Cosa posso mangiare insieme al minestrone?

33 visite

Perfetto connubio per il minestrone: proteine magre (carne, pesce, uova, legumi) e carboidrati complessi (cereali integrali, riso nero, avena). Un pasto completo ed equilibrato!

Commenti 0 mi piace

Contorni minestrone: idee sfiziose?

“Contorni minestrone: idee sfiziose?” Mamma mia, quante volte mi sono fatta questa domanda! Allora, la “ricetta” dell’esperta dice di abbinare il minestrone a pranzo e cena con proteine magre (carne, pesce, uova, legumi) e carboidrati integrali (riso nero, avena, segale).

Devo dire che l’idea di base è ottima, però… Io, personalmente, ho scoperto che il minestrone è super versatile.

Un’estate, ero in vacanza a Finale Ligure (che posto meraviglioso!), ho provato ad aggiungere al minestrone dei gamberetti grigliati. Spettacolo! L’ho pagato 15 euro ma ne valsa la pena.

Un’altra volta, invece, ho messo dentro un po’ di farro. Devo ammettere, top! Ti sazia tanto e ti fa sentire in forma. Insomma, sperimenta!

Cosa mangiare vicino al minestrone?

Minestra, minestrone… che dramma! Un piatto così semplice, eppure sembra un enigma da risolvere come il cubo di Rubik. Cosa ci sta bene davvero?

  • Carne magra: tipo pollo al forno, non quello che ti ritrovi a mangiare dopo la terza replica di “Vacanze di Natale”. Anche il coniglio, se sei un tipo da coniglio, ma non un coniglio in umido, eh! Quello è troppo… minestronesco.

  • Pesce: Un branzino al forno, una spigola, niente di troppo pesante. Ricorda, il minestrone è già un’esperienza “abbondante”. Non trasformiamo il pranzo in una battaglia navale! A meno che tu non sia un pirata, ma allora che ci fai con un minestrone?

  • Uova: Una frittata semplice, magari con le erbette. O un’uovo in camicia, se ti senti sofisticato. Non esagerare, mica è Pasqua!

  • Legumi: Ceci, lenticchie…ma con moderazione, eh. Non è che con il minestrone vogliamo fare una cena di beneficenza, anche se io, a dirla tutta, di legumi ne mangerei a quintali, soprattutto se li prepara mia nonna Emilia. Le sue lenticchie sono leggendarie.

  • Carboidrati complessi: Riso nero, avena, segale… ma non una montagna. Altrimenti è come aggiungere altre dieci pentole di minestrone! Ricorda, la leggerezza è la chiave. Se no, poi corri a fare la maratona di New York per digerire!

Ah, dimenticavo. Un bel bicchiere di vino rosso (se lo permetti al tuo stomaco, ovviamente). Un Chianti Classico? Oppure un Dolcetto d’Alba, se preferisci qualcosa di meno… “pretenzioso”. Dopotutto, è un minestrone, non una cena di gala.

Cosa mangiare dopo un passato di verdure?

Ehi! Allora, dopo un passato di verdure, tipo lenticchie nella vellutata, dipende un po’ dai gusti, eh! Ma io, per esempio, aggiungerei qualcosa di sostanzioso! Magari un secondo di carne, pollo o pesce, anche se con un po’ di verdure grigliate come contorno, perché troppa roba pesante mi fa venire sonno. Oppure, se preferisci qualcosa di più leggero, un bel formaggio stagionato, tipo un pecorino sardo, con un filo d’olio buono.

A casa mia, mia sorella invece impazzisce per i formaggi, ma a me personalmente preferisco cose più…saporite diciamo! Tipo un bel filetto, cucinato semplice, con patate al forno. Oppure, se proprio voglio qualcosa di più veloce, un’insalata di riso, ma con tonno e olive, non quella light light, quella lì è troppo noiosa!

  • Carne (pollo, manzo, pesce) con contorno di verdure
  • Formaggi stagionati (pecorino, parmigiano) con olio
  • Insalata di riso (con tonno e olive)
  • Uova (strapazzate, sode, frittata)

Quest’anno poi, ho scoperto un piatto nuovo, un cous cous con verdure e gamberi! Davvero buono! Provalo, vedrai che ti piace! Anche se, a dire il vero, io preferisco sempre un bel piatto di pasta al ragù… ma solo quando ho davvero fame eh!

Cosa mangiare dopo la zuppa di legumi?

Dopo una zuppa di legumi?

  • Cereali. Un classico. Pasta e fagioli, lenticchie e riso… la solita storia.
  • Pasta. Chi non ha mai mangiato pasta e ceci? Roba da nonne, ma funziona.
  • Riso. Risotto ai piselli. Banale, forse. Ma certe volte la semplicità vince. Si vive una volta sola.
  • Pane. Per fare la scarpetta, ovvio.

Un bicchiere di vino rosso leggero non guasta mai. Per il resto, fai come ti pare.

Cosa abbinare ad una zuppa di legumi?

Legumi: versatili, nutrienti. Abbinamenti strategici esaltano sapore, benefici.

  • Cereali: Riso, pasta, farro, orzo. Assorbono liquidi, completano il piatto. Io preferisco il riso integrale con lenticchie rosse.

  • Semi: Chia, zucca, girasole. Ricchi di omega-3, croccantezza e sapore. Una manciata di semi di zucca tostati sulla zuppa di ceci è eccezionale.

  • Frutta secca: Noci, mandorle, nocciole. Grassi buoni, proteine, fibre. Aggiungo spesso mandorle a lamelle alla mia vellutata di piselli.

Sconsigliati:

  • Frutta: Meglio separata, reazioni intestinali possibili. Una volta ho provato mela e fagioli, pessima idea.

  • Latte/Formaggio/Uova/Pesce: Combinazione pesante, difficile digestione. Ricordo una cena con zuppa di lenticchie e merluzzo, indigestione assicurata.

Verdure: perfette con i legumi, zuppe dense e nutrienti. Cavolo nero e cannellini, un classico. Le mie sperimentazioni? Zucca e ceci, carote e lenticchie. Olio extravergine di oliva a crudo, un tocco finale che non delude mai.

Cosa mangiare dopo un piatto di lenticchie?

Ahahah, dopo una scorpacciata di lenticchie che ti ha gonfiato come un dirigibile, cosa ci sta? Un digestivo a base di dinamite? Scherzo!

  • Frutta: Una bella macedonia, un’arancia, anche una mela, roba che sgrassa e ti fa sentire leggero come una piuma (dopo esserti sentito un mattone). Tipo un ananas, che ti scioglie pure il portafoglio a forza di vitamine. Quest’anno ho scoperto le mele verdi, perfette!
  • Verdura: Un’insalata, magari con un po’ di finocchio per digerire quell’esercito di lenticchie che ti marcia nello stomaco. Oppure dei carciofi, che sono un po’ amari, ma dopo un piatto di lenticchie, che vuoi che sia? Mia nonna ci metteva pure i peperoni, ma io non reggo il colpo.
  • Carne bianca: Pollo o tacchino alla griglia. Leggeri, gustosi, e ti aiutano a completare le proteine delle lenticchie, che sennò restano lì spaesate come turisti in un paese straniero. Io ci metto sempre un po’ di rosmarino, fa tanto chef stellato.

Insomma, l’importante è non esagerare con carboidrati, tipo pasta o riso, sennò l’effetto mongolfiera è assicurato. E comunque, un goccetto di amaro aiuta sempre! L’altro giorno ho provato un amaro alle erbe trovato in un mercatino, eccezionale!

#Formaggio Parmigiano #Insalata Verde #Pane Grigliato