Quali sono i vitigni siciliani?

33 visite
Sicilia vanta una ricca enologia grazie a vitigni autoctoni come Frappato, Nero dAvola, Nerello Mascalese e Cappuccio, e Perricone per i vini rossi. Tra i bianchi, il Moscato dAlessandria (o Zibibbo) produce vini aromatici, tra cui il Passito di Pantelleria.
Commenti 0 mi piace

I tesori enoici della Sicilia: un viaggio tra i vitigni autoctoni

La Sicilia, culla di storia e cultura, vanta anche un ricco patrimonio enologico che trova le sue radici in una straordinaria varietà di vitigni autoctoni. Questi tesori ampelografici hanno plasmato il paesaggio siciliano per secoli, creando vini unici e distintivi che riflettono il carattere peculiare dell’isola.

Vini rossi:

  • Nero d’Avola: Il vitigno rosso più iconico della Sicilia, noto per la sua potenza, struttura e aromi di frutti rossi maturi.

  • Frappato: Un’uva rossa più leggera e fruttata, che produce vini vivaci e rinfrescanti con aromi di ciliegia e mora.

  • Nerello Mascalese: Coltivato sulle pendici dell’Etna, questo vitigno produce vini rossi eleganti e minerali, con note di frutti di bosco e spezie.

  • Cappuccio: Un’uva rossa rara che conferisce ai vini struttura e aromi di frutta nera e spezie.

  • Perricone: Un vitigno storico che produce vini rossi corposi e tannici, con aromi di prugna e cioccolato.

Vini bianchi:

  • Moscato d’Alessandria (Zibibbo): Un’uva aromatica che produce vini dolci e profumati, tra cui il celebre Passito di Pantelleria.

  • Catarratto: Un vitigno a bacca bianca ampiamente coltivato in Sicilia, che produce vini freschi e fruttati con aromi di agrumi e mela.

  • Grillo: Un’uva bianca autoctona che produce vini strutturati e minerali, con note di mandorla e frutta esotica.

  • Inzolia: Un’altra uva bianca autoctona, che conferisce ai vini aromi di fiori bianchi e erbe aromatiche.

La diversità dei vitigni autoctoni della Sicilia ha consentito la produzione di un’ampia gamma di vini, che vanno dai rossi corposi e strutturati ai bianchi freschi e aromatici. Questi vini riflettono la ricchezza e la varietà del territorio siciliano, offrendo un’esperienza enologica unica e indimenticabile.

#Sicilia #Vino #Vitigni