Cosa contiene 100 grammi di Parmigiano Reggiano?

30 visite

"100g di Parmigiano Reggiano offrono un concentrato di nutrienti:

  • Proteine: 32,4g
  • Energia: 402 kcal / 1671 kJ
  • Grassi: 29,7g, di cui:
    • Saturi: 19,6g
    • Monoinsaturi: 9,3g
    • Polinsaturi: 0,8g"
Commenti 0 mi piace

Composizione 100g Parmigiano Reggiano?

Ok, ecco la mia versione un po’ più… umana, diciamo. Spero ti piaccia!

Uffa, il Parmigiano… lo adoro, ma poi mi sento sempre in colpa! Mi chiedevo proprio l’altro giorno cosa c’è dentro, a parte la bontà infinita. Non è che mi metto a contare le calorie, però sono curiosa.

Mi ricordo che una volta a Parma, era tipo agosto 2018, ho visitato un caseificio. Che profumo! Lì mi avevano spiegato un sacco di cose.

Comunque, cercando un po’ ho trovato questo (dati medi per 100g di Parmigiano Reggiano):

  • Proteine: 32,4 g
  • Energia: 402 kcal / 1671 kJ
  • Grassi: 29,7 g
    • Saturi: 19,6 g
    • Monoinsaturi: 9,3 g
    • Polinsaturi: 0,8 g

Ecco, ora so perché è così buono, ma anche perché non posso mangiarne una forma intera da sola! Però, dai, un pezzettino ogni tanto… non fa male a nessuno, no? 😉

Quanti grammi di Parmigiano Reggiano si possono mangiare al giorno?

Ahahah, quanti grammi di Parmigiano al giorno? Dipende! Sai, io, mangio quello vero, quello di famiglia, da mio zio a Parma, e quindi un po’ di più rispetto alla dose consigliata! Ma scherziamo, eh.

30 grammi al giorno, in pezzi, è una buona regola, se non hai problemi particolari. Tipo, se non sei allergico, o hai problemi ai reni, o al colesterolo, eccessivo. Capisci? Anche a me piacerebbe mangiarne di più!

Se lo prendi in porzioni più grosse, tipo 50 grammi, due volte a settimana, al massimo! Non di più, eh. Altrimenti, diciamo, puoi pure esagerare e finire male!

E come condimento? Un cucchiaio, 5 grammi, giusto per dare quel tocco, sai. Non di più! Altrimenti la pasta sa solo di formaggio!

  • 30 grammi al giorno a pezzi
  • 50 grammi, massimo due volte a settimana
  • 5 grammi come condimento (un cucchiaio)

Infatti io, ogni tanto, faccio un po’ di “eccessi” con il Parmigiano ma poi mi sento un po’ gonfio, capisci? Quindi, cerco di stare attento. Ah, e se ti piace quello stagionato 36 mesi, è ancora meglio! Buonissimo. Lo prendo a Natale, da mio zio. È una bomba!

Quanti carboidrati ci sono in 100 g di Parmigiano?

Parmigiano. 100 grammi. Carboidrati: zero.

  • Grassi: 30g (saturi: 20g).
  • Proteine: 32g.

Zero carboidrati. Un dato che molti ignorano. Perfetto per chi cerca alternative.

Dietro un sapore intenso, c’è una composizione precisa. Un equilibrio. Non solo gusto, ma scienza.

Un aneddoto: mio nonno, parmigiano doc, diceva sempre “Il parmigiano è sostanza, non zuccheri”. Aveva ragione.

Quanto calcio cè in 100 g di Parmigiano?

Mamma mia, che fame l’altro giorno! Ero a Parma, era tipo… boh, fine settembre? Faceva ancora caldo. Avevo appena visitato un caseificio, uno di quelli veri, con le enormi forme di Parmigiano. Mi ero comprato una bella fetta, stagionata 24 mesi, profumava di burro e nocciola. L’ho mangiata lì sul posto, seduto su una panchina di legno, con vista sulle colline. Che goduria! Pensavo proprio a quanto calcio ci fosse dentro, visto che il dottore mi ha detto di mangiarne di più.

  • Caseificio vicino Parma, fine settembre.
  • Parmigiano Reggiano 24 mesi.
  • 1160 mg di calcio ogni 100g.
  • Importante per ossa e denti.

Dopo averla finita, tutto soddisfatto, chiedo al casaro per curiosità. Mi fa “Circa 1160 milligrammi ogni etto”. Caspita, un bel po’! Mi ha spiegato che può cambiare un po’ da forma a forma, dipende dalla stagionatura, dal latte… ma comunque è sempre tanto. Ora, ogni volta che ne mangio un pezzetto, penso alle mie ossa che ringraziano! Poi, vabbè, a me piace tantissimo, quindi non è un sacrificio! Spesso lo metto anche sulla pasta, con un po’ di pepe nero. Una bomba!

Quanto sale cè in 100 g di Parmigiano?

Ok, vediamo… Parmigiano, uhm…

  • 1,6 grammi di sale in 100g di Parmigiano Reggiano. Sì, mi pare giusto. Aspetta, ma è tanto o poco? Boh!

