Quante proteine contengono 50 g di bresaola?

0 visite

Cinquanta grammi di Bresaola della Valtellina IGP forniscono circa 16,6 grammi di proteine. Il valore energetico totale è di 76 kcal.

Commenti 0 mi piace

La Bresaola: un’analisi nutrizionale a misura di porzione

La Bresaola della Valtellina IGP, con il suo gusto intenso e la sua consistenza delicatamente fibrosa, rappresenta un’ottima scelta per chi desidera integrare la propria dieta con proteine magra di alta qualità. Ma quanti grammi di proteine, nello specifico, si trovano in una porzione? Analizziamo nel dettaglio il profilo nutrizionale di questa delizia alpina, focalizzandoci su una porzione di 50 grammi.

Un’analisi accurata rivela che 50 grammi di Bresaola della Valtellina IGP forniscono approssimativamente 16,6 grammi di proteine. Questo dato colloca la Bresaola tra le carni magre, rendendola un’alleata preziosa per chi segue un regime alimentare attento al proprio apporto proteico. Basti pensare che una porzione di 50 grammi contribuisce in modo significativo al fabbisogno giornaliero di proteine, il cui quantitativo varia in base all’età, al sesso, all’attività fisica e ad altri fattori individuali. È importante consultare un professionista della nutrizione per definire il proprio fabbisogno proteico specifico.

Oltre al contenuto proteico, è fondamentale considerare anche il valore energetico. La stessa porzione di 50 grammi di Bresaola apporta circa 76 kcal. Questo dato, unitamente al basso contenuto di grassi, rende la Bresaola un’ottima opzione per chi cerca un alimento proteico leggero e adatto a diete ipocaloriche, purché inserito all’interno di un piano alimentare equilibrato e vario.

È importante sottolineare che il contenuto di proteine e calorie può subire leggere variazioni a seconda del metodo di produzione e della stagionatura della Bresaola. Pertanto, i valori riportati rappresentano una media approssimativa e possono essere leggermente differenti da un prodotto all’altro. Per una maggiore precisione, si consiglia sempre di consultare l’etichetta nutrizionale presente sulla confezione del prodotto specifico acquistato.

In conclusione, la Bresaola si conferma un alimento dalle caratteristiche nutrizionali interessanti, offrendo un buon apporto proteico con un contenuto calorico relativamente basso. La sua versatilità la rende adatta a diversi contesti culinari, sia come ingrediente principale in piatti raffinati che come semplice antipasto o sfizioso snack. Tuttavia, è sempre consigliabile un consumo consapevole e moderato, inserendo la Bresaola all’interno di una dieta varia ed equilibrata per ottenere i massimi benefici per la salute.