Qual è l'amaro più bevuto in Italia?

36 visite
Vecchio Amaro del Capo domina il mercato italiano degli amari, detenendo oltre il 38% della quota di volume nella Grande Distribuzione nel 2023. Questo dato evidenzia la sua popolarità tra i consumatori italiani.
Commenti 0 mi piace

Vecchio Amaro del Capo: L’Amaro Italiano più Bevuto

Il panorama degli amari italiani è caratterizzato da una vasta gamma di marchi iconici, ciascuno con il proprio sapore e profilo aromatico distintivo. Tuttavia, spicca un chiaro leader che ha conquistato il palato degli italiani: il Vecchio Amaro del Capo.

Secondo i dati più recenti, Vecchio Amaro del Capo detiene una quota di volume di oltre il 38% nel mercato degli amari nella Grande Distribuzione italiana nel 2023. Questa quota dominante è una testimonianza della straordinaria popolarità di questo amaro tra i consumatori italiani.

La Storia di un Classico

Vecchio Amaro del Capo è nato nel 1875 a Capo Rizzuto, un paese in provincia di Crotone, nella punta meridionale della Calabria. La sua ricetta originale è rimasta segreta per generazioni, tramandata di padre in figlio nella famiglia Caffo.

L’amaro è prodotto utilizzando un’infusione di 29 erbe, tra cui genziana, rabarbaro, arancia amara, semi di finocchio e cannella. Queste erbe vengono raccolte a mano sul Monte Sila, una catena montuosa nelle vicinanze, e infuse in alcool per diversi mesi.

Dopo l’infusione, l’amaro viene invecchiato in botti di rovere per almeno un anno, il che gli conferisce il suo caratteristico colore ambrato e il suo sapore complesso.

Un Gusto Inconfondibile

Vecchio Amaro del Capo è noto per il suo gusto amaro-dolce unico, con note di erbe aromatiche, agrumi e spezie. È spesso servito freddo o con ghiaccio, ed è un digestivo molto apprezzato dopo un pasto abbondante.

Oltre al suo gusto iconico, Vecchio Amaro del Capo è anche apprezzato per le sue proprietà digestive e disintossicanti. Le erbe utilizzate nell’infusione sono tradizionalmente note per sostenere la funzione epatica e stimolare l’appetito.

Un Simbolo dell’Identità Italiana

Vecchio Amaro del Capo è più di un semplice amaro: è diventato un simbolo dell’identità italiana. Rappresenta la tradizione, l’artigianalità e il forte legame degli italiani con il loro patrimonio culinario.

La popolarità duratura di Vecchio Amaro del Capo è una prova del suo gusto eccezionale, della sua comprovata eredità e del suo status di liquore veramente iconico italiano.