Come si chiamano le osterie veneziane?

31 visite
Le tipiche osterie veneziane erano inizialmente gestite da venditori chiamati *bacari*, termine ottocentesco derivato dalla frase veneziana far bàcara, ovvero festeggiare in onore di Bacco, dio del vino. Queste osterie, nel tempo, hanno ereditato lo stesso nome.
Commenti 0 mi piace

Bacari: Le Osterie Tradizionali di Venezia

Immerso nell’affascinante labirinto di calli e canali di Venezia, c’è un mondo segreto di bacari, osterie tradizionali che offrono un assaggio autentico della cultura locale.

Le origini dei bacari risalgono all’Ottocento, quando i venditori ambulanti itineranti, noti come bacari, vendevano vino in piccoli bicchieri chiamati “ombre” (ombre). Questi bacari spesso si riunivano in luoghi prestabiliti, che gradualmente si trasformavano in osterie permanenti.

Il termine “bàcara” deriva dalla locuzione veneziana “far bàcara”, che significa “festeggiare in onore di Bacco”, il dio del vino. Questo riflette l’intima connessione tra i bacari e il vino, che rimane il fulcro di queste osterie fino ad oggi.

Nei secoli, i bacari si sono evoluti in luoghi sociali dove i veneziani si incontrano per sorseggiare un bicchiere, stuzzicare cicchetti (piccoli snack) e chiacchierare in dialetto veneziano. L’atmosfera è accogliente e informale, con i tavoli spesso vicini e il vociare gioioso che riempie l’aria.

La tradizione dei bacari è profondamente radicata nella cultura veneziana. Sono più di semplici locande; sono luoghi dove la comunità si riunisce, le storie vengono condivise e le tradizioni vengono tramandate.

Oggi, Venezia ospita ancora numerosi bacari, che offrono una vasta gamma di vini locali e regionali, oltre a una varietà di cicchetti. Da polpette fritte e crostini con baccalà a sarde in saor e formaggi stagionati, c’è un cicchetto per ogni palato.

Visitare un bacaro è un’esperienza veneziana essenziale. È un modo per immergersi nella cultura locale, assaggiare la cucina tradizionale e scoprire l’autentica atmosfera della città. Quindi, mentre esplori i canali e i ponti di questa città incantevole, assicurati di fermarti in un bacaro e brindare alla ricca eredità vinicola di Venezia.