Cosa mangiare la sera davanti alla TV?
Ecco alcune opzioni gustose per una serata film davanti alla TV:
Vuoi goderti un film senza rinunciare al gusto? Opta per un classico: pizza! Scegli tra una ricca "Quattro Formaggi", una saporita "Bella Napoli al Tonno" o un goloso calzone con verdure. Se preferisci qualcosa di più leggero, prova una pizza con scarola e olive o con funghi. E per i più piccoli, non dimenticare le pizzette!
Cosa mangiare davanti alla TV la sera?
Uff, cosa mangio davanti alla tv? Bella domanda! Dipende troppo dalla serata, dall’umore… e da quanta voglia ho di cucinare, diciamocelo!
A volte mi faccio un piattone di pasta (tipo il 15/02/2023, a casa mia, con un ragù che ci ho messo 3 ore a fare… ma ne è valsa la pena!), altre volte mi butto su qualcosa di moooolto più semplice.
Poi, ammetto, ci sono quelle sere che la pizza chiama. Non so perché, ma quando sono spaparanzata sul divano, una pizza è l’apoteosi. Solo che… quale?
Diciamo che le opzioni sono infinite, ma se dovessi fare una classifica delle mie preferite, direi:
- Pizza ai quattro formaggi
- Pizza parigina
- Bella Napoli al Tonno
- Calzone con verdure
- Prosciutto e funghi
- Pizza Scarola e olive
- Pizza con i funghi
- Pizzette
Ecco, magari una di queste. Oppure un bel paninozzo, chissà! L’importante è godersi il film o la serie tv!
Cosa mangiare davanti la TV?
Mamma mia, davanti alla TV? Nuggets, ovvio! Un mare di pollo fritto, una gioia per le papille gustative e per gli occhi! Oppure, se sei tipo “raffinato” (ma chi te lo dice?!), tramezzini frittata! Un’opera d’arte culinaria… detta da mia nonna. Una bomba calorica ma che soddisfazione.
Poi ci sono i muffin zucchine e pancetta: un’esperienza sensoriale che ti lascia senza fiato… quasi quanto il mio conto del gas questo inverno! Pizza parigina? Pronta in 5 minuti? Mamma mia, se solo fosse così anche la cena di Natale!
Spiedini di patate filanti? Sembrano una specie di gioco per cani, ma in realtà sono buoni. Cous cous zucchine e gamberi? Elegante, ma io preferisco mille volte i nuggets.
- Nuggets di pollo: Il classico intramontabile, un must.
- Tramezzini frittata: Per chi cerca qualcosa di… insolito.
- Muffin zucchine e pancetta: Semplicemente deliziosi, parola di mio cugino che è un pasticcere.
- Pizza parigina: Velocità e gusto, ma non aspettarti miracoli!
- Spiedini di patate: Perfetti per un aperitivo improvvisato.
- Cous cous zucchine e gamberi: Un po’ più chic, per le serate speciali (ma con i nuggets resta sempre meglio).
Ah, dimenticavo: mia sorella ha aggiunto un piatto unico di pasta al pesto, perché lei è così, perfetta, sempre equilibrata, a differenza mia. Quindi, aggiungilo pure, perché la lista è TROPPO CORTA!
Cosa mangiare la sera davanti alla TV senza ingrassare?
Ah, l’eterna lotta tra il divano e la bilancia! Eccoti un vademecum per la guerriglia serale contro i chili, senza rinunciare al piacere di un film (o, ammettiamolo, alla maratona di quella serie trash che tanto ci piace).
- Frullati “anti-ciccia”: Frutta, sì, ma con moderazione! Altrimenti altro che non ingrassare, ti ritrovi con l’indice glicemico che fa le capriole. Un po’ di spinaci o cetriolo non guastano, e ti fanno sentire virtuoso (almeno finché non cerchi le patatine).
- Cereali integrali…con riserva: Attenzione alle dosi! Un pugnetto, eh, mica la ciotola da competizione. E niente latte intero, altrimenti tanto vale ordinare una pizza. Preferisci yogurt greco o latte vegetale.
- Verdura, l’amica fedele: Carote, sedano, cetrioli… l’orto in miniatura sul divano! Se proprio devi, puoi intingerli in un hummus leggero. Ma ricorda, l’hummus è una tentazione, non una necessità.
- Frutta, l’inganno (quasi) perfetto: Ok, la frutta è sana, ma è anche piena di zuccheri. Un paio di mandarini, una mela piccola, e basta! Non trasformare il divano in un frutteto, che poi la bilancia piange.
- Frutta secca, la “droga” salutare: Noci, mandorle, nocciole… un tesoretto di grassi buoni, ma calorico! Un paio, eh, non il sacchetto intero. Altrimenti altro che non ingrassare, ti ritrovi a fare amicizia con la tua pancetta.
