Come si chiamano i formati di bottiglie?

1 visite

Le bottiglie di vino si presentano in diverse capacità: standard da 0,75 litri, Magnum (doppio standard), Jéroboam (quadruplo standard), e Réhoboam (sesuplo standard). Altre dimensioni esistono, ma queste sono le più comuni.

Commenti 0 mi piace

Un Viaggio Enologico attraverso le Dimensioni: Scopriamo i Nomi delle Bottiglie di Vino

Il mondo del vino è ricco di tradizioni, rituali e terminologie specifiche che contribuiscono al suo fascino. Tra questi elementi, un aspetto spesso sottovalutato è la dimensione delle bottiglie. Ben oltre la standard da 0,75 litri, esiste un vero e proprio “alfabeto” di formati, ognuno con un nome particolare, una storia e una specifica utilità.

Sebbene la bottiglia da 0,75 litri sia la più diffusa e comunemente utilizzata per la vendita al dettaglio e la degustazione, la sua origine affonda le radici in un passato pragmatico: la capacità di trasporto per un soffiatore di vetro medio in un giorno lavorativo. Tuttavia, le dimensioni superiori, spesso associate a eventi speciali o alla conservazione a lungo termine di vini pregiati, offrono un’esperienza diversa e affascinante.

Oltre alla “standard”, partiamo dai formati più diffusi e conosciuti:

  • Magnum: Come suggerisce il nome, questa bottiglia contiene il doppio della capacità standard, quindi 1,5 litri. Il formato Magnum è apprezzato per diversi motivi. Innanzitutto, la sua dimensione contribuisce a un invecchiamento più lento e armonioso del vino, grazie al rapporto tra il volume del liquido e la superficie di contatto con il tappo. In secondo luogo, il formato Magnum conferisce un tocco di eleganza e prestigio, rendendola ideale per celebrazioni e occasioni speciali.

  • Jéroboam: Questo nome, dal suono esotico, evoca figure bibliche e storie antiche. La bottiglia Jéroboam contiene l’equivalente di quattro bottiglie standard, ovvero 3 litri. Spesso associata a vini rossi corposi e strutturati, la Jéroboam si distingue per la sua imponenza e il suo impatto visivo, diventando il centro dell’attenzione durante cene e feste.

  • Réhoboam: Proseguendo nel solco delle figure bibliche, troviamo la Réhoboam, che contiene ben sei bottiglie standard, per un totale di 4,5 litri. Questo formato, meno comune rispetto ai precedenti, è un vero e proprio simbolo di abbondanza e generosità, perfetto per celebrazioni di grandi dimensioni o come regalo di prestigio per veri intenditori.

Ma l’elenco non si ferma qui. Esistono molti altri formati, alcuni dei quali utilizzati prevalentemente nella regione dello Champagne:

  • Impériale (6 litri): Equivalente a otto bottiglie standard.
  • Salmanazar (9 litri): Equivalente a dodici bottiglie standard.
  • Balthazar (12 litri): Equivalente a sedici bottiglie standard.
  • Nabuchodonosor (15 litri): Equivalente a venti bottiglie standard.

Ogni formato di bottiglia, oltre al suo nome evocativo, rappresenta una diversa esperienza sensoriale e un diverso approccio alla degustazione del vino. Scegliere la dimensione giusta può influenzare l’invecchiamento, la conservazione e, soprattutto, l’atmosfera della celebrazione. Dalla pratica bottiglia da 0,75 litri alla maestosa Nabuchodonosor, il mondo delle bottiglie di vino è un affascinante viaggio enologico attraverso dimensioni, storie e tradizioni secolari. E la prossima volta che vi troverete di fronte a una bottiglia dalle dimensioni insolite, saprete che dietro quel nome si cela molto più di una semplice quantità di vino.