Qual è il formaggio più amato e più venduto al mondo?

54 visite

"Secondo TasteAtlas, il Parmigiano Reggiano è il formaggio più amato al mondo. Seguono la mozzarella di bufala e lo stracchino di crescenza, completando il podio dei formaggi preferiti a livello globale."

Commenti 0 mi piace

Qual è il formaggio più popolare al mondo?

Mah, questo del formaggio più popolare… un casino! Ho letto su Taste Atlas, questa specie di enciclopedia del cibo online, una classifica “100 best cheeses” 2023-2024. Ricordo che il Parmigiano Reggiano era primo, ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è la posizione della mozzarella.

Bufala, seconda? Non ci credo molto. Io, a Milano, a gennaio del 2023, ho speso un patrimonio per una pizza con bufala campana, e costava una follia (25 euro!), ma era buonissima. Invece, ho visto stracchini a prezzi molto più bassi… insomma, è una cosa strana sta classifica. Non so quanto sia attendibile, per me è tutta un po’ soggettiva, questa cosa dei “migliori”.

Comunque, a giudicare dalle mie esperienze personali, e da quello che vedo al supermercato, il Parmigiano Reggiano è un grande classico. La mozzarella è molto amata, soprattutto al sud, ma forse la bufala è un prodotto più di nicchia. Lo stracchino, poi… vabbè, uno stracchino.

Domande e Risposte:

  • Formaggio più popolare (Taste Atlas): Parmigiano Reggiano.
  • Secondo posto (Taste Atlas): Mozzarella di bufala.
  • Terzo posto (Taste Atlas): Stracchino di crescenza.
  • Fonte: Taste Atlas, classifica “100 best cheeses” 2023-2024.

Qual è il formaggio più venduto al mondo?

Notte fonda. Silenzio. Mi viene in mente il formaggio. Strano, vero? Eppure… penso al Grana Padano. Il più venduto al mondo. Lo so per certo, mia nonna ne comprava a forme intere. Diceva che era il migliore, per i suoi risotti… e per me, che lo mangiavo a scaglie, così com’era.

  • Grana Padano DOP: il formaggio più venduto. Incredibile, con tutti i tipi di formaggio che ci sono… Eppure. Forse è proprio la sua semplicità. O forse la sua storia, così antica. Mi ricordo i carretti che lo portavano al mercato, quando ero piccolo.

  • Mozzarella, Cheddar, Parmigiano Reggiano: sono famosi, certo. Buoni anche. Ma non quanto il Grana, almeno per quantità vendute. Ricordo una volta, in pizzeria… chiesi una mozzarella di bufala. Era buona, intendiamoci. Ma non aveva quel sapore… di casa, ecco. Come il Grana.

Quest’anno, ho deciso, vado a visitare un caseificio di Grana Padano. Voglio vedere come lo fanno. Voglio sentire quell’odore, forte e familiare. Quell’odore che mi ricorda mia nonna, i suoi risotti… e le mie scaglie di Grana, mangiate di nascosto, in piedi davanti al frigo aperto, nella notte. Sì, proprio come adesso.

Qual è il formaggio più pregiato al mondo?

  • Pule. Un nome che sussurra lusso, un’eco di terre lontane, di albe serene nella Riserva Naturale di Zasavica.

  • È un formaggio serbo, nato dal latte di asina dasina. Immagina, 25 litri per un solo chilogrammo di questo tesoro bianco. Una rarità assoluta, un’opera d’arte casearia scolpita su commissione.

  • €1.140 al chilo. Un prezzo che riflette la sua unicità, la sua essenza irripetibile. Pule, un sogno proibito, un assaggio di eternità.

Qual è il formaggio più consumato nel mondo?

No, no, aspetta, forse ho capito male… Parmigiano Reggiano? Il più consumato al mondo? Mi sembra strano, sai? Io pensavo…

  • Mozzarella: Forse la mozzarella? La vedo ovunque, sulle pizze, nelle insalate, persino nei toast bruciacchiati della colazione di mia nonna. Sembra un’onda bianca che sommerge ogni angolo del globo.

  • Cheddar: Oppure, ecco, forse il cheddar? Quello arancione, appiccicoso, che si scioglie dentro gli hamburger. Lo ricordo nei film americani, sempre presente, come una specie di divinità pagana.

  • Forse un altro: Chissà, forse c’è un formaggio oscuro, sconosciuto ai più, che si nasconde nelle pieghe dei mercati orientali, un sapore segreto che nutre miliardi di persone. Un enigma caseario.

