Quanti kg si prendono con le abbuffate?

3 visite

Unabbuffata può causare un aumento di peso di almeno 1 kg sulla bilancia, dovuto principalmente a ritenzione idrica e al peso del cibo ingerito. Non si tratta di vero accumulo di grasso, che richiede un surplus calorico costante nel tempo.

Commenti 0 mi piace

Abbuffate e Bilancia: La Verità Dietro il Numero Che Sale

La bilancia è uno strumento di tortura per molti, soprattutto dopo un’abbuffata. Quella sensazione di pienezza, il senso di colpa, e poi… il verdetto impietoso. Ma quanti chili si prendono davvero con un’abbuffata, e soprattutto, quanto di questo peso è reale e quanto è solo un’illusione?

La risposta, fortunatamente, è più rassicurante di quanto si possa pensare. Un’abbuffata occasionale può senz’altro far schizzare l’ago della bilancia, portando a un aumento di peso percepito di almeno 1 kg. Tuttavia, è cruciale capire che questo aumento è raramente dovuto all’accumulo di grasso. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una combinazione di due fattori principali:

1. Ritenzione Idrica: Gli alimenti consumati durante un’abbuffata sono spesso ricchi di sodio, zuccheri e carboidrati raffinati. Questi elementi alterano l’equilibrio idrico del corpo, portando a una maggiore ritenzione di liquidi. Il corpo, in risposta all’eccesso di sodio, trattiene acqua per diluire la concentrazione di sale nel sangue. Questo può tradursi in gonfiore e, conseguentemente, in un aumento di peso sulla bilancia.

2. Peso del Cibo Ingerito: Semplicemente, il cibo ha un peso. L’accumulo temporaneo di cibo nel sistema digestivo contribuisce all’aumento di peso immediato dopo un’abbuffata. Il corpo impiega tempo per processare e digerire tutto quel cibo, quindi il peso totale del contenuto intestinale si riflette sulla bilancia.

Perché il Grasso Non Si Accumula Così Velocemente:

L’accumulo di grasso richiede un surplus calorico costante e prolungato nel tempo. Un singolo episodio di abbuffata, per quanto consistente, non è sufficiente a generare un significativo deposito di adipe. Per ingrassare 1 kg di grasso, è necessario un surplus calorico di circa 7700 calorie. Anche se un’abbuffata può superare il fabbisogno calorico giornaliero, difficilmente raggiungerà questa cifra.

Cosa Fare Dopo un’Abbuffata:

  • Non Farti Prendere Dal Panico: Ricorda che si tratta di un episodio isolato e che l’aumento di peso è temporaneo.
  • Idratati Abbondantemente: Bevi molta acqua per aiutare il corpo a eliminare i liquidi in eccesso e favorire la digestione.
  • Riprendi le Tue Abitudini Salutari: Torna immediatamente alla tua dieta equilibrata e alla tua routine di allenamento.
  • Non Saltare i Pasti: Saltare i pasti può portare a ulteriori abbuffate in futuro.
  • Sii Gentile con Te Stesso: Evita di autoflagellarti. Tutti commettono errori, l’importante è imparare da essi e andare avanti.

In Conclusione:

Un’abbuffata può far aumentare il numero sulla bilancia, ma non lasciarti scoraggiare. La maggior parte di questo peso è dovuto a ritenzione idrica e al peso del cibo ingerito, non a un reale accumulo di grasso. Concentrati sul ritorno alle tue sane abitudini e sii paziente. Il peso tornerà alla normalità in pochi giorni, e il danno, se così si può chiamare, sarà minimo. L’importante è non trasformare un episodio occasionale in un’abitudine dannosa per la salute fisica e mentale.