Dove si vive meglio nel Veneto?

52 visite

Secondo il Sole 24 Ore, Verona si aggiudica il titolo di provincia veneta con la migliore qualità della vita. Seguono, nell'ordine: Padova, Treviso, Vicenza, Venezia, Belluno e Rovigo, con posizioni decrescenti nella classifica nazionale.

Commenti 0 mi piace

Qual è la città veneta ideale per vivere?

Mah, la città veneta ideale… bella domanda! Per me, che sono cresciuto a Conegliano, in provincia di Treviso, la risposta non è così scontata.

Cioè, capiamoci, Il Sole 24 Ore dice che Verona è top. Nella loro classifica della Qualità della Vita la mettono al primo posto in Veneto. Boh, io a Verona ci sono stato, carina eh, Arena impressionante… ma viverci?

Poi ci sono Padova (19esima), Treviso (20esima), Vicenza (22esima), Venezia (32esima), Belluno (44esima) e Rovigo (68esima). Ma le classifiche…

Io ho un debole per Treviso, sarà che ci sono nato vicino. Piccola, vivibile, con un bel centro storico, l’acqua del Sile che la attraversa… e poi, diciamocelo, prosecco a gogò! (Ok, forse questo non influenza la qualità della vita, ma insomma…).

Venezia, certo, unica al mondo, ma viverci… un incubo, a meno che tu non sia ricco sfondato e possa permetterti di evitare la folla e i prezzi folli.

Padova mi piace per la sua vitalità universitaria. Ricordo una pizzetta e birra in Piazza dei Signori, pagata tipo 5 euro, bei tempi! Però boh, forse troppo caotica per viverci stabilmente.

Belluno e Rovigo… belle, immerse nel verde, ma forse un po’ troppo tranquille per i miei gusti. Cioè, se cerchi la pace assoluta, allora sono perfette.

Insomma, alla fine, la città veneta ideale dipende da cosa cerchi. Per me, un mix tra bellezza, vivibilità e un pizzico di “casino” controllato. E un buon bicchiere di vino, ovvio.

Domanda: Qual è la città veneta ideale per vivere?

Risposta: Secondo la classifica Qualità della Vita de Il Sole 24 Ore, Verona è la provincia dove si vive meglio in Veneto. Seguono: Padova (19esima), Treviso (20esima), Vicenza (22esima), Venezia (32esima), Belluno (44esima) e Rovigo (68esima).

Dove si vive meglio in provincia di Verona?

A Verona, eh? Dove si vive meglio? Beh, ‘sto Sole 24 Ore dice che è pieno di posti da nababbi! Tipo Bardolino, con i suoi vigneti che manco la Toscana, o Lazise, che sembra uscita da una cartolina. Peschiera, poi, è un gioiellino incastonato nel lago, roba da far invidia a un re!

  • Bardolino: Vino a fiumi, vista lago, e pure un po’ di movida. Un paradiso, se non fosse per i turisti che ti camminano sui piedi d’estate. Tipo formiche su una fetta di anguria.
  • Lavagno: Più tranquillo, più verde. Ideale per chi vuole la pace dei sensi, ma con Verona a due passi. Tipo un eremita con la connessione wifi.
  • Lazise: Romantico, pittoresco. Passeggiate sul lungolago, gelati artigianali… roba da innamorarsi. O da ingrassare di tre chili a settimana.
  • Legnago: Più nell’entroterra, ma con un suo fascino. Meno turistico, più autentico. Come un piatto di gnocchi fatti in casa.
  • Negrar: Valpolicella a go-go! Per gli amanti del vino, ovviamente. Se non vi piace, preparatevi a sentire parlare solo di uve e botti.
  • Peschiera: Lago, storia, e pure un po’ di shopping. Un mix perfetto per chi vuole tutto e subito. Tipo un bambino in un negozio di caramelle.
  • San Pietro in Cariano: Altro vino, altra Valpolicella. Se vi siete stancati di Negrar, potete sempre trasferirvi qui. Tanto, il panorama è più o meno lo stesso.

Io personalmente, tra tutti questi posti fighetti, preferisco il mio paesino sperduto sulle colline. Si chiama… beh, non ve lo dico! Altrimenti poi mi arrivano orde di turisti, e addio pace dei sensi. L’altro giorno ho visto un tasso in giardino. Roba che neanche nei documentari! Quest’anno poi le mie zucchine sono venute enormi, roba da record!