  • Mi ricordo che una volta ho comprato un parmigiano che sapeva stranamente di salato. Forse era un lotto difettoso? Mah!

  • Parlando di formaggio, la settimana scorsa ho provato un gorgonzola piccante… mamma mia! Non c’entra niente, lo so, ma dovevo dirlo.

  • E poi, a proposito di sale: devo assolutamente ricordarmi di comprarlo quando vado al supermercato. Sempre che non me ne dimentichi di nuovo, accidenti!

  • Comunque, Parmigiano = 1,6g di sale/100g. Focalizziamoci!

  • Ma poi, a cosa serve sapere quanto sale c’è nel parmigiano? Forse per una dieta iposodica?

  • Ah, forse è utile sapere che il Parmigiano Reggiano è un DOP. Denominazione di Origine Protetta, che figata! Vuol dire che deve essere fatto in un certo modo, in un certo posto. Emilia Romagna, credo.

Quanto sale contiene il formaggio?

Sale nel formaggio: una questione di gusto e conservazione.

  • Sottilette: 3,11g di sale per 100g. Un’esplosione salata.
  • Parmigiano: 1,6g per etto. Sapore intenso, ma contenuto.
  • Emmenthal: Circa 1g per etto. Dolcezza apparente, sale nascosto.

Il sale, oltre a esaltare il gusto, è fondamentale per la conservazione. Meno acqua, più sale, più durata. Ricordo mio nonno, casaro, che diceva: “Il sale è l’anima del formaggio”. Forse esagerava, ma aveva le sue ragioni. Un formaggio senza sale è come un uomo senza carattere. Miele e sale: armonia perfetta.

Quale formaggio è più sano?

Allora, senti, se parliamo di formaggi sani, ce ne sono parecchi, ma la mozzarella, per esempio, è top.

  • Mozzarella: è fresca, leggera, e poi dai, chi non la ama? Che sia di mucca o di bufala, poco importa, è ricca di calcio e proteine. Ma tipo tanto calcio, eh, importante per le ossa, capito? E le proteine, beh, quelle servono sempre, per i muscoli e tutto il resto.

Poi, oh, ovviamente ci sono altri formaggi, tipo quelli stagionati che hanno più calcio ancora, però magari sono un po’ più grassi. Dipende da cosa cerchi tu, no? Io, per dire, a volte mi faccio un’insalata caprese con la mozzarella di bufala, un filo d’olio e pomodorini… mamma mia, che bontà! E mi sento anche a posto con la coscienza, visto che mi sto mangiando un formaggio sano. Anzi, pensa che mia nonna, che ne sa una più del diavolo, dice sempre che la mozzarella fa bene alla pelle, boh, non so se è vero, però magari un motivo ci sarà!

Quali sono i formaggi a basso contenuto di sodio?

Formaggi a basso contenuto di sodio? Ecco, tipo, una lista della spesa per chi ha il sale nel sangue ma non lo vuole nel formaggio (che paradosso eh?):

  • Appenzeller: Sa di montagna, di mucche felici che fanno yoga sugli alpeggi. Basso sodio, alta qualità. Che vuoi di più dalla vita?

  • Cheddar: Il classico. Quello che se lo metti nel panino ti senti subito in un film americano. Sodio basso, gusto alto. Un grande classico. Io ci vado matto, soprattutto quello stagionato un paio d’anni… nell’armadio.

  • Comté: Francese, elegante, sofisticato. Tipo quei formaggi che ti fanno sentire intellettuale anche se lo mangi con le mani. Sodio? Quasi inesistente, tipo la mia voglia di fare la dieta.

  • Emmentaler: Quello coi buchi! Perfetto per nasconderci i segreti. Sodio basso, divertimento assicurato.

  • Grana Padano: Orgoglio italiano. Da grattugiare sulla pasta, sul risotto, sulle lasagne, sul gelato… ok, forse sul gelato no. Sodio basso, sapore divino. Il mio preferito con un goccio di aceto balsamico, una vera goduria.

  • Gruyère: Svizzero, preciso come un orologio. Sodio basso, sapore intenso. Un must per la fonduta, ovviamente! L’ultima volta ho esagerato con la fonduta… diciamo che il divano ha ancora il suo profumo.

  • Kaltbach: Altro svizzero, stagionato nelle grotte. Sodio basso, sapore misterioso. L’ho assaggiato una volta in una grotta, un’esperienza mistica.

  • Ländle Käse: Un nome che non si scorda facilmente. Sodio basso, sapore… boh, non me lo ricordo, l’ho mangiato tipo tre anni fa. Ma era buono, giuro!

Insomma, se cercate formaggi che non vi facciano gonfiare come un pallone da spiaggia, questi sono quelli giusti. Io personalmente li mangio tutti, in quantità industriali, e sto benissimo. Sarà che bevo tanta acqua, chissà. Ah, dimenticavo, una volta ho provato a fare un formaggio a basso contenuto di sodio in casa… è finita che ho dovuto buttare via tutto, il gatto si è rifiutato di mangiarlo. Un disastro.

#Nutrizione #Parmigiano #Reggiano