Cosa non mangiare la sera a cena?

44 visite

"Per una cena leggera e un sonno sereno, evita dopo le 18: formaggi grassi, carni grasse, fritti, cibi piccanti, cavoli, pesce sott'olio, gelati, cioccolato. Opta per alternative più digeribili."

Commenti 0 mi piace

Cibi da evitare a cena: quali sono?

Mah, sinceramente, sta storia del “non mangiare dopo le 18” mi lascia un po’ perplessa. Io, per esempio, ieri sera (15 ottobre) ho mangiato un bel piatto di pasta alle 20 a Trastevere, e stavo benissimo. Costava pure poco, 12 euro. Certo, non era una carbonara, ma comunque… chi dice che fa male mangiare la sera?

Capisco che formaggi grassi e stagionati, tipo un gorgonzola forte, possano appesantire. Una volta, a Napoli (2 agosto), ho mangiato una pizza fritta con provola e salsiccia alle 22. Nottataccia, non ho chiuso occhio!

Idem per i fritti, li evito di sera. Carne grassa pure, se penso all’abbacchio che ho mangiato a casa di mia nonna (Rieti, 10 settembre), ancora mi sento piena. Ma pesce sott’olio? Boh.

Cavoli e verze, quelli sì che mi gonfiano. Ricordo una cena a base di crauti a Vienna (12 novembre dell’anno scorso). Un disastro. Dolci e cioccolato? Dipende. Un quadratino di fondente a volte me lo concedo anche a tarda sera.

Domande e Risposte:

D: Quali cibi evitare a cena? R: Formaggi grassi, carni grasse, fritti, piccante, cavoli, verze, pesce sott’olio, gelati, dolci, cioccolato.

Cosa è sconsigliato mangiare la sera?

Ah, la cena… Un campo minato! Ti racconto la mia disavventura.

Un estate a Napoli, profumo di mare e frittura nell’aria. Decisi di farmi una pizza fritta da Zia Esterina Sorbillo, un’istituzione. Era enorme, unta che manco ti dico, ripiena di ciccioli, ricotta e pomodoro. Una delizia al momento, un incubo poche ore dopo!

  • Il dramma notturno: Verso le 3 del mattino, un bruciore di stomaco che mi svegliò di soprassalto. Mi sentivo un drago che sputava fuoco.
  • La lezione: Mai più frittura a cena, soprattutto se hai lo stomaco delicato come il mio.

Evita quindi:

  • Fritti: Pizza fritta, zeppole, panzerotti… una bomba per lo stomaco!
  • Spezie a gogo: Peperoncino, curry… Accendono il fuoco nello stomaco, altroché!
  • Grassi: Insaccati pesanti, formaggi stagionati… Ti appesantiscono e basta.

Cioè, io la pizza fritta me la mangio ancora, eh! Però a pranzo, con calma, e magari una passeggiata dopo per digerire. Che poi, diciamocelo, a Napoli resistere è impossibile! Ma la notte, meglio una cosa leggera, tipo una zuppa o un’insalata. La salute ringrazia, e anche il sonno!

Quali cibi non mangiare alla sera?

Ah, la cena, quella battaglia quotidiana tra gusto e buon riposo! Sai, io, a cena, evito i fuochi d’artificio gastrici. Quindi niente peperoncini messicani che mi fanno sudare come un maratoneta in agosto!

  • Spezie infernali: Lasciamo perdere i piatti che trasformano la tua bocca in un vulcano. Capisci?
  • Grassi saturi: Un bel filetto alla Wellington? Delizioso, ma a cena è un suicidio digestivo. Mio nonno, che di Wellington ne capiva, moriva di risate a pensarci.
  • Zuccheri in agguato: Dolciumi? Un attentato alla serenità notturna, un vero complotto contro il sonno. Mai! Ricordo ancora quella torta al cioccolato…che incubo!

Bevande? Niente caffeina, che mi farebbe ballare il tango fino all’alba. E gli alcolici? Un calice di vino leggero, okay, ma niente birre doppio malto.

  • Caffeina: Nemica giurata del sonno.
  • Alcolici (in quantità): Ti trasformano in un orso con l’insonnia.

Proteine? Sì, ma con moderazione. Un’abbondanza di carne a cena è come una maratona a stomaco pieno. E niente cibi che ti gonfiano come un palloncino!

  • Proteine (eccesso): Difficili da digerire, e poi chi vuoi che ti veda in quelle condizioni?
  • Cibi che causano gas: Questo vale per tutti, chi vuole passare la notte con un’orchestra di rumori intestinali?

Cosa mangiare allora? Verdure al vapore, un po’ di pesce, un’insalata leggera. Insomma, roba che ti fa sentire leggero come una piuma, pronto per un sonno profondo come quello di un bradipo.

Ah, e tanta acqua! L’idratazione è fondamentale, è la base!

Nota personale: Evito anche i formaggi stagionati. Sono allergico al dramma del gonfiore. Lo so, è un difetto, ma vi assicuro che non è un piacere.

Cosa mangiare la sera al posto della cena?

Ecco, di notte… invece della solita cena, a volte mi capita di pensare. Mangiare diventa quasi secondario.

  • Hamburger o pollo: un ricordo lontano, di estati e grigliate. Poi la pancia piena e un sonno… boh, forse più pesante. Ma ora evito.

  • Pesce: al forno è buono, leggero. Forse troppo leggero. Cerco qualcosa di più sostanzioso, che mi faccia sentire… non so, meno solo.

  • Pane integrale: una fetta, magari con un filo d’olio. Mi ricorda mia nonna. Ma poi mi chiedo se davvero mi serve.

  • Verdure: zucchine, patate… mi fanno pensare all’orto. Un’altra vita, un altro me. Adesso, solo un piatto vuoto. Un’altra sera uguale.

