Perché si serve il vino da destra?

12 visite
La tradizione di versare il vino da destra potrebbe avere origini fiorentine, risalenti allepoca medicea. Si credeva che i veleni fossero nascosti negli anelli, e versare il vino dalla sinistra avrebbe facilitato lintroduzione di tali sostanze nel calice. Questa antica precauzione si è tramandata, associando il versare il vino da sinistra a sfortuna.
Commenti 0 mi piace

L’Antica Tradizione del Versare il Vino da Destra: Radici nelle Usanze Medicee

La tradizione secolare di versare il vino dal lato destro è ancora osservata da molti come una questione di etichetta e superstizione. Le sue origini, tuttavia, sono radicate in una storia tanto affascinante quanto inquietante.

Le origini della tradizione possono essere ricondotte a Firenze, durante il periodo mediceo del XV secolo. In quell’epoca turbolenta, l’avvelenamento era uno strumento di eliminazione politica e personale. Si credeva che i furfanti nascondessero il veleno all’interno degli anelli, che di solito venivano indossati sulla mano sinistra.

Per evitare che il veleno contaminasse il vino, divenne consuetudine versarlo dalla mano destra. Versare con la mano sinistra avrebbe permesso al veleno di scivolare nell’anello e poi nel calice, con conseguenze potenzialmente mortali.

Questa tradizione si diffuse rapidamente in tutta Italia e oltre. Nel tempo, l’associazione tra il versare il vino da sinistra e la sfortuna si radicò, diventando una superstizione profondamente radicata. Alcuni credevano che versare da sinistra potesse portare malattie, povertà o persino la morte.

Nei secoli successivi, l’etichetta formale consolidò ulteriormente questa tradizione. È diventato consuetudine per i padroni di casa versare il vino ai loro ospiti dalla propria destra, un gesto di attenzione e cortesia.

Sebbene le paure per l’avvelenamento siano ormai lontane, la tradizione del versare il vino da destra persiste. È una testimonianza del potere delle superstizioni e delle credenze che plasmano le nostre pratiche sociali.

Quindi, la prossima volta che ti trovi a versare un bicchiere di vino, ricordati la sua ricca storia e la tradizione di lunga data che ti impone di farlo dal lato giusto del tavolo. Che tu ci creda o meno alla sfortuna, dimostrare un po’ di riguardo per questa antica usanza non può far male.