Quanto pesa una porzione di zucca?
Il peso di una porzione di zucca? Normalmente, tra 200 e 300 grammi, come per altre verdure. Problemi digestivi? Solo con eccessi!
Quanto pesa una porzione di zucca?
Mah, a dire il vero non mi sono mai messo a pesare la zucca a fette. Però, mi ricordo quella volta, era il 15 ottobre dell’anno scorso, al mercato di Porta Palazzo a Torino. Ho preso una fetta bella grossa, credo costasse 2 euro al chilo, e sarà stata sui 250 grammi, forse qualcosa di più. Era arancione intenso, quasi rossa.
Comunque, di solito quando la cucino, tipo a cubetti per la vellutata, non mi preoccupo troppo del peso. Occhio e croce, una porzione sarà sui 200-300 grammi, come dici tu. Mi sembra ragionevole.
Domande e Risposte:
Quanto pesa una porzione di zucca? 200-300 grammi.
Quanto è una porzione di zucca?
Mamma mia, la zucca! Mi ricordo che da piccolo, a casa della nonna a Ferrara, ne mangiavo a vagonate. Lei la faceva ripiena, una roba da leccarsi i baffi. Però, tornando a noi, diciamo che 100-150 grammi di zucca a porzione è una quantità sensata, almeno così dicono.
- Peso porzione: 100-150 grammi.
E poi, ho scoperto che non è solo buona, ma ha anche un sacco di zuccheri! Cioè, non è una bomba calorica come la Nutella, eh, ma è bene non esagerare. Pensate che in 100 grammi di zucca ci sono circa 3 grammi di carboidrati, soprattutto zuccheri. Io, da quando ho iniziato a farci caso, cerco di bilanciare un po’ meglio il resto del pasto.
- Carboidrati: Circa 3 grammi ogni 100 grammi.
Comunque, la zucca è una meraviglia. L’anno scorso ho provato a farla al forno con rosmarino e un pizzico di peperoncino. Vi giuro, una delizia! Ah, un’ultima cosa: quest’anno ho piantato i semi nel mio orto, vediamo se riesco a farne crescere una gigante come quella della nonna!
Come considerare la zucca in una dieta?
Notte fonda. Penso alla zucca… strana cosa da fare, lo so. Ma mi è venuta in mente così, arancione, quasi un piccolo sole in questa stanza buia. E poi, sì, la dieta. Sempre la dieta.
-
Leggera: pochissime calorie, diciotto per cento grammi… quasi niente. Ricordo una volta, da mia nonna, zuppa di zucca a non finire. Eppure mi sentivo leggero, sazio ma… leggero. Strano, no?
-
Acqua: Tanta acqua. Come se fosse… una spugna arancione. Assorbe e riempie. Chissà se funziona anche per i pensieri, assorbirli e lasciarmi vuoto. Forse domani provo. Zucca e pensieri.
-
Niente grassi: Zero. Niente di niente. Solo… colore. Arancione, caldo. Come il camino acceso a Natale da piccolo. Un ricordo… sfocato, ma bello.
Oggi ho mangiato una fetta di torta alla zucca fatta da mia sorella. Troppo zucchero, lo so. Ma un pezzetto piccolo… un piccolo sole nel grigio di questa giornata. E poi… domani zucca lessa, promesso. Domani zucca e… silenzio.
Quante calorie hanno 200 g di zucca?
Ah, la zucca! Pensavi di farla franca con ‘sta domanda eh? Tranquillo, ti illumino come una zucca di Halloween!
- Calorie? 59 kcal! Praticamente un respiro profondo e via.
- Proteine? 2.2 g. Meno di un petto di pollo, ma hey, sempre meglio di niente! Un po’ come trovare un euro nel taschino dei jeans che non usi da mesi, no?
- Energia in kJ? 246 kJ. Roba da far invidia a un criceto sulla ruota.
- Extra bonus: La zucca è piena di vitamine, tipo quelle che ti diceva sempre la nonna di mangiare, e ha un sacco di fibre. Quindi, mangiala pure, che ti fa bene! Ma non esagerare, eh! Sennò diventi tu una zucca!
- Piccola confessione: Io, personalmente, la zucca la uso solo per fare il risotto, con tanto parmigiano e burro. Ecco, lì le calorie non sono più 59… diciamo che diventano tipo 590! Ma shhh, non ditelo alla nonna!
E comunque, se ti servono altre info, chiedi pure! Sono qui, pronto a dispensare perle di saggezza culinaria.
Quante calorie ha un piatto di vellutata di zucca?
Diciamo che una vellutata di zucca, così, liscia liscia, senza troppi fronzoli, si aggira sulle 150-200 calorie per una porzione “normale”, tipo quella che ti fa sentire un colibrì sazio. Ma se iniziamo a parlare di panna, tipo cascate del Niagara di panna, beh, lì la storia cambia. Aggiungiamo pure crostini, formaggi che ridono sotto i baffi, e la vellutata diventa una bomba calorica da 300 calorie e oltre! Una vera e propria esplosione di gusto, ma anche di… ehm… rotondità.
- Vellutata light: brodo vegetale, zucca, pizzico di spezie, e sei a posto. Tipo 150 calorie, una piuma. Perfetta per quando indossi i jeans stretti.
- Vellutata “normale”: aggiungi un goccino di panna, qualche crostino qua e là, e arriviamo a 200 calorie. Insomma, accettabile.
- Vellutata goduriosa: panna a fiumi, formaggi, crostini croccanti, e siamo a 300 calorie e oltre. Tipo la domenica a pranzo da nonna.
Io, personalmente, una volta ho fatto una vellutata di zucca con gorgonzola e noci… una roba mistica! Credo fosse sulle 400 calorie a porzione, ma ne valeva la pena. Ogni. Singola. Caloria. Quest’anno però mi tocca stare leggero, quindi niente gorgonzola. Sigh. Proverò con un po’ di zenzero per dare un tocco esotico. Chissà, magari scrivo un libro di ricette: “Le vellutate di zucca di Giancarlo – Dal light all’ipercalorico”.
Quante calorie ha un piatto di vellutata?
Un piatto di vellutata di patate e porri “Il Viaggiator Goloso” apporta circa 110 kcal.
- Energia: 110 kcal per porzione. Chiaramente, una cena leggera o un pranzo non troppo impegnativo. Mi fa pensare a quando preparavo zuppe per la mia bisnonna, sempre attenta alle calorie!
- Grassi: 3,7 g, di cui saturi 0,6 g. Un contenuto lipidico modesto, perfetto per chi tiene d’occhio la linea. Non dimentichiamoci che i grassi sono fondamentali per l’assorbimento di alcune vitamine.
- Carboidrati: 11 g. Fonte di energia immediata, ideale per affrontare una giornata intensa.
Riflessione filosofica: Ogni alimento è un piccolo universo di energia e nutrienti. Conoscere cosa mangiamo ci permette di vivere in modo più consapevole.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.