Cosa bisogna fare per ottenere il bonus mobili?
Per richiedere la detrazione fiscale legata al bonus mobili, è necessario dichiarare le spese sostenute nel modello di dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche). Tale agevolazione spetta esclusivamente a chi ha diritto alla detrazione per spese di ristrutturazione edilizia.
Bonus Mobili: Come Ottenerlo e Collegarlo alla Ristrutturazione
Il bonus mobili rappresenta un’opportunità interessante per chi sta ristrutturando casa e desidera ammobiliarla o acquistare grandi elettrodomestici. Non si tratta di un bonus a sé stante, ma di un’agevolazione strettamente connessa al bonus ristrutturazioni. Chiarire questo legame è fondamentale per evitare confusioni e percorsi a vuoto.
Per ottenere il bonus mobili, quindi, non basta semplicemente acquistare mobili ed elettrodomestici. La condizione sine qua non è aver sostenuto spese per interventi di ristrutturazione edilizia che danno diritto alla relativa detrazione fiscale. In altre parole, il bonus mobili è un’agevolazione accessoria alla detrazione per ristrutturazione, e non può essere richiesto indipendentemente da quest’ultima.
Ma cosa significa concretamente? Significa che prima di acquistare mobili ed elettrodomestici, è necessario avviare e documentare lavori di ristrutturazione che rientrino tra quelli agevolabili. Solo successivamente all’inizio di questi lavori sarà possibile usufruire del bonus mobili per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati all’immobile oggetto della ristrutturazione.
Una volta effettuati gli acquisti e sostenute le spese per i mobili, queste dovranno essere dichiarate nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi Persone Fisiche). Non esiste un modulo specifico per il bonus mobili, ma le spese vanno inserite all’interno della sezione dedicata alle detrazioni per ristrutturazione edilizia, specificando che si tratta di spese relative all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
È importante conservare tutta la documentazione relativa sia alle spese di ristrutturazione che a quelle per l’acquisto dei mobili, come fatture, ricevute dei bonifici e documentazione attestante il pagamento tramite mezzi tracciabili. La tracciabilità dei pagamenti è infatti un requisito fondamentale per poter accedere al bonus.
In sintesi, il percorso per ottenere il bonus mobili è il seguente:
- Avvio lavori di ristrutturazione agevolabili: Accertarsi che i lavori rientrino tra quelli che danno diritto alla detrazione per ristrutturazione.
- Acquisto mobili ed elettrodomestici: Effettuare gli acquisti successivamente all’inizio dei lavori di ristrutturazione.
- Pagamenti tracciabili: Utilizzare bonifici, carte di credito o altri metodi di pagamento che garantiscano la tracciabilità.
- Conservazione della documentazione: Conservare fatture, ricevute dei bonifici e altra documentazione relativa alle spese.
- Dichiarazione delle spese: Indicare le spese sostenute per i mobili nella dichiarazione dei redditi, all’interno della sezione dedicata alle detrazioni per ristrutturazione.
Ricordiamo che le informazioni qui fornite hanno carattere generale e non costituiscono consulenza fiscale. Per approfondimenti specifici e per verificare la propria situazione personale, è consigliabile rivolgersi a un commercialista o a un consulente fiscale qualificato.
#Bonus Casa#Bonus Mobili#Mobili BonusCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.