Dove è nata la pizza al trancio?

30 visite
La pizza al trancio, nata in Toscana negli anni 20, raggiunse il suo apice a Milano grazie alla famiglia Innocenti. La catena Spontini, attiva dagli anni 50, ne contribuì alla diffusione globale, perfezionando la preparazione e la distribuzione.
Commenti 0 mi piace

La Pizza al Trancio: Un’Icona Gastronomica nata in Italia

La pizza al trancio, una variante unica e saporita del piatto italiano per eccellenza, affonda le sue radici nella verde Toscana degli anni ’20. Questo piatto distintivo, caratterizzato da una base spessa e morbida e da una generosa guarnizione, ha conquistato i palati in tutta Italia e nel mondo.

Origini toscane

La nascita della pizza al trancio viene fatta risalire alla città di Livorno, dove i fornai locali iniziarono a sperimentare con una base più spessa e lievitata rispetto alla tradizionale pizza napoletana. Questa innovazione diede vita a una pizza dal gusto e dalla consistenza unici, perfetta per essere tagliata in tranci e venduta per strada.

Ascesa a Milano

Dopo il suo debutto in Toscana, la pizza al trancio salì alla ribalta negli anni ’50 a Milano, il dinamico cuore industriale dell’Italia. La famiglia Innocenti, nota per le sue innovazioni automobilistiche, giocò un ruolo cruciale nella diffusione della pizza al trancio nella città. I loro forni industriali consentivano la produzione di massa di questo piatto, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto.

Spontini e la diffusione globale

La catena Spontini, fondata a Milano nel 1953, divenne sinonimo di pizza al trancio. I suoi fondatori perfezionarono la ricetta e il processo di preparazione, introducendo l’uso di ingredienti di alta qualità e creando una caratteristica crosta dorata. Spontini aprì numerosi punti vendita in tutta Italia e, alla fine, anche oltre confine, contribuendo alla diffusione globale della pizza al trancio.

Oggi, la pizza al trancio è un alimento base della cucina italiana, apprezzata sia dai locali che dai turisti. La sua versatilità consente infinite combinazioni di condimenti, dalle tradizionali “quattro stagioni” alle più innovative con ingredienti gourmet.

Caratteristiche distintive

La pizza al trancio si distingue per le sue caratteristiche uniche:

  • Base spessa e soffice: Realizzata con un impasto altamente lievitato, la base ha una consistenza morbida e ariosa.
  • Crosta dorata e croccante: Cotta in forno a legna o elettrico, la crosta sviluppa una deliziosa doratura e una consistenza croccante.
  • Generosa guarnizione: La pizza al trancio è generosamente guarnita con una varietà di ingredienti, tra cui pomodori, mozzarella, salumi e verdure.
  • Tagliata in tranci: La pizza viene tagliata in fette quadrate o rettangolari, facilitando la condivisione e il consumo.

Conclusione

Nata come un’umile innovazione toscana, la pizza al trancio è diventata un’icona gastronomica italiana apprezzata in tutto il mondo. Grazie alla famiglia Innocenti e alla catena Spontini, questo piatto unico ha raggiunto una diffusione e una popolarità senza precedenti, conquistando i palati degli amanti della pizza ovunque.