Come si dice ti amo in dialetto sardo?

22 visite
Lespressione ti amo nel dialetto logudorese, secondo il vocabolario di Pietro Casu, si traduce con istimàre. Questa parola, sebbene non corrisponda perfettamente al significato italiano, connota affetto profondo e stima intensa, rappresentando unespressione damore appropriata nel contesto.
Commenti 0 mi piace

Il Dolce Cantare dell’Amore in Logudorese: Esprimere “Ti Amo” con “Istimàre”

La lingua logudorese, un dialetto della lingua sarda, è un tesoro ricco di espressioni uniche e sfumature che riflettono il profondo legame della gente di Sardegna con la propria cultura e le proprie tradizioni. Una di queste espressioni, forse la più sentita, è “istimàre”, che significa “amare” in logudorese.

Secondo il dizionario di Pietro Casu, “istimàre” non è una traduzione letterale di “ti amo” in italiano. Piuttosto, connota un sentimento profondo di affetto e ammirazione che va oltre la semplice attrazione o il desiderio. È un’espressione che racchiude un senso di rispetto, gratitudine e lealtà.

In questo senso, “istimàre” è un termine più appropriato per esprimere l’amore nel contesto logudorese. Non si limita all’amore romantico, ma abbraccia anche l’amore familiare, l’amicizia e il profondo legame con la propria terra e le proprie radici.

Utilizzare “istimàre” per dichiarare il proprio amore è una testimonianza della ricca tessitura della cultura sarda e della sua enfasi sui valori umani. Non è semplicemente una parola per esprimere un’emozione fugace, ma piuttosto una dichiarazione di apprezzamento e rispetto duraturi.

Quando qualcuno ti dice “istimo te” in logudorese, non sta semplicemente dicendo “ti amo” nel senso convenzionale. Sta esprimendo un profondo legame emotivo che supera le parole. È un sentimento che ha radici nella storia, nella cultura e nell’identità stessa del popolo sardo.

Quindi, se stai cercando un modo autentico e significativo per esprimere il tuo amore in sardo, “istimàre” è la parola perfetta. È una parola che non solo trasmette affetto, ma incarna anche i valori e le tradizioni profonde della Sardegna.