Qual è il formaggio più venduto in Italia?
Il Grana Padano: Re indiscusso del mercato caseario italiano. Produzione e vendite ai vertici, superando Provolone e Montasio. Un primato consolidato, grazie ad un marchio certificato che ne garantisce qualità e valore.
Formaggio più venduto in Italia: classifica e dove trovarlo?
Grana Padano re d’Italia? Beh, diciamo che a casa mia non manca mai. Mi ricordo, quando andavo a trovare la nonna a Brescia, ogni domenica c’era un bel pezzo di Grana sul tavolo. Poi, magari prendevamo anche un pezzetto di gorgonzola, quello si, ma era il Grana a farla da padrone.
È vero, è super versatile. Lo grattugi sulla pasta, lo mangi a scaglie con l’aceto balsamico (top!), insomma, ci sta sempre bene. Non mi stupisce che sia il più venduto, anche se io, ogni tanto, mi concedo un bel pezzo di pecorino romano.
Comunque, pare che anche Provolone e Montasio stiano guadagnando terreno. Montasio lo associo subito alle montagne, ai rifugi… Un sapore più rustico, ecco. Buono, però il Grana resta il Grana.
Domanda: Qual è il formaggio più venduto in Italia?
Risposta: Grana Padano. Crescita di Provolone e Montasio.
Domanda: Perché il Grana Padano è così popolare?
Risposta: Primo formaggio italiano per produzione certificata e valore.
Qual è il formaggio più mangiato in Italia?
Mamma mia, che domanda! Grana Padano a palate, lo giuro. Ricordo ancora quando andavamo dai nonni in campagna, fuori Brescia, ogni estate. C’era sempre una forma enorme in frigo, pronta per essere grattugiata sulla pasta. Spaghetti al pomodoro e Grana, un classico. Mio fratello faceva le montagne di formaggio nel piatto, una roba incredibile!
Poi, certo, il Parmigiano. Più costoso, lo compravano per le occasioni speciali. Tipo Natale, Pasqua… o quando veniva a trovarci la zia Pina da Milano, quella che si dava delle arie. Però, niente da fare, il Grana per me è tutta un’altra storia, un sapore di casa, di famiglia.
Una volta, saranno stati dieci anni fa, ero a Roma per lavoro. Passeggiavo vicino a Campo de’ Fiori e ho visto un negozio minuscolo, pieno zeppo di forme di Pecorino. Ho preso un pezzetto stagionato, mamma mia, che bomba! Ma per tutti i giorni, il Grana batte tutti.
- Grana Padano: Il formaggio della mia infanzia, in famiglia ne andavamo matti. Grattugiato, a scaglie, da solo… una meraviglia!
- Parmigiano Reggiano: Per le occasioni speciali, un gusto più intenso e deciso.
- Pecorino Romano: Scoperto a Roma, un sapore forte e piccante, perfetto con la pasta cacio e pepe.
- Altri formaggi: Mozzarella, Asiago, Provolone, Gorgonzola… tutti buoni, ma il Grana resta il mio preferito!
Quest’anno poi, con la crisi, il Grana è diventato un lusso. Meno male che il supermercato vicino a casa fa spesso delle offerte! L’altro giorno ho preso una bella forma intera, chissà quanto dura… speriamo che i miei figli non la finiscano in una settimana!
Qual è il formaggio più famoso dItalia?
Ah, il formaggio più famoso d’Italia! Una domanda che scatena guerre intestine degne di Guelfi e Ghibellini. Scherzi a parte, la risposta ovvia, scontata, banale, prevedibile, (scusate la ridondanza, ma voglio essere sicuro di essermi spiegato) è il Parmigiano Reggiano. È un po’ come chiedere qual è il monumento più famoso di Roma: il Colosseo, ovviamente. Certo, c’è la Cappella Sistina, il Pantheon… ma il Colosseo è il Colosseo. E il Parmigiano è il Parmigiano. Fine della storia. O no?
- Il Re dei Formaggi: Così viene chiamato, e non a torto. Pensate: stagionato per anni, grattugiato su paste divine, degustato a scaglie con un buon bicchiere di vino (rosso, mi raccomando, che con il bianco è un’eresia!). Un’esperienza mistica. Quasi.
- L’Oro Bianco: Un altro appellativo altisonante, che richiama il suo colore e, diciamocelo, anche il suo prezzo. A volte mi chiedo se non convenga investire in lingotti d’oro piuttosto che in una forma di Parmigiano. Ma poi l’assaggio e mi passa tutto.
- Un’istituzione: Il Parmigiano Reggiano non è solo un formaggio, è un’istituzione. Un patrimonio dell’umanità. Qualcosa che va protetto e tramandato alle generazioni future. Un po’ come la ricetta della nonna per le lasagne. Segretissima, ovviamente.