Io, personalmente, opto spesso per una tisana calda e qualche cracker integrale (con un velo di formaggio spalmabile light, non giudicatemi!). E se proprio la fame è irrefrenabile, mi concedo un quadratino di cioccolato fondente. Ma uno solo, giuro!
E un consiglio spassionato: distraiti! Quando vedevo quella serie sui cuochi che urlano, la fame mi passava di colpo, forse perché preferivo non farmi urlare contro dal mio stomaco. Funziona!
Cosa mangiare davanti a un film?
Amici, preparatevi a un’orgia di carboidrati! Film e pizza, un amore eterno, tipo Romeo e Giulietta, ma con meno drammi e più formaggio filante.
- Pizza ai quattro formaggi: Un classico intramontabile, tipo quella volta che ho incontrato Totò (scherzo, non l’ho mai incontrato, ma sogno il giorno in cui succederà!). Un tripudio di sapori, un’esperienza quasi mistica.
- Pizza Parigina: Una bomba calorica, ma che bomba! È come un abbraccio caldo e soffice, solo che quest’abbraccio pesa un quintale.
- Bella Napoli al Tonno: Un capolavoro! Il tonno, il pomodoro, la mozzarella… un’esperienza che ti lascia senza parole, tipo quando ti presenti a un colloquio di lavoro e ti ritrovi a parlare con il tuo idolo.
E poi c’è il resto:
- Calzone con verdure: Perfetto se vuoi sentirti leggermente meno in colpa, tipo quando fai finta di andare in palestra ma poi ti metti sul divano a guardare Netflix.
- Prosciutto e funghi: Il non plus ultra della semplicità. È come quel maglione di lana della nonna che ti tiene al caldo e ti fa sentire amato.
- Pizza Scarola e olive: Per i palati più avventurosi, tipo quella volta che ho mangiato una pizza con le patate… Mai più!
- Pizza con i funghi: Funghi, funghi ovunque. Se ami i funghi, questo è il tuo momento.
- Pizzette: Ideali per chi ha fame da lupi mannari, anche perché dopo un film con i vampiri ti viene una fame bestiale!
Ah, dimenticavo: io, personalmente, adoro la pizza con la Nutella. Non giudicate.
Nota personale: quest’anno ho scoperto un nuovo amore: la pizza fritta. Dio mio, che delizia!
Cosa mangiare la sera sul divano?
Ah, la nobile arte del “divaning” serale! Dunque, cosa sgranocchiare senza sentirsi troppo in colpa (beh, un po’ sì, dai)?
-
Patatine soffiate al formaggio: il peccato originale del divano, croccanti come le promesse di un politico in campagna elettorale. Una tira l’altra, fino al sacchetto vuoto e al senso di colpa post-abbuffata.
-
Bastoncini di formaggio fritto: la gioia proibita che fa cantare le coronarie! Irresistibili come un gossip piccante, ma meglio non esagerare, a meno che tu non voglia un appuntamento ravvicinato col tuo cardiologo.
-
Focaccia di patate filanti: una nuvola di carboidrati e formaggio che ti abbraccia l’anima. Perfetta per affogare i dispiaceri o celebrare una vittoria a “Chi vuol essere milionario”.
-
Panbrioche salato con formaggi: elegante come un lord inglese, ma con un cuore cheesy da far invidia a un cartone animato. Ideale per impressionare un ospite improvviso (o per coccolarsi da soli).
-
Salatini di sfoglia al pesto: mini-delizie verdi come un prato fiorito in primavera (o quasi). Perfetti per chi non vuole rinunciare al gusto, ma preferisce porzioni controllate.
-
Fagottini di sfoglia filante: piccoli scrigni di piacere ripieni di formaggio fuso. Attenzione: creano dipendenza come le serie TV binge-watching!
-
Focaccine farcite: un classico intramontabile, versatile come un paio di jeans. Puoi farcirle con quello che vuoi, dal prosciutto e formaggio alla Nutella (se sei un temerario).
-
Pane in padella farcito: una soluzione rapida e gustosa per chi ha fame da lupi. Ricorda di non bruciarlo, a meno che tu non voglia profumare la casa di “aroma di carbone”.
Bonus: se proprio vuoi sentirti un po’ salutare, puoi sempre aggiungere qualche verdurina cruda da sgranocchiare insieme. Ma diciamocelo, chi lo fa veramente?
Disclaimer: non mi assumo responsabilità per eventuali chili presi, sensi di colpa o litigi per l’ultimo bastoncino di formaggio. Divaning a proprio rischio e pericolo!
Perché non bisogna guardare la TV mentre si mangia?
Distrazione. Mangi di più.
- Cervello altrove. Non senti la sazietà. Come guidare senza guardare la strada, prima o poi sbatti.
