Quanti appartamenti ci sono nel Bosco Verticale di Milano?

38 visite
Le due torri del Bosco Verticale di Milano ospitano oltre 100 appartamenti di lusso, rendendolo un complesso residenziale esclusivo e unicona architettonica milanese, paragonabile a edifici storici come il Pirellone. Il costo della vita in questo complesso è elevato.
Commenti 0 mi piace

Il Bosco Verticale di Milano: Un’Icona Architettonica con Appartamenti di Lusso

Il Bosco Verticale di Milano è un complesso residenziale unico e innovativo che ha ridefinito il panorama della città. Progettato dallo studio di architettura Stefano Boeri Architetti, è composto da due torri che ospitano oltre 100 appartamenti di lusso.

Una Dimora Immersiva nella Natura

La caratteristica distintiva del Bosco Verticale è la sua facciata ricoperta di vegetazione. Oltre 20.000 piante adornano le torri, creando un’oasi verde nel cuore di Milano. Questa vegetazione non solo migliora la qualità dell’aria, ma offre anche privacy e un senso di connessione con la natura agli abitanti degli appartamenti.

Appartamenti Esclusivi

Gli appartamenti del Bosco Verticale sono progettati con un’attenzione meticolosa al dettaglio. Spaziosi e luminosi, dispongono di ampie finestre che offrono viste panoramiche sulla città. Gli interni sono caratterizzati da finiture di alta qualità, pavimenti in legno e sistemi di domotica all’avanguardia. Alcuni appartamenti dispongono anche di terrazze private che estendono lo spazio abitativo all’aperto.

Un Indirizzo Prestigioso

Il Bosco Verticale si trova nel quartiere di Porta Nuova, una delle zone più esclusive di Milano. È circondato da altre torri iconiche, negozi di lusso e ristoranti stellati. La sua posizione centrale offre un facile accesso ai quartieri commerciali, culturali e turistici della città.

Esclusività e Costo Elevato

L’esclusività del Bosco Verticale si riflette nel suo costo elevato. Il prezzo degli appartamenti varia a seconda delle dimensioni, del piano e della vista. Tuttavia, i prezzi iniziano da circa 2 milioni di euro e possono arrivare fino a diverse decine di milioni.

Una Comparazione con il Pirellone

Per importanza architettonica e valore immobiliare, il Bosco Verticale è paragonabile al Pirellone, l’iconico grattacielo di Milano. Entrambi gli edifici rappresentano simboli della città e sono diventati luoghi di interesse turistico. Tuttavia, il Bosco Verticale offre un’esperienza di vita più esclusiva ed eco-sostenibile.

Un Vertice di Innovazione e Lusso

Il Bosco Verticale di Milano è una testimonianza dell’innovazione e del design architettonico all’avanguardia. Con i suoi appartamenti di lusso, la vegetazione rigogliosa e la posizione esclusiva, offre un’esperienza di vita unica e indimenticabile per coloro che possono permettersela.