Quanto costa entrare alla Fiera del tartufo Alba?

7 visite
Laccesso alla Fiera del Tartufo Bianco dAlba ha un costo di 5,25 euro per gli adulti, 3,50 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e ingresso gratuito per i bambini fino a 4 anni.
Commenti 0 mi piace

Il profumo dell’oro bianco ha un prezzo: quanto costa l’ingresso alla Fiera del Tartufo di Alba?

L’autunno ad Alba profuma di tartufo bianco, un aroma inebriante che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Ma quanto costa immergersi in questa esperienza sensoriale unica e partecipare alla celebre Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba?

Il biglietto d’ingresso per accedere al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, cuore pulsante della Fiera, ha un costo di 5,25 euro per gli adulti. Un prezzo accessibile che permette di passeggiare tra i banchi dei trifulau, ammirare i preziosi “diamanti bianchi” e respirare l’atmosfera magica di questo evento.

Per le famiglie, il costo è ancora più contenuto: i ragazzi di età compresa tra i 4 e i 12 anni pagano un biglietto ridotto di 3,50 euro, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 4 anni. Un’ottima opportunità per condividere con i più piccoli la scoperta di questo tesoro gastronomico e del territorio che lo custodisce.

È importante sottolineare che il biglietto d’ingresso dà accesso esclusivamente al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, dove è possibile acquistare tartufi certificati, altri prodotti tipici del territorio e partecipare a degustazioni guidate.

Oltre al Mercato, la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba offre un ricco programma di eventi collaterali, come cooking show, mostre, concerti e iniziative culturali, alcuni dei quali potrebbero prevedere costi aggiuntivi o richiedere la prenotazione. Informarsi sul programma completo e le relative tariffe è quindi consigliabile per pianificare al meglio la propria visita e godere appieno di tutte le esperienze che la Fiera ha da offrire.

Il costo del biglietto d’ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba rappresenta quindi un piccolo investimento per vivere un’esperienza indimenticabile, alla scoperta di uno dei prodotti più pregiati e affascinanti del panorama gastronomico italiano. Un’occasione per immergersi nella cultura, nella tradizione e nell’atmosfera unica di questo evento autunnale.