Quali sono le tradizioni natalizie della Spagna?

3 visite

In Spagna, la profonda religiosità cattolica si riflette nelle tradizioni natalizie. La misa del gallo, messa di mezzanotte celebrata dopo il cenone della Vigilia, è un momento centrale, parte integrante delle festività e simbolo di fede condivisa.

Commenti 0 mi piace

Natale in Spagna: Un Mosaico di Fede, Famiglia e Tradizioni Uniche

Il Natale in Spagna è un periodo di grande fervore e celebrazione, intriso di una profonda spiritualità e di una sentita devozione alle tradizioni familiari. Ben lontano dall’immagine consumistica a cui siamo abituati in altre parti del mondo, il Natale spagnolo è un mosaico di usanze secolari, dove la fede cattolica gioca un ruolo centrale, ma dove anche la gioia dello stare insieme e la condivisione occupano un posto d’onore.

Uno degli elementi più distintivi del Natale spagnolo è indubbiamente la “Misa del Gallo”, la Messa del Gallo. Questa celebrazione, che si tiene tradizionalmente a mezzanotte dopo la cena della Vigilia (Nochebuena), rappresenta un momento culminante per molti fedeli. La Misa del Gallo non è semplicemente una funzione religiosa; è un’esperienza comunitaria, un rito di passaggio dalla notte più lunga dell’anno alla promessa di una nuova luce, simboleggiata dalla nascita di Gesù. Le chiese si riempiono di famiglie intere, unite nella preghiera e nell’ascolto dei canti natalizi, spesso accompagnati da musica tradizionale e pastorelle.

Ma la Misa del Gallo non è solo un momento di riflessione spirituale; è anche un preludio alla festa. Dopo la messa, le famiglie tornano a casa per condividere dolci tipici natalizi come il turrón (torrone di mandorle), il mazapán (marzapane) e il polvorones (biscotti friabili ricoperti di zucchero a velo). Questi dolci, spesso preparati in casa seguendo ricette tramandate di generazione in generazione, sono un vero e proprio simbolo del Natale spagnolo, un connubio perfetto tra gusto e tradizione.

La cena della Vigilia, Nochebuena, è un altro pilastro delle festività natalizie spagnole. A differenza di altre tradizioni, dove il pranzo di Natale assume maggiore importanza, in Spagna la cena della Vigilia è il momento in cui la famiglia si riunisce per condividere un pasto speciale. Il menu varia a seconda delle regioni, ma spesso include piatti di pesce come il besugo al horno (orata al forno) o il bacalao (baccalà), carni arrosto, zuppe e, naturalmente, una selezione di deliziosi antipasti.

Oltre alla Misa del Gallo e alla Nochebuena, il Natale spagnolo è caratterizzato anche dalla presenza di presepi viventi, spesso allestiti nelle piazze e nei mercati. Questi presepi, realizzati con grande cura e attenzione ai dettagli, ricreano la scena della Natività con figuranti in costume d’epoca, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e toccante.

Inoltre, la figura di “El Gordo”, la lotteria di Natale spagnola, occupa un posto speciale nel cuore degli spagnoli. Il sorteggio, che si svolge il 22 dicembre, è un evento nazionale seguito da milioni di persone con grande trepidazione, nella speranza di vincere il premio più ambito e di cambiare la propria vita.

Infine, il Natale in Spagna si conclude il 6 gennaio con l’Epifania, il giorno in cui i Re Magi portano i doni ai bambini. I bambini lasciano le scarpe fuori dalla porta la notte del 5 gennaio, sperando che i Re Magi le riempiano di regali e dolci. La mattina del 6 gennaio, le famiglie si riuniscono per scambiarsi i doni e mangiare il Roscón de Reyes, una torta a forma di ciambella decorata con frutta candita e nascosta al suo interno una figurina e una fava. Chi trova la figurina è incoronato re o regina del giorno, mentre chi trova la fava deve pagare il Roscón.

In conclusione, il Natale in Spagna è un periodo speciale, ricco di tradizioni uniche che riflettono la profonda fede cattolica del paese, il forte legame familiare e la gioia di celebrare insieme. Dalla Misa del Gallo alla llegada de los Reyes Magos, ogni momento è intriso di significato e di un’atmosfera magica che rende il Natale spagnolo un’esperienza indimenticabile.