Quanto costa un attico Bosco Verticale?

82 visite
Il costo di un attico nel Bosco Verticale varia notevolmente a seconda della metratura, della disposizione interna, della vista e del periodo di vendita. Non esiste un prezzo fisso pubblicamente disponibile. Le transazioni immobiliari di questo tipo sono spesso riservate e i prezzi non vengono divulgati. Si può stimare, però, che si tratti di cifre molto elevate, nellordine di diversi milioni di euro.
Commenti 0 mi piace

LEsclusività Verticale: Quanto Costa Vivere in un Attico del Bosco Verticale?

Il Bosco Verticale di Milano, unicona architettonica riconosciuta a livello mondiale, rappresenta un simbolo di innovazione e lusso sostenibile. La sua peculiarità, ovvero la presenza di oltre 20.000 alberi e piante su due torri residenziali, lo rende un luogo unico e desiderabile per chi cerca unesperienza abitativa fuori dal comune. Ma quanto costa, concretamente, il privilegio di vivere in uno dei suoi esclusivi attici?

La risposta, purtroppo, non è semplice né univoca. A differenza di complessi residenziali più convenzionali, il mercato immobiliare del Bosco Verticale è caratterizzato da unestrema riservatezza. Le transazioni vengono spesso gestite privatamente e le cifre finali raramente trapelano al pubblico. Questo significa che non esiste un listino prezzi ufficiale e facilmente accessibile per gli attici.

Tuttavia, analizzando le informazioni disponibili e le dinamiche del mercato immobiliare di lusso milanese, possiamo delineare alcuni fattori che influenzano significativamente il costo di un attico nel Bosco Verticale e fornire una stima approssimativa.

Fattori Determinanti del Prezzo:

  • Metratura e Disposizione: Ovviamente, le dimensioni dellattico giocano un ruolo cruciale. Più ampia è la superficie, maggiore sarà il prezzo. Anche la disposizione interna, la presenza di terrazzi panoramici e il numero di stanze influiscono significativamente sulla valutazione.
  • Vista e Orientamento: La vista che si gode dallattico è un elemento di grande valore. Un affaccio panoramico sulla città di Milano, con la possibilità di ammirare i suoi monumenti più iconici, incide positivamente sul prezzo. Lorientamento, che determina lesposizione solare e la luminosità degli ambienti, è un altro aspetto importante.
  • Periodo di Vendita: Come per qualsiasi immobile, anche il momento in cui viene effettuata la transazione può influenzare il prezzo. Le fluttuazioni del mercato immobiliare, la domanda e lofferta, e le condizioni economiche generali possono determinare variazioni significative.
  • Rifiniture e Materiali: La qualità delle rifiniture, i materiali utilizzati e la presenza di optional di lusso (come piscine private, domotica avanzata, ecc.) contribuiscono ad aumentare il valore dellattico.

Stima del Costo:

Tenendo conto di questi fattori e considerando la natura esclusiva e prestigiosa del Bosco Verticale, si può stimare che il costo di un attico si aggiri nellordine di diversi milioni di euro. È probabile che gli attici più grandi e con le migliori viste possano superare anche i dieci milioni di euro.

In definitiva, lacquisto di un attico nel Bosco Verticale rappresenta un investimento significativo e si configura come un vero e proprio status symbol. Oltre al prestigio e allesclusività, si tratta di unopportunità unica di vivere in unarchitettura allavanguardia, immersa nel verde e perfettamente integrata nel tessuto urbano milanese. Per ottenere una valutazione precisa, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore immobiliare specializzati in immobili di lusso, che potranno fornire informazioni dettagliate e personalizzate in base alle specifiche esigenze.

#Attico Milano #Bosco Verticale #Prezzo Attico