Quanti vitigni ci sono in Francia?

45 visite
In Francia, si stima la presenza di circa 250 vitigni autoctoni e alloctoni coltivati a scopo commerciale. Tuttavia, il numero totale di vitigni, includendo varietà rare e sperimentali, potrebbe superare i 500. La legislazione francese ne permette circa 350 per la produzione di vini DOP (Denominazione di Origine Protetta).
Commenti 0 mi piace

I vitigni della Francia: una ricchezza ampelografica

La Francia, con la sua lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, vanta unincredibile ricchezza ampelografica, con un numero stimato di vitigni che supera i 250. Questa diversità è il risultato di secoli di selezioni e incroci, oltre che dellinfluenza di diversi fattori geografici e climatici.

Vitigni autoctoni e alloctoni

Tra i vitigni francesi si distinguono quelli autoctoni, ossia originari del territorio, e quelli alloctoni, introdotti da altre regioni. I vitigni autoctoni rappresentano la stragrande maggioranza, con circa 220 varietà coltivate a scopo commerciale. Tra i più famosi ricordiamo il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Pinot Noir, lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc.

I vitigni alloctoni, invece, sono relativamente pochi e sono stati introdotti principalmente per aumentare la diversità varietale e migliorare le caratteristiche dei vini locali. Tra questi, i più diffusi sono il Syrah, il Grenache, il Viognier e il Riesling.

Varietà rare e sperimentali

Oltre ai vitigni coltivati commercialmente, esistono anche numerose varietà rare e sperimentali. Queste varietà sono spesso utilizzate per produrre vini di nicchia o per studiare le potenzialità di nuove uve. Il numero di queste varietà è difficile da stimare, ma potrebbe superare le 300 unità.

Vitigni autorizzati per la produzione di vini DOP

La legislazione francese regolamenta rigorosamente la produzione di vini DOP (Denominazione di Origine Protetta), che rappresentano leccellenza della viticoltura francese. Per questi vini, sono autorizzati solo circa 350 vitigni, che devono essere coltivati in specifiche zone geografiche e rispettare precisi disciplinari di produzione.

La diversità ampelografica, un patrimonio da preservare

La grande diversità ampelografica della Francia è un patrimonio prezioso che contribuisce alla qualità e alla reputazione dei suoi vini. Ogni vitigno ha le sue caratteristiche uniche, che si riflettono nel gusto, nellaroma e nella struttura dei vini.

Preservare questa diversità è essenziale per garantire la competitività della viticoltura francese e per continuare a offrire ai consumatori unampia gamma di vini di alta qualità. La ricerca e la sperimentazione svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, consentendo di identificare e valorizzare nuovi vitigni e di migliorare le tecniche di coltivazione e vinificazione.

#Francia Vini #Numero Vitigni #Vitigni Francia