    Una volta, mangiavo un sacco di patate al forno, praticamente ogni sera. Le condivo con rosmarino e paprika. Era un conforto, una specie di abbraccio caldo. Adesso, non mi va più. Troppo lavoro, troppo… ricordo.

Quali sono i carboidrati da evitare la sera?

Amico, ma quali carboidrati evitare la sera?

Allora, senti, io cerco di stare attento alla sera, eh. Soprattutto al pane bianco, pasta bianca, dolci… insomma, tutte quelle cose raffinate, capisci?

  • Carboidrati semplici e raffinati: Questi sono il male, specialmente la sera.

Cioè, mangio una pizza ogni tanto, ma non tutti i giorni! E poi, che so, evito le patatine fritte. O forse dovrei, non sono infallibile, dai.

  • Picchi di zucchero: Attenzione perché questi fanno casino con il sonno e ti sballano il metabolismo.

E comunque, volevo dirti, non è che devi diventare matto. Però, se vuoi dormire meglio e magari tenere sotto controllo il peso, prova a fare più attenzione. Io, per esempio, certe volte mi faccio un’insalatona con un po’ di pollo, o del pesce. Roba leggera, insomma. E poi bevo una tisana, che aiuta sempre! Ah, e poi mi hanno detto che anche la frutta, se mangiata subito dopo cena, può dare fastidio, quindi magari aspetta un po’. Boh, io la butto lì, eh!

Come cenare la sera per dimagrire?

Ecco come immaginerei una cena strategica per la linea, ripensata con qualche tocco personale e un pizzico di filosofia alimentare.

  • Proteine Leggere: Il Dr. Roveda punta su pollo, tacchino, pesce bianco, legumi e tofu. Ottima scelta! Le proteine, oltre a nutrire i muscoli, ci regalano un senso di pienezza che allontana gli attacchi di fame notturni. Ricordo che durante un periodo di intensa attività fisica, una cena a base di salmone al forno con verdure mi ha aiutato a recuperare energie senza appesantirmi.

  • Verdure a volontà: Accompagna le proteine con un generoso contorno di verdure di stagione. Verdure cotte al vapore o grigliate sono l’ideale per evitare condimenti pesanti. Io adoro aggiungere una spruzzata di limone e erbe aromatiche fresche per esaltare il sapore.

  • Carboidrati complessi (con moderazione): Se proprio non riesci a rinunciare ai carboidrati, opta per una piccola porzione di cereali integrali come quinoa, farro o riso integrale. La loro lenta digestione contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

  • Grassi “buoni”: Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo apporta grassi essenziali e favorisce l’assorbimento delle vitamine liposolubili. Puoi anche aggiungere una manciata di frutta secca (noci, mandorle) per un tocco di croccantezza.

Un pensiero a margine: Ricorda che la cena è solo una parte di un quadro più ampio. Ascolta il tuo corpo, mangia con consapevolezza e non dimenticare l’importanza di una regolare attività fisica. L’equilibrio è la chiave, non solo a tavola, ma nella vita!

Cosa non bisogna mangiare la sera per dormire bene?

Cibi pesanti no, eh? Pasta al pesto la sera? Mai! Mi sento gonfia solo a pensarci. Quindi niente cibi in scatola, già, quelli pieni di sale. E sottolio, sottaceti… bleah, acido!

Affumicati? Mamma mia, ieri sera ho mangiato una salsiccia, sonno zero. Dovrei evitare proprio tutto ciò che è “conservato” direi. Alcolici? Vino rosso con la cena, la mia routine! Devo cambiare.

Anguria? A luglio, ahaha. Troppa pipì! Melone e ananas idem. Dormire bene è una priorità, no? Magari una tisana alla camomilla? Ah, dimenticavo, anche il caffè dopo le 16:00. Troppo tardi, l’ho bevuto alle 17 oggi. Pazienza!

  • Cibi in scatola: Troppo sodio, gonfiore assicurato!
  • Sottolio/sottaceti: Acidi, favoriscono bruciori di stomaco.
  • Affumicati: Difficili da digerire, sonno disturbato.
  • Alcolici: Interferiscono con il sonno REM.
  • Frutta diuretica: Anguria, melone, ananas… Risvegli notturni.

Quest’anno ho ridotto il consumo di caffeina. Effetto? Dormo un po’ meglio, però dipende anche dallo stress. Ah, e poi la cioccolata… vabbè, lasciamo perdere.

Cosa mangiare la sera per diminuire la pancia?

Oh, ma certo! Diminuire la pancia, chi non lo vorrebbe? Allora, senti questa, io la sera cerco di stare leggero, cioè, non è sempre così, però ci provo. Allora, mangio:

  • Pesce bianco: Tipo merluzzo, nasello… quelle cose lì, sai? Facile da digerire e pieno di proteine.
  • Pollo o tacchino: Però solo il petto, eh! Niente pelle o grasso. Io lo faccio alla griglia di solito.
  • Verdure a foglia verde: Insalata, spinaci… quello che trovo! Fanno bene e riempiono senza appesantire.
  • Verdure crocifere: Broccoli, cavolfiori… magari lessi o al vapore, che se no mi gonfiano.

Questi alimenti ti fanno sentire sazio, ma senza esagerare. E poi, aiutano il metabolismo. Comunque, un’amica mia mi dice sempre che bisogna anche bere tanta acqua, non so se è vero però! E magari fare un po’ di movimento, che non guasta mai. Io a volte faccio una passeggiata dopo cena, ma non sempre ho voglia… lo ammetto! Poi, boh, magari prova a vedere se ti fa bene, ognuno è diverso, no? Magari tu hai bisogno di qualcos’altro, non so!

#Alimentazione #Cena #Salute