Come si capisce la data di un Prosecco?

35 visite
Il Prosecco, come altri spumanti Metodo Classico, non riporta la data di scadenza sulletichetta. Per verificarne la freschezza, cercare la data di sboccatura, che indica la fine della maturazione sui lieviti. Questa data può essere presente sulletichetta o reperibile contattando il produttore.
Commenti 0 mi piace

Decifrare il tempo in una bottiglia di Prosecco: alla ricerca della freschezza

Il Prosecco, spumante italiano apprezzato in tutto il mondo, porta con sé un’aura di festa e convivialità. Ma a differenza di molti vini fermi, la bottiglia di Prosecco non riporta una classica data di scadenza. Come fare allora per capire se quel Prosecco che abbiamo davanti è ancora al massimo della sua freschezza?

Il segreto risiede nella data di sboccatura.

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, la vita di uno spumante metodo classico come il Prosecco non si ferma con l’imbottigliamento. Al suo interno, infatti, continua un lento e prezioso processo di maturazione sui lieviti, i microrganismi responsabili delle caratteristiche bollicine. La sboccatura rappresenta il momento in cui questi lieviti vengono eliminati e la bottiglia viene definitivamente chiusa.

Ecco perché la data di sboccatura diventa un indicatore prezioso: ci dice da quanto tempo il Prosecco ha terminato la sua evoluzione e ha intrapreso la strada verso il nostro bicchiere.

Dove trovare questa preziosa informazione?

Alcune case produttrici, attente alla trasparenza e alla qualità, riportano la data di sboccatura direttamente in etichetta. Spesso si tratta di una serie di numeri stampati con inchiostro nero, talvolta accompagnati dalla dicitura “sboccatura” o “dégorgement” (il termine francese).

Se la ricerca in etichetta si rivela infruttuosa, non disperate! Il produttore stesso sarà felice di fornirvi tutte le informazioni necessarie. Contattarlo è semplice: basta visitare il sito web dell’azienda o inviare una mail al servizio clienti.

Ricordate: il Prosecco, come tutti i vini spumanti, dà il meglio di sé se consumato entro un paio d’anni dalla sboccatura. In questo modo potrete apprezzarne appieno la freschezza, la vivacità e la fragranza aromatica che lo contraddistinguono.

#Data Prosecco #Etichetta Vino #Spumante Data