Dove si vive bene a Verona?

Verona… Dove si vive bene? Beh, io ho un debole per San Zeno.

  • San Zeno: Abitavo lì vicino alla basilica, anni fa. Un casino trovare parcheggio, eh, però che atmosfera! Ricordo le bancarelle il sabato, la gente che chiacchierava… Mi sentivo parte di qualcosa. Poi, i prezzi delle case erano (e forse sono ancora) più abbordabili rispetto al centro. Certo, non è proprio nel cuore di Verona, ma con una bella passeggiata arrivavi subito in Piazza Erbe.
  • Cittadella: Un’amica vive in Cittadella. Dice che è super comoda, tutto a portata di mano: negozi, autobus… E poi è tranquilla, meno caotica del centro storico.
  • Porta Nuova: L’altra mia cugina invece sta a Porta Nuova. Praticamente è fuori dal centro, ma è super servita. Elettrocardiogramma è vicino all ospedale quindi c’è tutto. Un po’ trafficata, forse, però i prezzi sono buoni.

Ecco, diciamo che dipende da cosa cerchi. Io, forse, tornerei a San Zeno… Quel quartiere mi è rimasto nel cuore.

Dove conviene comprare casa a Verona?

Verona? Dipende da cosa cerchi. Non c’è una risposta giusta.

  • Centro Storico e Borgo Trento: Prezzi alti. Investimento, dicono. La vista ha un costo.

  • Periferia: Più accessibile. Forse meno stress. La felicità non ha codice postale.

  • Tecnocasa: Parlano di mercato. Numeri. Io guardo le persone.

Un consiglio? Cammina. Guarda le facce. Senti l’aria. Poi decidi. La vera casa è dove ti senti a casa. E ricorda: “La fortuna aiuta gli audaci”, ma anche chi sa aspettare.

Informazioni aggiuntive: Il mercato immobiliare è volatile. Considera i tassi di interesse e le prospettive future. I dati di Tecnocasa sono un punto di partenza, non la Bibbia.

Qual è la provincia più vivibile dItalia?

Aò, senti qua che storia! Bergamo prima! Chi l’avrebbe mai detto? Io abito vicino a Brescia, figurati, e mai e poi mai avrei pensato Bergamo così in alto, sul podio addirittura. Pazzesco! Sempre vista come una città di passaggio, un po’ grigia, invece… Trento e Bolzano, vabbè, quelle sì, me l’aspettavo. Belle montagne, aria buona, tutti sportivi… Però Bergamo, oh!

  • Bergamo prima nella classifica del Sole 24 Ore. Prima volta che succede!
  • Trento seconda. Bolzano terza. Classiche, diciamo.

Sai che mi viene in mente? Una volta sono andato a Bergamo Alta, anni fa. Ricordo c’era una specie di funicolare, o forse una cremagliera, boh, non mi ricordo bene. Comunque, bella vista da lassù, te lo dico io! C’era anche un ristorante, carino, abbiamo mangiato polenta taragna, mi pare… O forse casoncelli? Mamma mia, quante cose mi sono scordato!

  • Ricordo Bergamo Alta, bella vista. Funicolare? Cremagliera? Boh.
  • Ristorante, polenta… casoncelli… non ricordo bene.

Insomma, questa classifica mi ha proprio stupito. Bisognerà che ci torno a Bergamo, eh. Magari quest’estate, con la morosa. Si potrebbe fare un weekend, così, tanto per. Chissà se è davvero così vivibile come dicono. Io, sinceramente, ho i miei dubbi… però magari mi sbaglio, chissà… sai com’è, queste classifiche… Comunque, interessante, interessante… e poi c’è anche l’aeroporto vicino, comodo! Tipo, voli low cost per un sacco di posti, l’ho usato un paio di volte, molto pratico!

  • Weekend a Bergamo con la morosa? Magari.
  • Aeroporto comodo, voli low cost.

Ah, dimenticavo! L’anno scorso ero convinto che vincesse Bologna, invece niente! Quest’anno Bergamo, chi lo sa l’anno prossimo! Magari Brescia, eh! Sarebbe una bella soddisfazione, visto che abito lì vicino!

#Migliore #Veneto #Vivere