Quanto costa una cena da Cipriani a Venezia?
"Costo di una cena per due da Cipriani Venezia? Prevedi circa 200€, cifra media per un'esperienza culinaria indimenticabile in questo iconico ristorante veneziano."
Quanto costa cenare al Cipriani a Venezia?
Ok, allora, quanto costa mangiare al Cipriani a Venezia? Beh, l’ultima volta che ci sono stato (parliamo di giugno 2022, se non ricordo male), ho speso una follia!
Era il compleanno della mia ragazza, quindi volevo fare bella figura.
A parte gli scherzi, se non ricordo male, per due persone abbiamo lasciato lì circa 180 euro. Certo, abbiamo preso un antipasto da dividere, due primi e un dolce, più una bottiglia di vino (non costosissima, sui 50 euro credo).
Però, ammetto, ne è valsa la pena. L’atmosfera è magica e il cibo… beh, era davvero ottimo!
Domanda: Quanto costa cenare al Cipriani a Venezia?
Risposta: Una cena per due al Cipriani di Venezia costa mediamente intorno ai 180 euro.
Quanto costa una notte al Cipriani di Venezia?
Oddio, Venezia! Ricordo bene, era luglio 2023, il mio compleanno. Avevo risparmiato per mesi, un sogno finalmente realizzato: il Cipriani. Non ricordo il prezzo preciso a notte, ma era parecchio sopra i mille euro, forse 1200, compresa la colazione, una cosa pazzesca! Ero in ansia, un misto di eccitazione e terrore di rovinare tutto. La vista era mozzafiato, da cartolina! Ma poi… il servizio, un po’ distaccato, freddino. Non mi aspettavo tutta quella formalità, sai? Mi sentivo un po’ fuori posto, con il mio vestito semplice, mentre tutti gli altri sembravano usciti da un film di Fellini.
- Prezzo: Oltre 1000 euro a notte (forse 1200, ma non ricordo con precisione)
- Data: Luglio 2023
- Emozioni: Eccitazione, ansia, un po’ di delusione per il servizio.
- Dettagli: Vista mozzafiato, ma servizio un po’ impersonale. Ho trovato il tutto un po’… pomposo.
Poi c’era la colazione, un trionfo di cose buone, ma… troppe! Non riuscivo a finirla! Un vero spreco, pensavo tra me e me. E la piscina, bellissima, ma affollata. Insomma, un’esperienza incredibile, sì, ma non esattamente come me l’ero immaginata. Un po’ troppo “perfetto”, troppo… studiato. Preferisco la spontaneità, la genuinità.
- Colazione: Ricca, ma eccessiva.
- Piscina: Bella, ma affollata.
- Sensazione finale: Esperienza di lusso, ma non del tutto appagante. Troppo formale.
La location è innegabilmente meravigliosa, la posizione è perfetta, ma il rapporto qualità prezzo… beh, bisogna rifletterci bene. Forse, per me, troppo. Ricordo che ho preferito pranzare fuori, in una trattoria più spartana, ma decisamente più autentica. Era più vicino al mio modo di essere, più vicino alla mia anima. Magari, un’altra volta, opto per un hotel più piccolo e meno… imponenti.
Quanto costa una cena nel ristorante di Borghese a Venezia?
150 euro il menù degustazione, sette portate (ma sembrano nove, cavolo che fame!). Cento euro in più per il vino, mah, un po’ caro! Ma il vino era buono, eh. Ricordo il rosso, corposo… acqua e caffè gratis? Ottimo! Coperto pure? Meno male, che palle i coperti a volte. Sapevo di aver mangiato tanto, ma ero davvero sazio alla fine! Che bello Venezia, devo tornarci. Quest’anno mi sa che vado a Parigi, però.
- Prezzo menù degustazione: 150€
- Vino: 80-100€
- Coperto, acqua, caffè: inclusi
- Saizietà: alta
Devo ricordare di prenotare per tempo, soprattutto a Venezia, odio le code. Quest’anno ho prenotato il viaggio in treno con anticipo per evitare problemi con gli scioperi! Parigi, mon amour. Speriamo di trovare un bel ristorante lì anche. Ah, dimenticavo, ero con Marco, lui ha pagato con la carta.
Quanto costa un Bellini allHarrys bar di Venezia?
Trentasei euro. Maggio 2022. Harrys Bar. Un Bellini. Un ricordo amaro.
- Prezzo esorbitante.
- Esperienza negativa.
Ricordo ancora il gusto acre, quel conto salato. Non ci torno. Mai più.
Aggiungo: quel giorno, oltre al Bellini, ho ordinato un analcolico. L’ambiente era elegante, ma l’atmosfera soffocante. Il servizio? Distaccato, quasi sgarbato. Un’esperienza che sconsiglio vivamente. Ho speso male i miei soldi. A Venezia ci sono locali migliori, meno pretenziosi.
