Cosa servire di secondo dopo le lasagne?

3 visite

Dopo le lasagne, per un pasto bilanciato, si può optare per una pasta in brodo come la pasta mista, oppure delle penne lisce con un sugo leggero di pesce o verdure. In alternativa, i paccheri si abbinano bene a un ragù di pesce o a un sugo ricco di verdure, mentre le trofie si gustano al meglio con il pesto alla genovese.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Lasagna: Un Secondo Piatto Perfetto per un Pranzo Indimenticabile

La lasagna, regina incontrastata della tavola, è un primo piatto ricco e appagante. Ma cosa servire dopo questa esplosione di sapore e consistenza per completare il pasto in modo armonioso e senza appesantire troppo? La chiave è bilanciare la ricchezza della lasagna con qualcosa di più leggero, fresco e magari con un tocco di originalità. Dimenticate i secondi piatti pesanti e concentriamoci su alternative che esaltino il palato senza sovraccaricarlo.

L’obiettivo è creare un contrasto piacevole che stimoli l’appetito e lasci un ricordo positivo dell’intero pranzo. Ecco alcune idee, divise per categorie, che si sposano perfettamente con il ricordo della lasagna:

Opzione Leggerezza in Brodo:

Se si desidera rimanere su un tema di comfort food, ma con una marcia in più di digeribilità, una pasta in brodo può essere la scelta vincente. Non parliamo del solito brodo di pollo insipido, ma di un brodo saporito e profumato, magari di verdure o di pesce, arricchito da una pasta mista di piccole dimensioni. Questa soluzione, oltre ad essere gustosa, aiuta a reidratare il corpo dopo la ricca lasagna. L’importante è che il brodo sia ben sgrassato e condito con erbe aromatiche fresche come prezzemolo o erba cipollina.

La Via del Mare: Secondi Piatti di Pesce:

Per un contrasto più netto, si può optare per un secondo piatto a base di pesce. Un’ottima alternativa sono delle penne lisce condite con un sugo leggero di pesce, preparato magari con pomodorini freschi, cozze, vongole e un pizzico di peperoncino. La semplicità del sugo esalterà il sapore del pesce, creando un abbinamento delicato e raffinato.

Un’altra opzione, più audace ma ugualmente valida, sono i paccheri conditi con un ragù di pesce. In questo caso, il formato di pasta più grande e consistente si sposa alla perfezione con la ricchezza del ragù, creato magari con polpo, calamari e gamberi.

Un Tocco di Verde: Omaggio alle Verdure:

Se preferite un’opzione vegetariana, un secondo piatto a base di verdure è l’ideale. Le penne lisce possono essere condite con un sugo leggero di verdure fresche di stagione, come zucchine, melanzane, peperoni e carote, saltate in padella con aglio e olio extravergine d’oliva.

Un’alternativa più golosa sono i paccheri conditi con un sugo ricco di verdure, magari a base di funghi porcini, zucca e besciamella vegetale. Questo piatto, pur essendo vegetariano, è ricco di sapore e consistenza.

L’Omaggio alla Tradizione Ligure:

Per chi ama i sapori decisi e aromatici, le trofie condite con il pesto alla genovese rappresentano una scelta perfetta. Il profumo inconfondibile del basilico fresco, l’aglio delicato, i pinoli croccanti e il parmigiano reggiano creano un’esplosione di gusto che si sposa alla perfezione con la lasagna, pur offrendo un sapore completamente diverso.

Consigli Aggiuntivi:

  • Porzioni Moderate: Ricordate che la lasagna è già un piatto sostanzioso, quindi le porzioni del secondo piatto dovranno essere più contenute.
  • Freschezza degli Ingredienti: La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di qualsiasi piatto, ma lo è ancora di più quando si parla di ricette leggere e delicate.
  • Presentazione Curata: Un bel piatto si mangia con gli occhi! Prendetevi cura della presentazione, guarnendo il secondo piatto con erbe aromatiche fresche, un filo d’olio extravergine d’oliva o una spolverata di parmigiano grattugiato.

In conclusione, scegliere il secondo piatto perfetto dopo la lasagna richiede un po’ di attenzione e creatività. L’importante è trovare un equilibrio tra sapore, consistenza e leggerezza, per creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito!