Cosa rende aromatica la grappa?

0 visite

La grappa deve il suo aroma alla selezione di vinacce (uve bianche e rosse) e, talvolta, allaggiunta di erbe aromatiche come il ginepro, che ne definisce il profilo sensoriale.

Commenti 0 mi piace

Grappa, che profumo! Ma cosa la rende così… inebriante? Non è una semplice domanda, sai? Ci ho pensato spesso, magari davanti ad un bicchiere, dopo cena, con il fuoco acceso. È tutta una questione di vinacce, certo, uve bianche, rosse… e a volte, mi viene in mente quel profumo di ginepro, così particolare, quasi balsamico. Mi ricorda la montagna, le passeggiate d’autunno… Ricordo una volta, da mio nonno, che distillava la sua grappa. Un profumo intenso che riempiva tutta la casa. Usava le vinacce del suo vigneto, un piccolo appezzamento con vista sulle colline. Chi lo sa quali segreti nascondevano quelle uve! E poi le erbe, sì, aggiungono quel tocco in più. Un’alchimia, quasi. Ma non è solo questione di ingredienti, credo. C’è qualcosa di più, no? Un’arte, una tradizione che si tramanda da generazioni. Non so quantificarlo, non ci sono studi, solo sensazioni, ricordi… e quel profumo, che ti avvolge e ti porta lontano.