Come pesare le patate crude o cotte?

27 visite

La cottura delle patate senza buccia riduce il peso di circa il 10%, passando da 100g a circa 90g. Se cotte con la buccia, il peso rimane pressoché invariato. La pasta fresca, invece, aumenta di peso in cottura, raggiungendo mediamente i 120-130g.

Commenti 0 mi piace

Il Dilemma della Bilancia: Come Pesare Correttamente le Patate (e non solo!)

Quante volte vi siete trovati davanti alla bilancia, indecisi se pesare le patate crude o cotte per seguire scrupolosamente una ricetta o tenere sotto controllo l’apporto calorico? La questione può sembrare banale, ma le variazioni di peso dovute alla cottura possono incidere significativamente sul risultato finale. Cerchiamo di fare chiarezza, analizzando il comportamento delle patate (e di qualche altro alimento a titolo di esempio) a contatto con il calore.

Patate: Crudamente o Cotte? Questo è il Problema!

La risposta non è univoca e dipende, in larga parte, da come le cuociamo. Partiamo da un dato di fatto: la cottura, per definizione, altera la composizione chimica e fisica degli alimenti. Nel caso delle patate, questa trasformazione si traduce in una perdita di peso, soprattutto se parliamo di patate pelate e bollite.

Come suggeriscono i dati, 100 grammi di patate crude e pelate, una volta bollite, si riducono a circa 90 grammi. Questa diminuzione è dovuta principalmente alla perdita di acqua, che evapora durante la cottura. L’acqua, com’è ovvio, ha un peso, e la sua evaporazione incide sul totale.

Diverso è il discorso se le patate vengono cotte con la buccia. In questo caso, la buccia funge da barriera, limitando la perdita di acqua. Di conseguenza, la variazione di peso tra patata cruda e cotta con la buccia è trascurabile.

Quindi, cosa fare?

La regola generale è quella di pesare le patate crude se la ricetta non specifica diversamente. In questo modo, si ha un controllo più preciso sulla quantità iniziale di alimento e si possono apportare eventuali correzioni in fase di cottura. Se, invece, la ricetta indica espressamente il peso delle patate cotte, allora si procederà a pesare il prodotto una volta ultimata la cottura.

Oltre le Patate: Un Piccolo Divertissement

La questione della pesatura pre- o post-cottura non riguarda solo le patate. Prendiamo ad esempio la pasta fresca, un altro alimento base della nostra cucina. Al contrario delle patate pelate, la pasta fresca tende ad aumentare di peso durante la cottura. Questo perché la pasta assorbe l’acqua di cottura, idratandosi e gonfiandosi. Per fare un esempio, una porzione di pasta fresca che pesa 100 grammi da cruda, può arrivare a pesare circa 120-130 grammi una volta cotta.

In Conclusione

La pesatura degli alimenti, specialmente di quelli che subiscono trasformazioni significative con la cottura, è un aspetto importante da considerare per ottenere risultati precisi in cucina. Che si tratti di patate, pasta o altro, conoscere il comportamento degli ingredienti ci permette di controllare meglio il processo di preparazione e di godere appieno dei sapori che creiamo. Ricordiamoci, quindi, di leggere attentamente le ricette e di adattare le nostre misurazioni in base alle indicazioni fornite, trasformando il semplice atto di pesare in un vero e proprio rito culinario.

#Cucina #Patate #Peso