Come si chiama l'osteria a Venezia?

20 visite
A Venezia, le osterie ebbero origine dai bacari, venditori ambulanti. Questo termine, apparso alla fine dellOttocento, sembra derivare dallespressione veneziana far bàcara, ovvero festeggiare in onore di Bacco, dio del vino. Da qui, il nome delle tipiche osterie veneziane.
Commenti 0 mi piace

Bacari: Le Osterie Tradizionali di Venezia

Passeggiando per le pittoresche calli di Venezia, potrete imbattervi in piccoli e accoglienti locali noti come bacari. Queste osterie tradizionali sono un’istituzione della città lagunare, dove si possono gustare cicchetti (piccoli assaggi di cibo) e vino in un’atmosfera conviviale.

Le origini dei bacari risalgono ai bacari, venditori ambulanti che vendevano vino e stuzzichini nel Medioevo. Il nome “bacaro” deriva dall’espressione veneziana “far bàcara”, che significa “festeggiare in onore di Bacco”, il dio romano del vino.

Alla fine del XIX secolo, i bacari si trasformarono in osterie fisse, diventando luoghi di ritrovo per i veneziani. Servivano ancora vino e cicchetti, ma con una gamma più ampia di opzioni. Oggi, i bacari rimangono un punto fermo della cultura culinaria veneziana, offrendo un’ampia varietà di cicchetti, dalle sarde in saor al baccalà mantecato.

Ogni bacaro ha una sua atmosfera unica. Alcuni hanno un bancone di marmo dove i clienti si affollano per ordinare i loro cicchetti, mentre altri dispongono di tavoli e sedie dove gli avventori possono rilassarsi e godersi il loro pasto.

La cucina dei bacari è semplice e rustica, realizzata con ingredienti locali e stagionali. I cicchetti più popolari includono polpette di carne, acciughe marinate, bruschette con baccalà e insalata di polpo.

Oltre al cibo, i bacari sono anche noti per la loro ampia selezione di vini. I vini più comunemente serviti sono il bianco Prosecco e il rosso Valpolicella. I bacari spesso organizzano anche degustazioni di vini, offrendo agli avventori l’opportunità di provare diversi vini veneti.

Visitare un bacaro è un’esperienza essenziale per chiunque visiti Venezia. È un modo meraviglioso per immergersi nella cultura locale, gustare la deliziosa cucina veneziana e godersi l’atmosfera accogliente delle osterie tradizionali.