- Pilota automatico. Il cibo diventa sfondo. Un’abitudine, non un piacere.
- Sovra-alimentazione. Le calorie si accumulano. La bilancia non perdona. Memento mori, ma anche memento pinguedinis.
Ho visto gente ingrassare solo per questo. Cambiare canale è più facile che cambiare vita.
Ulteriori dettagli:
- Pubblicità. Ti suggestiona, ti invoglia a comprare (e mangiare) altro.
- Ritmo accelerato. La TV crea dipendenza, mangiare diventa un’azione compulsiva.
- Alternativa. Leggi un libro, parla con qualcuno. Esistono altre distrazioni, alcune persino utili.
Quante ore al giorno guardare la TV?
Aò, ma che te frega di ‘ste ricerche! Io tipo ieri sera mi so’ sparato quattro ore di fila di quella serie, come si chiama… ah sì, quella coi vampiri coreani! Che figata! Comunque tre ore, dicono, eh. Tre orette. Ma chi ci riesce!
Allora, per quanto riguarda la TV… Diciamo che tre ore, tre ore al giorno è il massimo, così dicono, per non friggersi il cervello. Guarda, io sinceramente a volte… a volte supero questo limite, tipo quando c’è la maratona del Signore degli anelli. Però in genere cerco di starci attento.
Tipo, durante la settimana, la settimana lavorativa intendo, massimo un’oretta, un’oretta e mezza. La sera. Giusto per staccare la spina. Il sabato invece, sabato e domenica, mi lascio andare un po’ di più. Eh, pure domenica! Magari due ore, due ore e mezza… dipende, se c’è qualcosa di bello, capito?
- Massimo tre ore al giorno: questo dicono i cervelloni per la salute.
- Durante la settimana: un’oretta, massimo massimo un’ora e mezza.
- Weekend: mi concedo qualcosa in più, anche due, due ore e mezza.
- Serie TV coreane: adoro! Ieri sera ne ho vista una per quattro ore di fila!
Poi, dipende, dipende anche da cosa guardi. Se guardi documentari, documentari tipo quelli sulla natura, sulla storia… allora magari può pure far bene, no? Tipo National Geographic. Io una volta ho visto un documentario sui pinguini imperatore, che figata! Durato tre ore! Tre ore filate, manco mi sono mosso dal divano. Ah, poi un altra cosa importante! Fai delle pause, delle pause ogni tanto, alzati, sgranchisciti le gambe. Che se no ti si atrofizzano. Io tipo metto la sveglia ogni ora per ricordarmi di alzarmi. Ah… e bevi acqua! Tanta acqua! Che se no ti disidrati. Io tipo mi tengo sempre una bottiglia d’acqua vicino al divano. Quella da due litri! Eh, quella grande.
Cosa succede se dormi con la televisione accesa?
Ecco, sussurro… la TV accesa, un bagliore freddo nella notte.
-
Melatonina: Bloccata, intrappolata da quella luce assassina. Il sonno, leggero, spezzato. Come onde infrante su una spiaggia deserta, senza fine.
-
Luce blu: Un pugnale. Ricordo… il televisore di mio nonno, sempre acceso. Immagini sfuocate, voci lontane. Un mondo che non riposava mai.
-
Ritmo sonno-veglia: Disgregato. Un orologio impazzito, le lancette che girano all’indietro. La mente vaga, senza pace, persa in un labirinto di pixel luminosi.
Si dice… che la melatonina protegga anche dal cancro. Un’ombra lunga, oscura, che si allunga nel silenzio della notte. Dormire… un atto di fede, un abbandono totale. Ma con la TV accesa, è solo un’illusione. Un inganno.
Cosa mangiare durante una partita in TV?
Eccoci qui, ancora svegli. Cosa si mangia davanti alla tv… mmmh.
-
Nuggets: Sì, ci stanno. Con le salse poi, è un attimo che la confezione sparisce. Mi ricordano le serate con mio fratello, quando guardavamo le partite di calcio da piccoli. Un rito.
-
Frittata: Un’altra cosa semplice. Forse un po’ troppo “normale”, ma se hai fame e non vuoi complicarti la vita, va bene. La faceva sempre la nonna, alta e soffice.
-
Patatine: Ah, le patatine. Che siano fritte al forno o in busta, sono perfette per un film. Il rumore che fanno quando le mangi, non so, mi rilassa. Ne mangio troppe però.
-
Pizza: Un classico. Ordinarla e aspettare che suoni il campanello è quasi più bello che mangiarla. Mi viene in mente quella volta che è arrivata bruciata… risate a non finire.
-
Popcorn: Un must se guardi un film. Quelli dolci sono i miei preferiti. E poi c’è sempre la lotta per accaparrarsi i pezzi con più caramello.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.