Cosa mangiare di buono ad Assisi?

0 visite

Assisi offre delizie gastronomiche umbre: umbricelli al ragù, stringozzi al tartufo, la corallina (salsiccia), anguilla del Trasimeno, bruschetta, ciaramicola (dolce), capocollo e piccione in umido. Sapori autentici e tradizionali attendono il palato.

Commenti 0 mi piace

Assisi al Palato: Un Viaggio Tradizionale Tra Sapori Umbri

Assisi, città di arte e spiritualità, custodisce gelosamente anche un patrimonio gastronomico di inestimabile valore. Un viaggio in questa perla dell’Umbria non può dirsi completo senza un’immersione nei sapori autentici e tradizionali che la sua terra generosa offre. Dalle colline umbre, baciate dal sole e profumate di erbe aromatiche, nascono infatti piatti capaci di conquistare anche i palati più esigenti.

L’esperienza culinaria assisana inizia con la semplicità e la genuinità degli ingredienti. La base, naturalmente, è la pasta fatta a mano, regina indiscussa della tavola umbra. Gli umbricelli, pasta corta e ruvida, si sposano alla perfezione con un ricco e saporito ragù di carne, preparato con lenta cottura e secondo antiche ricette di famiglia. Un’alternativa più raffinata, ma altrettanto appagante, sono gli stringozzi al tartufo, la cui delicatezza è esaltata dal profumo intenso e inconfondibile del prezioso fungo. Il contrasto tra la consistenza della pasta e l’aroma del tartufo crea un’esperienza sensoriale unica e memorabile.

Ma la gastronomia assisana non si limita alla pasta. La carne, in particolare quella di maiale, è un’altra protagonista indiscussa. La corallina, una saporita salsiccia umbra, è un must da assaporare, magari accompagnata da una fetta di pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso locale. Per chi ama i sapori più decisi, il capocollo, un salume dalla consistenza morbida e dal gusto intenso, rappresenta una scelta irrinunciabile. E per un’esperienza culinaria più ricercata, il piccione in umido, preparato con cura e lentamente stufato, è una vera delizia per il palato.

Il lago Trasimeno, a breve distanza da Assisi, contribuisce ad arricchire ulteriormente la scena gastronomica. L’anguilla del Trasimeno, cotta secondo ricette tradizionali, rappresenta un piatto ricco di storia e di sapore, testimonianza di una cultura gastronomica legata al territorio.

Per iniziare il pasto nel modo migliore, una bruschetta condita con olio extravergine di oliva di alta qualità e pomodori freschi è un classico intramontabile. E per concludere in dolcezza, non si può certo tralasciare la ciaramicola, un dolce tipico umbro, dalla consistenza soffice e dal sapore delicato, perfetto per una pausa golosa.

In definitiva, Assisi non è solo storia e arte, ma anche un’autentica esperienza di gusto. Un viaggio tra i sapori della tradizione umbra, un’occasione per riscoprire il piacere di una cucina semplice, genuina e profondamente legata alla terra. Lasciatevi conquistare dai profumi e dai sapori di Assisi: un’esperienza culinaria che rimarrà impressa nella memoria, tanto quanto la bellezza della città stessa.