Quante kcal ha un gelato artigianale?

0 visite

Un gelato artigianale alla frutta contiene in media 130 kcal per 100 grammi. Le varianti più ricche, come quelle a base di panna, cioccolato o mandorle, possono superare le 300 kcal per la stessa quantità. Il contenuto calorico varia quindi significativamente in base agli ingredienti.

Commenti 0 mi piace

Il dolce dilemma: quante calorie si nascondono in un gelato artigianale?

L’estate, il sole, la voglia di qualcosa di fresco e goloso… il gelato artigianale è un piacere irrinunciabile, ma quanti di noi si interrogano sul suo apporto calorico prima di cedere alla tentazione? Spesso si pensa al gelato alla frutta come un’alternativa “light”, ma è davvero così? E quanto incidono sulla bilancia energetica ingredienti come cioccolato, panna e frutta secca?

In realtà, il mondo del gelato artigianale è variegato e complesso, e il suo contenuto calorico varia significativamente in base alla ricetta. Un gelato alla frutta, generalmente considerato più leggero, apporta mediamente 130 kcal per 100 grammi. Questa cifra, però, può essere influenzata dalla quantità di zucchero aggiunta e dalla presenza di altri ingredienti, come latte o panna, utilizzati per migliorare la cremosità. Un sorbetto, a base di acqua, frutta e zucchero, potrebbe risultare leggermente meno calorico, ma è fondamentale verificare la ricetta specifica.

Se da un lato la frutta può sembrare un’opzione dietetica, dall’altro gusti più elaborati, come quelli a base di crema, cioccolato, nocciola o mandorle, possono raggiungere e superare le 300 kcal per 100 grammi. Pensiamo ad esempio ad un gelato al cioccolato fondente con granella di nocciole o ad un cremoso fiordilatte variegato con caramello salato: la presenza di grassi, zuccheri e frutta secca contribuisce ad aumentare notevolmente l’apporto calorico.

La variabilità è quindi la parola chiave: un gelato alla crema semplice avrà un contenuto calorico inferiore rispetto ad uno arricchito con panna, uova e guarnizioni golose. Allo stesso modo, un gelato alla frutta con aggiunta di sciroppo di glucosio avrà un apporto calorico maggiore rispetto ad uno preparato con la sola frutta e una minima quantità di zucchero.

Per orientarsi nella scelta, è utile chiedere al gelataio informazioni sugli ingredienti utilizzati e, se possibile, consultare una tabella nutrizionale. Un consumo consapevole, unito ad uno stile di vita equilibrato e ad una regolare attività fisica, permetterà di godersi il piacere di un buon gelato artigianale senza sensi di colpa. Ricordiamoci che il gelato, oltre ad essere un alimento goloso, può apportare anche nutrienti preziosi come vitamine, sali minerali e antiossidanti, soprattutto se preparato con ingredienti freschi e di qualità. Quindi, la prossima volta che sarete di fronte ad una vetrina di gelato artigianale, scegliete con consapevolezza e… buon appetito!