Dove si trova il migliore zafferano del mondo?

7 visite

Lo zafferano di Navelli, in Abruzzo, coltivato dalla Cooperativa Altopiano, è reputato il migliore al mondo. I suoi pregiati pistilli, raccolti direttamente nei campi attorno al paese, garantiscono un prodotto di qualità superiore.

Commenti 0 mi piace

L’oro rosso di Navelli: un primato di profumo e sapore

Il profumo intenso, il colore vibrante e il sapore inconfondibile: lo zafferano è una spezia preziosa, capace di elevare ogni piatto con un tocco di magia. Ma dove si cela il migliore zafferano del mondo? Molti esperti e appassionati gourmand convergono su un piccolo borgo incastonato tra le montagne abruzzesi: Navelli, patria di un “oro rosso” rinomato per la sua eccezionale qualità.

Non si tratta di una semplice affermazione campanilistica, ma di un riconoscimento consolidato, frutto di una combinazione unica di fattori: un microclima particolare, una tradizione secolare e la dedizione appassionata dei produttori locali. In particolare, la Cooperativa Altopiano di Navelli si è distinta come custode e promotrice di questa eccellenza, contribuendo in modo significativo alla fama dello zafferano aquilano.

Il segreto del successo risiede nella cura meticolosa di ogni fase del processo produttivo, a partire dalla coltivazione. I bulbi di Crocus sativus vengono piantati nei campi che circondano Navelli, un territorio caratterizzato da inverni rigidi ed estati calde e asciutte, condizioni ideali per lo sviluppo di questa preziosa spezia. La raccolta, effettuata rigorosamente a mano nelle prime ore del mattino, è un momento cruciale: i delicati fiori viola vengono raccolti con delicatezza, uno ad uno, per preservarne l’integrità.

Segue poi la fase, altrettanto delicata, della sfioritura: i preziosi stigmi rossi, ovvero la parte del fiore che costituisce lo zafferano vero e proprio, vengono estratti manualmente con precisione certosina. È un lavoro minuzioso e paziente, che richiede grande esperienza e abilità, tramandate di generazione in generazione. Infine, gli stigmi vengono essiccati a basse temperature, un processo fondamentale per preservare l’aroma e le proprietà organolettiche dello zafferano.

La Cooperativa Altopiano, forte del suo impegno per la qualità e la sostenibilità, ha contribuito a valorizzare questo prodotto d’eccellenza, promuovendone la conoscenza e la diffusione a livello nazionale e internazionale. Attraverso rigorosi controlli e una filiera corta, garantisce l’autenticità e la purezza dello zafferano di Navelli, tutelando al contempo il patrimonio culturale e ambientale del territorio.

Lo zafferano di Navelli non è dunque una semplice spezia, ma un’esperienza sensoriale completa, un viaggio alla scoperta di un territorio e delle sue tradizioni. Un pizzico di questo “oro rosso” è sufficiente per trasformare un piatto ordinario in una creazione culinaria raffinata, regalando un tocco di autentica magia. Un’eccellenza italiana che merita di essere conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

#Origini #Spezie Oro #Zafferano Top