Quando arrivano i soldi dopo il rogito?
Il pagamento al venditore, dopo il rogito notarile, avviene solitamente in due modi: immediato, contestualmente alla stipula, tipico nelle transazioni tra privati; oppure differito, secondo modalità stabilite contrattualmente. La scelta dipende dalle circostanze specifiche delloperazione.
Quando il Denaro Cambia Mano: Tempi e Modalità di Pagamento Dopo il Rogito Notarile
Il rogito notarile rappresenta il culmine di un percorso complesso e delicato: la compravendita immobiliare. Firmato l’atto, la proprietà dell’immobile passa ufficialmente dal venditore all’acquirente. Ma una domanda sorge spontanea, e cruciale: quando, concretamente, il venditore vedrà materializzarsi i frutti della vendita, ovvero il corrispettivo pattuito?
La risposta non è univoca, e dipende principalmente dagli accordi presi tra le parti e dalle modalità concordate in sede di contratto preliminare. In linea generale, si possono delineare due scenari principali: il pagamento immediato e il pagamento differito.
Il Pagamento Immediato: Contestualità e Certezza
Lo scenario più frequente, soprattutto nelle transazioni tra privati, prevede il pagamento contestuale alla firma del rogito notarile. In questo caso, l’acquirente, al momento della stipula, consegna al venditore l’ammontare concordato, generalmente attraverso assegni circolari (che garantiscono la disponibilità immediata dei fondi) o bonifici irrevocabili. Questa modalità offre una sensazione di maggiore sicurezza e immediatezza per entrambe le parti: il venditore riceve subito il denaro, e l’acquirente ha la certezza che il trasferimento di proprietà avvenga simultaneamente al pagamento.
Nel caso di un mutuo ipotecario da parte dell’acquirente, è prassi comune che la banca erogatrice, contestualmente al rogito, effettui il bonifico direttamente sul conto corrente del venditore, garantendo la sicurezza della transazione e tutelando i propri interessi.
Il Pagamento Differito: Accordo, Flessibilità e Garanzie
Esiste, tuttavia, un’altra possibilità: il pagamento differito. In questa circostanza, le parti concordano, in sede di contratto preliminare e poi ribadito nel rogito, una dilazione dei tempi di pagamento. Ciò significa che il venditore non riceverà l’intera somma immediatamente, ma secondo scadenze e modalità prestabilite.
Questa opzione può essere dettata da diverse esigenze:
- Liquidità dell’acquirente: L’acquirente potrebbe necessitare di un periodo di tempo per reperire l’intera somma, magari in attesa della vendita di un altro immobile o dello svincolo di investimenti.
- Esigenze del venditore: In alcuni casi, il venditore potrebbe preferire dilazionare il pagamento per motivi fiscali o per programmare meglio i propri investimenti.
- Accordi specifici: Potrebbero esistere accordi specifici legati a lavori da effettuare sull’immobile, a pratiche amministrative da completare o ad altre clausole particolari che giustificano un pagamento dilazionato.
È fondamentale sottolineare che, in caso di pagamento differito, è cruciale tutelare gli interessi del venditore attraverso opportune garanzie, quali:
- Iscrizione di un’ipoteca legale sull’immobile: Questa garanzia permette al venditore, in caso di mancato pagamento da parte dell’acquirente, di rivalersi sull’immobile stesso.
- Fideiussione bancaria o assicurativa: Un istituto finanziario si fa garante del pagamento, tutelando il venditore in caso di insolvenza dell’acquirente.
- Clausola risolutiva espressa: Inserire una clausola che prevede la risoluzione del contratto di compravendita in caso di mancato rispetto dei termini di pagamento, permettendo al venditore di rientrare in possesso dell’immobile.
In conclusione, la tempistica del pagamento dopo il rogito è una variabile che dipende dagli accordi tra le parti. Mentre il pagamento immediato offre certezza e immediatezza, il pagamento differito richiede una maggiore attenzione e l’adozione di misure di sicurezza per proteggere gli interessi del venditore. In entrambi i casi, è sempre consigliabile affidarsi alla consulenza di un notaio e di un avvocato per garantire la regolarità e la sicurezza della transazione.
#Rogito #Soldi #Tempi PagamentoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.