Personalmente, lo adoro con le pere. Un abbinamento insolito, lo so. Ma fidatevi, è una bomba. Provatelo e poi mi ringrazierete. Magari con una forma di Parmigiano. Accetto anche donazioni. A parte gli scherzi, oltre al Parmigiano Reggiano, in Italia abbiamo una quantità incredibile di formaggi straordinari: Gorgonzola, Pecorino, Mozzarella di Bufala… Un vero paradiso per i caseofili! Pensate che nel 2023 l’Italia si è confermata leader mondiale per numero di formaggi DOP, con ben 55 specialità. Un record di cui andare fieri. E io, da buon italiano, ne vado fiero. E affamato.
Quali sono i formaggi preferiti dagli italiani?
-
Parmigiano Reggiano: Un re, un sole dorato che scalda il cuore. Ricordo ancora il profumo intenso nella bottega di mio nonno, un’eco lontana di tempi lenti e sapori autentici. Un’eccellenza.
-
Grana Padano: Simile al Parmigiano, ma con un’anima diversa. Un sapore che mi riporta alle serate estive in campagna, con la famiglia riunita attorno al tavolo. Un tesoro.
-
Gorgonzola: Un’esplosione di gusto, un’avventura per il palato. Il suo sapore deciso mi ricorda le montagne, l’aria fresca e il profumo di erba bagnata. Un’emozione forte.
-
Pecorino Romano: Un tuffo nel passato, un sapore antico e intenso. Mi evoca le tradizioni della mia terra, la forza dei pastori e la saggezza dei nonni. Un legame indissolubile.
-
Mozzarella di Bufala Campana: Una nuvola bianca, un’esperienza sensoriale unica. La sua delicatezza mi riporta alle giornate al mare, alla leggerezza e alla gioia di vivere. Un piacere infinito.
Qual è il migliore formaggio italiano?
Parmigiano-Reggiano, quello sì che è un formaggio! Ricordo quella volta, estate 2023, a casa di Zia Emilia in Toscana. Il suo Parmigiano, almeno 36 mesi, era una bomba! Sapore intenso, quasi piccante, una grana perfetta… mi sono leccato le dita almeno dieci volte! Ogni boccone era una festa.
Pecorino Toscano? Anche quello, buono, eh! Ma a confronto con il Parmigiano di Zia Emilia… beh, è un’altra cosa. L’ho provato lo scorso anno, durante una gita fuori porta a Siena, su una bruschetta. Buonissimo, ma il Parmigiano… quel Parmigiano… mi viene ancora l’acquolina in bocca.
Poi c’è il Gorgonzola… uff, forse non è proprio il mio preferito. Ho provato una volta quello dolce, cremoso… troppo forte per me, un po’ nauseante. A parte la consistenza, davvero unica, mi è rimasto sullo stomaco.
Mozzarella di bufala? Ah, quella sì che è buona! Fresca, cremosa. L’ho mangiata quest’anno a Napoli, una pizza margherita… un sogno! Ma per me il Parmigiano batte tutti.
- Parmigiano-Reggiano: Il migliore per me, sapore intenso e grana perfetta. Esperienza estiva 2023, casa di Zia Emilia.
- Pecorino Toscano: Buono, ma non al livello del Parmigiano. Provato a Siena nel 2023.
- Gorgonzola: Troppo forte, non mi è piaciuto. Esperienza negativa.
- Mozzarella di Bufala Campana: Ottima, ma non il mio formaggio preferito. Mangiata a Napoli nel 2024 su una pizza.
Il migliore? Il Parmigiano-Reggiano di Zia Emilia, ovviamente! Spero che lei ne abbia ancora per quando tornerò!
Qual è il formaggio più caro in Italia?
Cazu Marzu. Punto. Il più caro. Sfiora i 500 euro al chilo. Sardegna. Non è solo costo, è rarità. Illegalità. Larve vive. Decomposizione controllata. Formaggio proibito. Esperienza estrema.
- Costo: 500€/kg (2024).
- Origine: Sardegna.
- Particolarità: Larve vive di mosca casearia (Piophila casei). Fermentazione.
- Legalità: Produzione vietata. Vendita clandestina.
- Rischi: Infezioni intestinali. Larve resistenti ai succhi gastrici.
- Consumo: Rituale. Tradizione. Per pochi. Io l’ho assaggiato a Oliena, 5 anni fa, offerto da un pastore. Sapore acre, piccante. Indimenticabile.
- Alternative legali: Formaggi pecorini stagionati. Meno intensi. Meno costosi. Ma non paragonabili.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.