lasciarsi trasportare dalla magia di Venezia, a scoprire i suoi sapori autentici e a condividere momenti indimenticabili con gli amici. Un’esperienza che va oltre il semplice turismo e che rappresenta un vero e proprio viaggio nel cuore della cultura veneziana. Quindi, la prossima volta che vi trovate a Venezia, abbandonate la mappa turistica e preparatevi a vivere l’arte del bacaro tour: un’esperienza che vi cambierà la prospettiva sulla città lagunare.