Quanto costa il condominio al Bosco Verticale?
I Costi Elevati del Condominio al Bosco Verticale
Il Bosco Verticale, un’icona architettonica milanese, si distingue non solo per il suo design innovativo ma anche per le sue spese condominiali esorbitanti. Si stima che i residenti paghino in media circa 1.500 euro al mese per la manutenzione dell’edificio.
Questa cifra elevata è dovuta principalmente alla complessa e costosa gestione degli ampi spazi verdi che caratterizzano l’edificio. Le facciate del Bosco Verticale sono infatti ricoperte da oltre 20.000 piante, che richiedono sistemi di irrigazione avanzati e cure costanti.
Inoltre, la manutenzione dell’edificio stesso non è da meno. L’enorme struttura in cemento armato richiede controlli periodici e interventi di riparazione, che si traducono in costi aggiuntivi.
Le spese condominiali al Bosco Verticale comprendono anche i servizi di sicurezza, la pulizia delle aree comuni e il riscaldamento centralizzato. Tuttavia, la quota maggiore è destinata alla cura del verde.
Mentre i residenti apprezzano l’ambiente unico e l’estetica del Bosco Verticale, devono accettare i costi elevati che ne derivano. Queste spese, infatti, sono una conseguenza inevitabile della scelta architettonica adottata e della complessità gestionale degli spazi verdi.
È importante notare che le spese condominiali al Bosco Verticale sono tra le più alte a Milano, se non in Italia. Pertanto, chiunque consideri l’acquisto di un appartamento in questo edificio dovrebbe essere consapevole dei costi significativi che ne derivano.
#Bosco Verticale#Condominio#CostiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.