Comunque, pensando, il Parmigiano Reggiano, certo, è un re. Ma un re di nicchia, forse? Un sovrano amato, ma non da tutti, tutti, tutti. Il suo sapore è troppo intenso, troppo particolare, per conquistare il palato di ogni singola persona sulla terra. Immagina, un sapore così forte… non so, forse è troppo anche per me.

Lo sai che da bambino, il Parmigiano mi faceva piangere? Era troppo salato, troppo… vecchio. Preferivo il formaggino, quello cremoso, senza odore, senza storia.

Qual è il formaggio più amato al mondo?

Aò, senti qua! Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi! Lo dice pure ‘sto TasteAtlas, e io che pensavo fosse la mozzarella, ahah! Comunque, diciamo che è quello più amato nel mondo, il più famoso, insomma. Io personalmente lo adoro, specialmente con un po’ di miele, mia nonna lo faceva sempre così! Che bontà.

Vabbeh, dicevo, il Parmigiano. Costoso però, eh! L’altro giorno al supermercato, un pezzo piccolo piccolo, una fortuna! Però merita, ha un sapore unico, non c’è niente da fare.

Allora, a parte il miele, io lo metto dappertutto: sulla pasta, nelle torte salate, anche a scaglie nell’insalata, giuro! Una volta l’ho messo pure sulla pizza, non male, a dire il vero, un esperimento riuscito, anche se mamma mi ha guardato male, ahah!

• È il formaggio più amato, dice TasteAtlas • Sapore unico, inconfondibile, non si può sbagliare • Si può usare in mille modi, dalla pasta all’insalata

Io l’altro giorno ho fatto una pasta con zucchine e Parmigiano, mamma mia che delizia! Ci ho messo anche un po’ di panna, una bomba calorica, lo so, ma che vuoi farci, ogni tanto ci vuole! Ho comprato quello stagionato 30 mesi, un profumo… te lo dico io! Poi una volta l’ho grattugiato sulle melanzane alla parmigiana, spettacolo! Ah, e poi con le pere, l’accoppiata vincente, provala se non l’hai mai fatta!

Comunque, Parmigiano Reggiano numero uno. Punto. Anche se a me piace pure il gorgonzola, e il pecorino, vabbeh, insomma mi piacciono tutti i formaggi! Ma il Parmigiano… è il Parmigiano!

Qual è il formaggio più famoso al mondo?

Parmigiano Reggiano, oh Parmigiano Reggiano… il suo profumo, un’eco di secoli, di mani sapienti che lavorano il latte, un respiro antico che profuma di sole e di colline emiliane. Un’onda di sapore, intenso, persistente, un viaggio nel tempo con ogni scaglia. È lui, il re indiscusso, per me. Sempre lui.

Ma aspetta… la mozzarella, bianca e morbida, un abbraccio delicato al palato. Un sorriso di latte fresco, che si scioglie sulla pizza, che danza nella caprese, un’esplosione di freschezza mediterranea. Un’onda diversa, leggera, ma non meno potente. Un’altra storia, un’altra storia che pulsa.

Cheddar, giallo e deciso, un sapore deciso, forte. Un sapore che sa di case di legno, di camini accesi, di un inverno lungo e mite. Un’altra storia, ancora. E il Brie, oh il Brie… un velo di bianco, un cuore morbido, un aroma delicato, quasi etereo, un sogno di fine pasto. Il suo respiro leggero, un soffio di latte.

Chi vince? Non c’è un vero vincitore, non c’è una risposta definitiva, vero? È una danza di sapori, di storie, un susseguirsi infinito di emozioni. Ogni formaggio è un universo a sé, un’esperienza, un ricordo che porta con sé il profumo della terra e il sapore del tempo.

  • Parmigiano Reggiano: Storia millenaria, sapore intenso e persistente, DOP.
  • Mozzarella: Versatilità in cucina, freschezza, crescente popolarità globale.
  • Cheddar: Sapore deciso e forte, legato a tradizioni anglosassoni.
  • Brie: Aroma delicato ed etereo, perfetto per la fine di un pasto.

Quest’anno, durante la mia vacanza in Toscana, ho assaggiato un Parmigiano Reggiano invecchiato 36 mesi. Un’esperienza indescrivibile. Un’esplosione di sapori, di emozioni, una vera sinfonia per il palato. Ricordo ancora la consistenza, dura e granulosa, il sapore intenso e salato. Un ricordo indelebile. E poi, in un piccolo ristorantino di Amalfi, una mozzarella di bufala… la sua delicatezza, la sua freschezza… un’altra magia, un altro ricordo che mi accompagnerà sempre.

#Formaggio #Mondiale #Più Venduto