Quante proteine ci sono in 100 g di bresaola?

5 visite
La bresaola della Valtellina Igp, in 100 grammi, contiene circa 33,1 grammi di proteine, il che la rende una fonte eccellente di questo nutriente.
Commenti 0 mi piace

La Bresaola: un concentrato di proteine nobili, tra gusto e benessere

La bresaola, in particolare quella della Valtellina IGP, è un prodotto gastronomico di eccellenza, apprezzato non solo per il suo gusto intenso e leggermente sapido, ma anche per il suo elevato valore nutrizionale. In particolare, la sua ricchezza proteica la rende un alimento ideale per chi desidera mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, sia per gli sportivi che per chi semplicemente cerca un’alimentazione ricca e completa.

Un’analisi accurata rivela che in 100 grammi di bresaola della Valtellina IGP sono presenti circa 33,1 grammi di proteine. Questa cifra, considerevole rispetto ad altre fonti proteiche, la pone in una posizione di rilievo nell’ambito dell’alimentazione moderna, sempre più attenta alla qualità e alla provenienza degli alimenti. Le proteine contenute nella bresaola sono inoltre di elevata qualità biologica, ovvero presentano un ottimo profilo amminoacidico, comprendendo tutti gli aminoacidi essenziali, quelli che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente e che devono quindi essere introdotti con la dieta.

Questo aspetto è fondamentale per garantire un corretto funzionamento di numerosi processi metabolici, dalla riparazione dei tessuti alla sintesi di enzimi e ormoni. La biodisponibilità di queste proteine è altrettanto elevata, facilitando l’assorbimento e l’utilizzo da parte dell’organismo.

È importante sottolineare che il valore di 33,1 grammi di proteine per 100 grammi di bresaola rappresenta una media e può variare leggermente a seconda del processo di produzione e della stagionatura. Tuttavia, rimane un dato significativo che conferma la bresaola come un’eccellente fonte di questo macronutriente essenziale.

Naturalmente, una dieta sana ed equilibrata non si basa solo sull’apporto proteico, ma deve considerare anche il corretto apporto di carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali. La bresaola, però, grazie al suo elevato contenuto proteico e al suo basso contenuto di grassi, si integra perfettamente in un regime alimentare attento al benessere, rappresentando un’alternativa gustosa e nutriente a molte altre fonti proteiche. Consumarla come parte di una dieta varia ed equilibrata, quindi, contribuisce a mantenere un organismo sano e vitale, unendo il piacere del palato alla cura del proprio corpo.