Quanto costa la carne dal macellaio?

19 visite

Il macellaio offre carne bovina a prezzi variabili: roast-beef a 26€, scamone a fette per bistecche a 18,90€, sottofesa intera a 15,30€ e spezzatino a 12,90€ al kg.

Commenti 0 mi piace

Il Fascino del Taglio Perfetto: Quanto Costa la Carne dal Macellaio e Perché Vale Ogni Centesimo

Dimenticate le vaschette anonime del supermercato, le etichette standardizzate e la sensazione di impersonale. Entrare in una macelleria artigianale è un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice acquisto di carne. È un tuffo in un mondo di profumi intensi, colori vividi e, soprattutto, di competenza e passione. Ma quanto costa, veramente, questa esperienza? E perché scegliere il macellaio invece della grande distribuzione?

Analizziamo i prezzi proposti, basandoci su un esempio concreto:

  • Roast-beef a 26€ al kg: Un taglio pregiato, ideale per occasioni speciali. Il prezzo riflette la sua nobiltà, la tenerezza e la versatilità in cucina. Perfetto arrosto o in succulente fette, il roast-beef del macellaio promette un’esperienza gustativa di livello superiore.
  • Scamone a fette per bistecche a 18,90€ al kg: Lo scamone, con la sua marezzatura delicata, è un taglio ideale per bistecche succose e saporite. La frollatura curata dal macellaio esalta il gusto e ne garantisce la tenerezza. Un investimento per una cena di qualità.
  • Sottofesa intera a 15,30€ al kg: Un taglio più economico, ma non per questo meno versatile. La sottofesa intera offre la possibilità di realizzare arrosti gustosi, brasati saporiti o fettine da cuocere in padella. Un ottimo compromesso tra qualità e prezzo.
  • Spezzatino a 12,90€ al kg: Lo spezzatino è un classico intramontabile della cucina italiana. Il taglio del macellaio, preciso e omogeneo, garantisce una cottura uniforme e un risultato finale tenero e saporito. Perfetto per affrontare le giornate fredde con un piatto caldo e confortante.

Ma il costo va oltre il semplice prezzo al kg. Il macellaio artigianale offre un valore aggiunto inestimabile:

  • La Qualità della Carne: Il macellaio seleziona attentamente i suoi fornitori, privilegiando allevamenti locali e carni di provenienza certificata. La tracciabilità è garantita, così come il benessere animale.
  • La Competenza e la Consulenza: Il macellaio è un vero esperto di carne. Sa consigliare il taglio giusto per ogni preparazione, suggerisce tempi di cottura e marinature, e risponde a tutte le domande con competenza e passione.
  • La Personalizzazione del Servizio: Il macellaio è in grado di personalizzare il taglio della carne in base alle esigenze del cliente. Può affettare le bistecche allo spessore desiderato, preparare tagli particolari su richiesta e fornire consigli personalizzati per la conservazione.
  • Il Rapporto di Fiducia: Il rapporto con il macellaio è un rapporto di fiducia, basato sulla conoscenza reciproca e sulla condivisione della passione per il buon cibo.

In conclusione, acquistare carne dal macellaio non è solo una spesa, ma un investimento nella qualità, nella salute e nel piacere della tavola. Certo, i prezzi possono essere leggermente superiori rispetto al supermercato, ma la differenza si percepisce chiaramente nel gusto, nella consistenza e nella soddisfazione che un piatto preparato con cura e ingredienti di prima scelta può regalare. Scegliere il macellaio significa sostenere l’artigianato locale, valorizzare la filiera corta e riscoprire il vero sapore della carne. Significa, in definitiva, scegliere la qualità e l’eccellenza.

#Costo Carne #Macellaio #Prezzo Carne