Quanto costa l'attico nel Bosco Verticale?

40 visite
Il Bosco Verticale è un complesso residenziale di lusso a Milano. I prezzi degli appartamenti variano a seconda della dimensione e del piano, ma si parla di cifre molto elevate, con prezzi di vendita che partono da milioni di euro. Affittare un appartamento al Bosco Verticale è altrettanto costoso, con canoni mensili che possono raggiungere decine di migliaia di euro.
Commenti 0 mi piace

Il Lusso Verde a Prezzo di Oro: Un’Analisi del Costo della Vita al Bosco Verticale

Il Bosco Verticale, simbolo iconico dell’architettura sostenibile e del lusso milanese, non si limita a sfidare le leggi della gravità con i suoi balconi-giardini verticali. Sfida anche le convenzioni del mercato immobiliare, imponendo prezzi che ne fanno un’oasi esclusiva, accessibile solo a una ristretta élite. Determinare con precisione quanto costi “vivere” al Bosco Verticale è un’impresa ardua, dato che la trasparenza sui prezzi di mercato per questo complesso è notoriamente limitata. Tuttavia, analizzando i dati disponibili e le testimonianze indirette, possiamo tracciare un profilo del costo della vita in questo edificio iconico.

La variabile principale, ovviamente, è il prezzo di acquisto o affitto dell’appartamento. Si parla di cifre che partono da milioni di euro per l’acquisto, con importi che aumentano esponenzialmente in funzione della metratura, del piano e, naturalmente, della vista panoramica offerta. Un attico con una terrazza-giardino che si affaccia sulla città avrà un prezzo di gran lunga superiore a un appartamento più piccolo situato su un piano inferiore. Le informazioni precise sono difficilmente reperibili pubblicamente, ma fonti non ufficiali indicano che gli appartamenti più esclusivi possono raggiungere valori di decine di milioni di euro.

L’affitto non è da meno. Parliamo di canoni mensili che facilmente si attestano sulle decine di migliaia di euro, posizionando il Bosco Verticale tra le proprietà in affitto più costose d’Italia, se non d’Europa. Questi importi, oltre al canone base, potrebbero includere servizi esclusivi come la gestione del verde verticale, il servizio di portineria h24, e la manutenzione delle sofisticate tecnologie impiegate nella gestione del complesso.

Ma il costo della vita al Bosco Verticale non si limita al semplice affitto o acquisto. La posizione privilegiata, nel cuore di Milano, implica costi aggiuntivi per la vita quotidiana. Shopping di lusso, ristoranti stellati e spostamenti con servizi premium diventano la norma, influenzando sensibilmente il bilancio mensile. Anche la spesa per la manutenzione delle aree verdi private, seppur inclusa in parte nel canone, potrebbe comportare costi aggiuntivi a seconda delle esigenze individuali.

In conclusione, definire un prezzo preciso per “vivere” al Bosco Verticale è impossibile senza accesso a dati riservati. Tuttavia, è chiaro che si tratta di un investimento e di uno stile di vita riservato a un pubblico di altissimo livello, dove il costo non è solo un dato numerico, ma una dichiarazione di status e di appartenenza a un’esclusiva élite che ambisce al lusso più sofisticato e alla sostenibilità più all’avanguardia. Il Bosco Verticale non è semplicemente un edificio, è un simbolo del costo del lusso contemporaneo, un costo che si estende ben oltre il prezzo di acquisto o di affitto.

#Bosco #Latte #Prezzo