Come si chiama il biscotto tedesco?

3 visite

Biscotti tedeschi:

  • Keks: Termine generico per biscotto, dolce.
  • Zwieback: Biscotto secco, tipo biscotto per la colazione.

Dipende dal tipo di biscotto! Keks è il termine più comune e generico.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a dare una rinfrescata a questo testo, rendendolo un po’ più… umano, ecco:

“Come si chiama il biscotto tedesco? Eh, bella domanda! Dipende, sai? Non è che c’è un solo nome. Io mi ricordo quando ero piccola, la mia nonna, che aveva vissuto un po’ in Germania, mi preparava sempre dei biscotti buonissimi, croccanti… e non mi ricordo mai come li chiamava! Forse “Keks”?

Comunque, diciamo che “biscotto tedesco” è un po’ vago. In realtà, ci sono:

  • Keks: Ecco, appunto! Keks è un po’ come dire “biscotto” in generale. È la parola che usano di più, quella che senti dappertutto se vai in Germania. Un po’ come quando noi diciamo “pasticcino”, no? Copre un sacco di cose diverse.

  • Zwieback: Ah, lo Zwieback! Questo è un po’ diverso. Praticamente è un biscotto secco, biscottato, capito? Perfetto per la colazione, tipo le fette biscottate, ma un po’ più… biscotto. Mi ricordo che quando avevo mal di stomaco da bambina, mia mamma mi dava lo Zwieback… che ricordi!

Quindi, alla fine, come lo chiami? Boh! Dipende da che biscotto stai parlando. Però, se proprio devi usare un termine generico, “Keks” è la cosa più sicura. È come chiedere “qual è il nome della pasta italiana?”. Beh… c’è un mondo dietro, no?”