Quanto si paga di condominio al Bosco Verticale?

61 visite
Le spese condominiali del Bosco Verticale variano considerevolmente a seconda dellappartamento, della superficie e del piano. Non esiste una cifra pubblica fissa. Si parla di cifre elevate, considerando la complessità strutturale e i servizi offerti, ma informazioni precise e ufficiali non sono disponibili pubblicamente.
Commenti 0 mi piace

Il mistero delle spese condominiali del Bosco Verticale: un lusso inaccessibile?

Il Bosco Verticale, iconico esempio di architettura sostenibile a Milano, è un complesso residenziale dal fascino indiscutibile. Ma oltre allestetica avanguardistica e alla prestigiosa ubicazione, si cela un aspetto meno glamour, avvolto da un velo di discrezione: le spese condominiali. Se limmagine di unoasi verde nel cuore della città affascina, la realtà dei costi di gestione di unopera di tale complessità si rivela decisamente più sfuggente.

A differenza di molti condomini, per il Bosco Verticale non esiste un dato pubblico e ufficiale riguardante le spese condominiali. Tuttavia, è ampiamente risaputo che si tratta di cifre elevate, decisamente superiori alla media milanese. Questa discrepanza è facilmente spiegabile considerando la molteplicità di fattori che incidono sui costi di gestione di un edificio di tale portata.

Innanzitutto, la complessità strutturale stessa del Bosco Verticale rappresenta una sfida significativa. Il sistema di irrigazione automatizzato per le oltre 900 piante, il complesso sistema di manutenzione delle facciate verdi, gli elevati standard di sicurezza e sorveglianza, e limpiantistica tecnologicamente avanzata contribuiscono a una spesa di gestione considerevole. Non si tratta semplicemente di pulire scale e cortili, ma di mantenere un ecosistema verticale in perfetto equilibrio, richiedendo interventi specialistici e costanti.

Inoltre, i servizi offerti ai residenti influenzano significativamente lammontare delle spese. Si vocifera di concierge di lusso, servizio di portineria h24, accesso ad aree comuni raffinate e magari anche servizi aggiuntivi esclusivi, tutti fattori che inevitabilmente alzano il costo della gestione del condominio. La tipologia di appartamento, la sua superficie e il piano su cui è situato incidono ulteriormente sulle spese individuali, rendendo impossibile stabilire una cifra standard. Un attico con ampie terrazze verdi, ad esempio, richiederà una manutenzione e un costo di gestione certamente superiori rispetto ad un appartamento più piccolo.

La mancanza di trasparenza sui costi, seppur comprensibile in parte per la privacy dei proprietari, alimenta le speculazioni e alimenta il mito del Bosco Verticale come simbolo di lusso inaccessibile. Le cifre che circolano sono solo voci, spesso esagerate o basate su stime imprecise. A mancare è una comunicazione ufficiale da parte dellamministrazione condominiale, che contribuisce a mantenere questo velo di mistero attorno ad un aspetto cruciale della vita nel complesso residenziale. In definitiva, quanto si paga di condominio al Bosco Verticale resta un enigma, un dato celato dietro limmagine impeccabile di un’opera architettonica straordinaria, ma anche un chiaro indicatore del costo di vivere in unesclusiva enclave urbana. La cifra, comunque, non potrà che riflettere leccezionalità del progetto e la sua complessa gestione.

#Bosco Verticale #Costo Condominio #Spese Condominio