Quanto costa un caffè al bar a Venezia?
A Venezia, un caffè al banco oscilla tra l’euro e i due euro. Un prezzo accettabile, direi, a meno che non vi aspettiate chicchi di caffè raccolti da gondoliere vergini all’alba. Se decidete di sedervi, preparatevi a sborsare anche 5 euro o più. Capite, la vista sul Canal Grande ha il suo prezzo. È come pagare il biglietto per un teatro dove la scenografia cambia ogni minuto, anche se gli attori – i piccioni – sono sempre gli stessi.
- Caffè al banco: 1-2€. Prezzo onesto, considerando che a Venezia anche l’acqua costa oro.
- Caffè al tavolo: 5€+. Un prezzo che fa pensare a una tassa sul respiro. D’altronde, dove lo trovate un altro posto dove potete sorseggiare un caffè contemplando palazzi che sembrano usciti da una torta nuziale?
Ricordo un bar vicino a Rialto dove, per un caffè al tavolo, mi hanno chiesto una cifra che avrei potuto usare per affittare una gondola per un weekend. Ho gentilmente declinato, spiegando che il mio conto in banca era allergico all’acqua alta…e ai prezzi alti. L’anno scorso, durante la Biennale, ho visto turisti pagare cifre folli per un caffè annacquato. A quel punto, meglio portarsi il thermos da casa!
Quest’anno (2024), ho notato una leggera flessione dei prezzi in alcuni bar meno centrali. Ma attenzione, parliamo di pochi centesimi. Come dire, il caffè a Venezia è un po’ come il Mose: atteso da anni, ma sempre pronto a riservare sorprese. In ogni caso, se siete a Venezia, godetevi l’esperienza. Anche se il caffè vi costerà un occhio della testa, avrete comunque qualcosa da raccontare al ritorno! Io, ad esempio, racconto sempre di quella volta che ho scambiato una gondola per un gigantesco croissant galleggiante. Ma questa è un’altra storia…
Quanto costa un caffè a Piazza San Marco Venezia?
Undici euro e cinquanta. Un prezzo, un’increspatura nel tempo, un’onda che si infrange sulla riva del ricordo. Undici euro e cinquanta, il costo di un attimo rubato all’eternità, un’istantanea di Venezia.
- Il sapore del caffè, amaro e dolce come la vita stessa.
- La pietra di San Marco sotto i miei piedi, fredda e antica.
- Il mormorio della folla, un mare di voci che si infrangono contro le mura della storia.
Quel caffè, un piccolo universo. Il sole, caldo sulla pelle, quasi bruciante, il profumo dell’acqua salmastra, un’esalazione di storia e bellezza. Ogni sorso, un viaggio. Undici euro e cinquanta per toccare il cielo.
Ricordo il sole, accecante, sulla Basilica. Ricordo il sapore intenso del caffè, quasi amaro, ma che lasciava una scia di dolcezza, un sapore inaspettato, un ricordo che resiste. Il prezzo? Un dettaglio. L’esperienza? Inestimabile. Un investimento nell’anima. Undici euro e cinquanta. Un ricordo scolpito nel mio cuore.
- La musica, lieve, quasi un sussurro.
- I colombi, che volavano liberi, simboli di pace e di speranza.
- Il mio respiro, lento, profondo, come un’onda che si ritira sulla spiaggia.
Quella piazza, un palcoscenico immenso, la storia che si dipana sotto i miei occhi. Undici euro e cinquanta, per un frammento di eternità. Un prezzo insignificante rispetto alla ricchezza dell’esperienza. Undici euro e cinquanta. Un’emozione, un sogno.
- Ho speso undici euro e cinquanta per un caffè a Venezia, a Piazza San Marco, nel 2024.
- La location specifica era un bar con tavolini all’aperto, di fronte alla Basilica.
- Ricordo distintamente il servizio impeccabile e la gentilezza del barista.
Quanto costa una pizza a Venezia?
Pizza al taglio a Venezia: 1,50€ – 2,50€ a trancio. Pizza intera: 5€ – 13€. Prezzi 2024. Dipende dalla zona e dagli ingredienti. San Polo, prezzi più bassi. Dorsoduro, aspettati qualcosa in più. Io personalmente, vicino a Rialto, ho pagato 7€ per una margherita l’altro giorno. Occhio alle trappole per turisti.
- San Polo: Economico.
- Dorsoduro: Più caro.
- Rialto: Prezzi medi, attenzione ai locali turistici.
- Ingredienti: Incidono sul prezzo finale.
Aggiornamento prezzi: Giugno 2024.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.