Qual è il piatto più tipico della Calabria?
Le Lagane e ciciari sono un piatto calabrese a base di pasta fatta in casa (lagane) e ceci. I ceci, cotti con alloro, vengono poi saltati con olio, aglio e lardo fino a creare una crema che condisce la pasta. Un piatto semplice, ma ricco di sapore.
Lagane e Ciciari: Un Viaggio nel Cuore della Calabria, Tra Sapori Antichi e Tradizioni Contadine
La Calabria, terra di sole, mare cristallino e paesaggi mozzafiato, custodisce un patrimonio gastronomico ricco e variegato, specchio di una storia millenaria fatta di influenze diverse e di una forte connessione con la terra. Tra le innumerevoli specialità che questa regione offre, un piatto si erge a simbolo della sua identità culinaria: le Lagane e Ciciari.
Non è solo una semplice ricetta, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della Calabria più autentica, un’esperienza sensoriale che evoca immagini di nonne intente a impastare la pasta fatta in casa, di profumi intensi provenienti dalla cucina e di sapori che si tramandano di generazione in generazione.
Le lagane, strisce larghe di pasta fresca realizzate con farina di grano duro e acqua, rappresentano l’essenza stessa della semplicità. La loro superficie ruvida è perfetta per accogliere il condimento, un elemento fondamentale per la riuscita del piatto: i ceci.
I ceci, piccoli tesori della terra calabrese, vengono cotti lentamente con l’alloro, rilasciando un profumo inebriante che pervade l’aria. Questa lenta cottura è cruciale per ammorbidire i ceci e renderli perfettamente cremosi. Successivamente, vengono saltati in padella con olio extravergine d’oliva, aglio (che non deve mancare nella cucina calabrese) e, a seconda della tradizione familiare, un tocco di lardo o pancetta. Il lardo, sciolto lentamente, conferisce al piatto una nota sapida e avvolgente, che si sposa perfettamente con la dolcezza dei ceci e la rusticità della pasta.
La magia avviene quando la crema di ceci, densa e profumata, incontra le lagane appena scolate. Il condimento avvolge ogni singolo pezzo di pasta, creando un connubio di sapori e consistenze che conquista al primo assaggio.
Le Lagane e Ciciari non sono solo un piatto, ma un vero e proprio simbolo della cucina povera calabrese, un inno alla semplicità e all’ingegno di una popolazione che, con pochi ingredienti a disposizione, è riuscita a creare un capolavoro gastronomico. È un piatto che parla di tradizioni contadine, di convivialità e di amore per la terra.
Ogni famiglia calabrese ha la propria versione delle Lagane e Ciciari, con piccole variazioni negli ingredienti o nella preparazione. Alcuni aggiungono un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza, altri preferiscono utilizzare solo olio extravergine d’oliva, eliminando il lardo per una versione più leggera.
Nonostante le varianti, l’essenza del piatto rimane intatta: un connubio perfetto tra la semplicità della pasta fatta in casa e la ricchezza dei ceci, uniti da un condimento saporito e avvolgente.
Se vi trovate in Calabria, non perdete l’occasione di assaggiare le Lagane e Ciciari. Non sarà solo un pranzo o una cena, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della regione, un’esperienza autentica che vi permetterà di scoprire i sapori, i profumi e le tradizioni di una terra ricca di storia e di fascino. Preparatevi ad essere conquistati da un piatto semplice, ma incredibilmente gustoso, che vi lascerà un ricordo indelebile.
#Calabria#Cucina#Piatto TipicoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.