Come si classifica la pasta?

20 visite
La pasta si classifica in base a parametri chimici: umidità (≤12,5%), ceneri (≤1,1% sostanza secca), proteine (≥12,5% sostanza secca), acidità (≤5° su 100 parti di sostanza secca), estratto etereo e steroli (≥2,8% sostanza secca) e estratto sterolico (≥0,145% sostanza secca). Questi valori definiscono la qualità del prodotto.
Commenti 0 mi piace

Classificazione della Pasta in Base ai Parametri Chimici

La pasta, un alimento base in molte culture, viene classificata in base a parametri chimici specifici per garantire qualità e conformità. Questi parametri definiscono il contenuto di umidità, ceneri, proteine, acidità, estratto etereo e steroli, oltre all’estratto sterolico.

Umidità (≤12,5%)

Il tenore di umidità nella pasta è cruciale per la conservazione e la consistenza. Un’umidità troppo alta può promuovere la crescita di muffe e lieviti, mentre un’umidità troppo bassa può rendere la pasta friabile e fragile. Il limite massimo di umidità accettabile è del 12,5%.

Ceneri (≤1,1% sost. secca)

Le ceneri rappresentano il contenuto minerale della pasta. Deriva dalle impurità presenti nella farina di grano utilizzata nella sua produzione. Un’eccessiva quantità di ceneri può indicare una lavorazione non accurata o l’uso di grano di qualità inferiore. Il limite massimo di ceneri è dell’1,1% sulla sostanza secca.

Proteine (≥12,5% sost. secca)

Il contenuto proteico della pasta è un indicatore della sua qualità nutrizionale. Le proteine sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti. La pasta di alta qualità dovrebbe contenere almeno il 12,5% di proteine sulla sostanza secca.

Acidità (≤5° su 100 parti di sost. secca)

L’acidità della pasta è un indicatore del suo stato di fermentazione. Un’acidità eccessiva può influire negativamente sul sapore e sull’odore della pasta. Il limite massimo di acidità è di 5° su 100 parti di sostanza secca.

Estratto Etereo e Steroli (≥2,8% sost. secca)

L’estratto etereo è una sostanza grassa che deriva dalla farina di grano. Gli steroli sono composti lipidici presenti naturalmente nel grano. I livelli di estratto etereo e steroli sono indicatori della qualità della farina utilizzata nella produzione della pasta. Il valore minimo accettabile è del 2,8% sulla sostanza secca.

Estratto Sterolico (≥0,145% sost. secca)

L’estratto sterolico è una misura specifica degli steroli contenuti nella pasta. Un’elevata quantità di estratto sterolico indica l’utilizzo di grano di alta qualità. Il limite minimo accettabile è dello 0,145% sulla sostanza secca.

Implicazioni sulla Qualità

I parametri chimici sopra descritti sono fondamentali per determinare la qualità della pasta. Una pasta di alta qualità dovrebbe soddisfare tutti i limiti specificati, indicando una lavorazione accurata, l’uso di materie prime di qualità e il rispetto delle norme di sicurezza alimentare.

La classificazione della pasta in base a questi parametri chimici garantisce ai consumatori un prodotto coerente e di qualità che soddisfi i loro standard nutrizionali ed edonistici.